Uno studio tarato sull’evoluzione delle città nelle civiltà umane ipotizza che le connessioni interstellari diventino a un certo punto insostenibili per eventuali civiltà extraterrestri molto evolute
Continua a leggere: Se esistono, perché non si fanno vivi?
Valeria apre la puntata parlandoci di un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine sul dolore cronico. I ricercatori hanno identificato grazie a degli studi di trascrittomica un ruolo nella guarigione dell’infiammazione mediata dai neutrofili.
Guida minima a uno dei concetti della fisica più difficili e sfuggenti da definire, e di cui però parliamo da mesi
Continua a leggere: Che cos’è l’energia
Fonte: il Post Scienza
Cosa sappiamo dei danni per la salute causati dagli impianti che bruciano rifiuti
Continua a leggere: Gli inceneritori fanno male?
Fonte: il Post Scienza
Le autorità sanitarie degli Stati Uniti ne hanno approvato un modello fatto con lo stesso materiale dei preservativi, ma ci sono ancora dubbi sulla loro efficacia
Continua a leggere: Le mutande per il sesso orale protetto
Fonte: il Post Scienza
Puntata 408: Romina e Marco alla conduzione e Giuliano in esterna.
Tra le notizie di attualità discutiamo dei problemi della Stazione Spaziale Internazionale, dell’allineamento del James Webb Space Telescope, della realizzazione di un diodo superconduttore che potrebbe aprire la porta a computer estremamente efficienti.
Il sito AstronautiNEWS pubblica un riassunto mensile delle notizie più importanti relative alle missioni di esplorazione spaziale in corso e in preparazione.
Puntata 407 con Giorgio e Luca alla ricerca di oro e di plastiche.
Giorgio ci parlerà di una serie di fisici che hanno cercato di ottenere oro con una tecnica di cui sono esperti: accelerare atomi per ottenere altri atomi.
Una nuova generazione di orologi atomici permetterà di definire meglio l’unità di tempo, e non manca molto
Continua a leggere: Arriva il nuovo vecchio secondo
Fonte: il Post Scienza
Almeno secondo una nuova ricerca su larga scala, che ha esaminato comportamento e caratteristiche genetiche di migliaia di cani
Continua a leggere: La razza non influisce sulla personalità dei cani
Fonte: il Post Scienza
Il fatto che la diffusione di uno studio spesso dipenda dalla lingua in cui è scritto è ritenuto un rischio di distorsioni e disparità
Continua a leggere: C’è troppo inglese nella ricerca scientifica?
Su L’Indiscreto un pezzo del libro di Patrick Roberts “Giungle”: cosa si nasconde dietro il nostro immaginario della “città perduta” nella foresta tropicale?
NPR illustra e commenta le conclusioni della U.S. Preventive Services Task Force, che ha fatto una rivalutazione aggiornata delle prove di efficacia dell’ aspirina per la prevenzione dell’infarto.
Questa puntata 405 di Scientificast trova ai microfoni una coppia di lungo corso, Andrea e Ilaria, che anche se esauriti dalla primavera (e dalle primavere) provano a raccontarci due notizie scientifiche delle ultime settimane.
Su Historynet Wayne E. Lee della University of North Carolina ci parla della logistica e delle caratteristiche operazionali operative dei mongoli durante il Basso Medioevo.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più