stiamo tranquilli…

Neoliberismo: il movimento che non osa pronunciare il proprio nome

di NedCuttle21(Ulm) • 6 Mar 2023 • 0 commenti 9

In un lungo articolo pubblicato su American Affairs, Philip Mirowski traccia un quadro dello sfuggente neoliberismo mettendolo a confronto con l’economia neoclassica e discutendo le trasformazioni che il suo sistema di idee, attraverso l’attivismo dei suoi sostenitori, ha prodotto nell’individuo e nella società tutta, giungendo finanche a contaminare, secondo l’autore, il campo della ricerca scientifica. 

Economia, Feat

Le grandi dimissioni non sono poi così grandi

Le grandi dimissioni non sono poi così grandi

di ecomostro • 9 Feb 2023 • 0 commenti 9

Ultimamente tutti i giornali hanno parlato della dimensione italiana del fenomeno della “great resignation”, osservando la recente impennata di uscite volontarie dal lavoro che si è registrata dopo la pandemia, e non di rado azzardando ipotesi eziologiche spazianti dalla sociologia alla psicologia alla retorica dei giovani fannulloni o del reddito di cittadinanza. 

Economia, Rapide

Nomisma e la «gioiosa macchina da guerra» di Carlo Gherardi che solo il MEF può fermare

Nomisma e la «gioiosa macchina da guerra» di Carlo Gherardi che solo il MEF può fermare

di Siswet • 24 Gen 2023 • 0 commenti 3

Mario Basso su Sassate parla del futuro dell’assetto societario di Nomisma.

Ma come potrebbe Nomisma garantire questa terzietà e affidabilità con un presidente e proprietario come Carlo Gherardi che, oltre a fornire informazioni riservatissime (autorizzate da chi non si sa) su milioni di italiani e migliaia di imprese e pronto a far scattare il semaforo rosso per l’erogazione di mutui o prestiti, è direttamente impegnato anche nel settore Real Estate?
 

Economia, Rapide