Se ho avuto la COVID-19 serve vaccinarmi?
di hookii • 14 Gen 2021 • 0 commenti • 2
Se lo stanno chiedendo in molti: la risposta in breve è sì, ma in molti casi con minore urgenza
Continua a leggere: Se ho avuto la COVID-19 serve vaccinarmi?
di hookii • 14 Gen 2021 • 0 commenti • 2
Se lo stanno chiedendo in molti: la risposta in breve è sì, ma in molti casi con minore urgenza
Continua a leggere: Se ho avuto la COVID-19 serve vaccinarmi?
di Sakuragi • 11 Gen 2021 • 0 commenti • 1
In questa puntata Giuliano e Marco sono alle prese con l’autopsia delle stelle marine, morte apparentemente per soffocamento… sott’acqua. Ricercatori della New Cornell University hanno infatti scoperto che dei batteri apparentemente innocui inibiscono l’assorbimento dell’ossigeno dall’acqua.
di Massimo011 • 9 Gen 2021 • 0 commenti • 1
Su l’Internazionale Gwynne Dyer scrive sugli sviluppi della carne artificiale, una direzione che potrebbe diventare obbligata per questioni ambientali e per l’aumento della popolazione umana.
di hookii • 7 Gen 2021 • 0 commenti • 2
Non è la trama di un romanzo postapocalittico ma la condizione in cui si trovano Najin e Fatu, le ultime due rinoceronti bianche settentrionali
Continua a leggere: Cosa fai tutto il giorno quando la tua specie si è estinta
Fonte: il Post Scienza
di Sakuragi • 4 Gen 2021 • 0 commenti • 0
Nella prima puntata del 2021 Giuliana ci racconta come si forma un cristallo di neve, e risponde alla domanda che tutti si sono fatti: i cristalli di neve sono simmetrici?
di Perodatrent • 4 Gen 2021 • 0 commenti • 3
Quotidiano Sanità riporta la notizia della pubblicazione sul British Medical Journal di uno studio che ha preso in esame la mortalità postoperatoria negli USA di pazienti operati il giorno del compleanno del chirurgo rispetto alla mortalità di pazienti operati in altre giornate.
di NedCuttle21(Ulm) • 3 Gen 2021 • 0 commenti • 1
Su MaddMaths!, la recensione a firma di Roberto Natalini di 1 + 1 non fa (sempre) 2, l’ultimo lavoro del cosmologo e divulgatore scientifico John D.
di hookii • 2 Gen 2021 • 0 commenti • 1
Guida pratica e comprensiva verso chi è sospettoso e incerto su una cosa che fino a ieri non c’era e che può aiutarci molto contro la pandemia
Continua a leggere: Per chi ha dubbi sul vaccinarsi contro il coronavirus
Fonte: il Post Scienza
di Sakuragi • 31 Dic 2020 • 0 commenti • 0
Nella puntata 336 facciamo i conti con segnali dallo spazio (forse), algoritmi vaticani e supply chain della chimica industriale
Ultima puntata del 2020!
di NedCuttle21(Ulm) • 31 Dic 2020 • 0 commenti • 7
Su MaddMaths!, Sandra Lucente e Roberto Natalini ricordano il giornalista scientifico Pietro Greco, scomparso il 18 dicembre scorso all’età di 65 anni.
di Bit • 30 Dic 2020 • 0 commenti • 3
Universe Today ne parla su articolo intitolato: “New Data Supports the Modified Gravity Explanation for Dark Matter, Much to the Surprise of the Researchers”
their study found a clear effect.
di PaMar • 29 Dic 2020 • 0 commenti • 2
Refoundable intervista Jack Scanell, lo “scopritore” della Legge di Eroom: il costo per portare sul mercato un nuovo prodotto farmaceutico raddoppia ogni nove anni – o, in altri termini, l’efficienza economica della ricerca farmaceutica è diminuita di circa 80 volte a partire dagli anni 50.
di Humu • 27 Dic 2020 • 0 commenti • 4
Un articolo su Eos, rivista della Società Americana di Geofisica, riassume un recente articolo scientifico che indaga sulle cause delle discrepanze nelle emissioni di CO2 fra lo scenario business-as-usual dell’IPCC e il mondo reale:
The most extreme model, RCP 8.5—sometimes called the business-as-usual scenario—describes rampant burning of fossil fuels, a global average temperature increase of nearly 5°C, and mean sea levels roughly a meter higher than they are today.
di Perodatrent • 27 Dic 2020 • 0 commenti • 4
Il Guardian pubblica un articolo in cui riporta i risultati dell’applicazione di un recente metodo di biologia molecolare per valutare se individui simili appartengono o no ad una stessa specie biologica.
di Humu • 26 Dic 2020 • 0 commenti • 9
Bert Hubert spiega sul suo blog come funziona il vaccino di BioNTech/Pfizer, analizzando in dettaglio le varie componenti dell’mRNA usato per insegnare al nostro sistema immunitario come combattere il virus SARS-CoV-2:
With this, we now know the exact mRNA contents of the BNT162b2 vaccine, and for most parts we understand why they are there:
– The CAP to make sure the RNA looks like regular mRNA
– A known successful and optimized 5’ untranslated region (UTR)
– A codon optimized signal peptide to send the Spike protein to the right place (copied 100% from the original virus)
– A codon optimized version of the original spike, with two ‘Proline’ substitutions to make sure the protein appears in the right form
– A known successful and optimized 3’ untranslated region
– A slightly mysterious poly-A tail with an unexplained ‘linker’ in there
di hookii • 26 Dic 2020 • 0 commenti • 1
Si è rivelata essenziale nello sviluppo dei vaccini, mentre in Italia si torna a parlare di una legge che penalizzerebbe la ricerca
Continua a leggere: La sperimentazione animale contro il coronavirus
Fonte: il Post Scienza
di uqbal • 25 Dic 2020 • 0 commenti • 6
Dalla seconda guerra mondiale a fino al 1975, il QI medio è cresciuto in maniera piuttosto rapida. Poi, almeno in alcuni Paesi, l’effetto sembra essersi annullato e la crescita del QI ha cominciato a regredire.
di Sakuragi • 22 Dic 2020 • 0 commenti • 0
Dopo i dovuti ringraziamenti a chi ci ha giocato con noi nel nostro ultimo quiz live, la puntata entra subito nel vivo grazie a Giuliano che ci presenta gli ctenofori, animali che i meno esperti potrebbero trovare visivamente simili a delle meduse, parlandoci della nuova specie scoperta al largo di Porto Rico e dandoci vari buoni motivi per darci tutti alla biologia marina.
di hookii • 21 Dic 2020 • 0 commenti • 1
È emersa nel Regno Unito, è il frutto di numerose mutazioni e sembra diffondersi più facilmente di altre, ma ci sono ancora molte cose da capire
Continua a leggere: Cosa sappiamo della nuova variante del coronavirus
Fonte: il Post Scienza