Prima di tutto, occorre fare un annuncio importante, gli Oscar si avvicinano e con loro il momento del TotoOscar: la settimana prossima preparo un post apposito per chi vuole partecipare. Ricchi premi e cotillons!
Ora invece, prendendo spunto dall’articolo del Post su quanto siano diventati bui i film, parliamo della fotografia dei film e delle serie tv. Cos’è la fotografia su grande e piccolo schermo?
É lo studio delle luci finalizzato all’illuminazione, alla resa coloristica e in generale al cosiddetto “look & feel” di un film, che comprende oltre alle cose sopracitate anche altre caratteristiche di un’immagine (che sia fissa o in movimento), per esempio la scala di grigio (massimo nero e massimo bianco), la caduta della luce, quanto é morbida o dura, la temperatura del colore e altri aspetti.
Ci sono parecchie figure tecniche che se ne occupano (qui un riassunto), ma la principale è il direttore della fotografia, una figura importantissima:
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all’immagine lungo l’intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso la disposizione sul set delle fonti naturali e artificiali di luce, in combinazione con la scelta dei negativi e degli obiettivi, prefigurando infine le risultanze dei processi di sviluppo e stampa.
Se volete, la Treccani ha una voce molto ben fatta.
E invece, per prendere spunto per vedere film e serie con una fotografia ben fatta (perchè dopotutto l’occhio vuole la sua parte), ecco qui, qui, e qui. Buona visione!
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.