Dolomiti: torrenti
di mootube • 19 Apr 2025 • 0 commenti • 2
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
di mootube • 19 Apr 2025 • 0 commenti • 2
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
di Quellolá • 12 Apr 2025 • 0 commenti • 1
Un video di Kurzgesagt sulle prospettive demografiche della Corea del Sud, di cui dirige un quadro a tinte molto fosche:
South Korea is heading toward a demographic collapse unlike anything the world has seen before.
di La Setta Sabottiglia • 5 Apr 2025 • 0 commenti • 7
Su hookii sappiamo già che i cefalopodi sono molto intelligenti, ma la complessità del loro comportamento continua a stupirci. Una nuova ricerca, riassunta in un video da SciShow, mostra come i polpi indopacifici (Octopus Cyanea, in inglese day octopus) si servano di alcuni pesci per cacciare le prede.
di mootube • 29 Mar 2025 • 0 commenti • 3
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
di Her Majesty X VerzOOra • 28 Mar 2025 • 0 commenti • 5
Il canale Youtube La Biblioteca di Alessandria presenta una Pillola di Storia nella quale si parla delle tre patologie che, nel giro di appena trent’anni, (quasi) distrussero le coltivazioni di vite in Europa.
di Ellen Ripley • 22 Mar 2025 • 0 commenti • 8
Sul suo canale Youtube Entropy for life, Giacomo Moro Mauretto presenta una parte di una conferenza tenuta qualche settimana fa con l’astrofisico e divulgatore Luca Perri, sulla plausibilità della fisica e della biologia narrate nel film Alien.
di mootube • 15 Mar 2025 • 0 commenti • 2
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
Nel primo episodio “Dolomiti: Foreste” si parla degli alberi, della loro importanza e di come sta cambiando il modo di vivere le foreste da parte degli esseri umani, rispetto a relativamente pochi anni fa.
di ex e Ryoga Hibiki • 22 Feb 2025 • 0 commenti • 0
Il continuo calo degli ascolti televisivi nella NBA ha portato a una lunga discussione su come si gioca a pallacanestro nella più importante lega al mondo.
di Her Majesty che va a nuotare • 8 Feb 2025 • 0 commenti • 2
Giacomo Moro Mauretto ha pubblicato sul suo canale YouTube Entropy for Life, un video della durata di circa 20 minuti sulle varie forme di ermafroditismo presenti fra i pesci.
di Mina Murray • 1 Feb 2025 • 0 commenti • 3
Il canale Youtube Lucy – Sulla cultura presenta un video della durata di circa mezz’ora nel quale lo storico della scienza Francesco Paolo de Ceglia parla della figura del vampiro, e di quanto il famoso Dracula di Bram Stoker sia solo l’ultimo figlio di una grande famiglia di morti viventi.
di Sua Maestà che legge lettere • 25 Gen 2025 • 0 commenti • 2
Letters Live è una serie di eventi in cui personaggi noti leggono lettere di vario genere.
di NedCuttle21(Ulm) • 18 Gen 2025 • 0 commenti • 3
In un video di ARTE Europa Settegiorni proposto su Internazionale si affronta il problema dell’islamofobia in alcuni Paesi europei.
di Andreas • 11 Gen 2025 • 0 commenti • 5
In un appassionato e appassionante intervento al Festival della Mente di Sarzana del 2024, il professore di Filosofia della scienza Telmo Pievani conduce il pubblico in un viaggio entusiasmante che, a partire dai riferimenti letterari alla biblioteca di Babele di Borges e al conte di Montecristo di Calvino, guida l’ascoltatore più paziente fino alla scoperta dei più recenti sviluppi della bioingegneria.
di Her Majesty • 4 Gen 2025 • 0 commenti • 6
Dopo sole due settimane dall’uso del vaccino Salk, accadde un incidente che minò la fiducia della società.
di Consiglio Direttivo • 21 Dic 2024 • 0 commenti • 10
Emanuela Pulvirenti, architetto e dottore di ricerca in Fisica Tecnica Ambientale con specializzazione in illuminotecnica per i beni culturali, è stata nostra ospite durante l’Hookiifest#10 che si è tenuta a Roma sabato 5 ottobre 2024.
di Beta • 14 Dic 2024 • 0 commenti • 1
A dicembre 2023 si è tenuto il Convegno nazionale di comunicazione della scienza, organizzato dalla Sissa a Trieste.
A questo convegno hanno partecipato, fra gli altri, Fabio Ambrosino, web content editor presso Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it e Nicola Bressi, zoologo del museo civico di Storia naturale di Trieste, i quali hanno discusso (qui il video) del modo con cui viene divulgata la scienza nei media, con particolare riguardo alla medicina ed alla biologia.
di Flavio Pas • 7 Dic 2024 • 0 commenti • 1
Federica Bassi, giornalista di Area, ha realizzato un documentario sulla Georgia, un paese strategico nel cuore del Caucaso, al centro di fondamentali rotte commerciali.
di Madame Moitessier • 30 Nov 2024 • 0 commenti • 10
In the middle of the pandemic, I was forced to be at home, and that’s when I found Evarcha. And they were rather big, easy to find.
di Le Baguette con integrazioni • 23 Nov 2024 • 0 commenti • 3
Il rapporto tra Islam e punk si è manifestato con l’emergere del movimento Taqwacore, una sottocultura nata negli Stati Uniti nei primi anni 2000 in seguito all’attacco alle torri gemelle.