Giornalisti spiati: la risoluzione del contratto tra Italia e Paragon
di Svalbard Meister • 28 Giu 2025 • 0 commenti • 1
Su Hardware Upgrade, Rosario Grasso parla della rescissione di contratto del programma Paragon.
di Svalbard Meister • 28 Giu 2025 • 0 commenti • 1
Su Hardware Upgrade, Rosario Grasso parla della rescissione di contratto del programma Paragon.
di Thekaspa • 14 Giu 2025 • 0 commenti • 0
Dopo 14 anni Wow Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, cesserà le sue attività.
di NedCuttle21(Ulm) • 11 Giu 2025 • 0 commenti • 0
Su Doppiozero, Gianfranco Bettin riflette sui risultati del referendum.
di luigia • 11 Giu 2025 • 0 commenti • 4
Su Left, Rino Falcone parla della situazione (bizzarra e preoccupante) del Consiglio nazionale delle ricerche.
di La marmotta scrutatrice • 6 Giu 2025 • 0 commenti • 4
Uno spazio per discutere dei referendum e per seguire i risultati.
di f2a • 22 Mag 2025 • 0 commenti • 1
Su lavoce.info, un confronto tra il Sì e il No ai referendum sul lavoro.
di Massimo011 • 20 Mag 2025 • 0 commenti • 5
Maria Neve Iervolino su Fanpage riassume il contenuto della video-denuncia del noto comico Giovanni Storti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) sull’ operato del governo Meloni e del suo ministro Lollobrigida in merito al «ddl caccia».
di NedCuttle21(Ulm) • 14 Mag 2025 • 0 commenti • 3
In un articolo pubblicato su Doppiozero, David Bidussa ripercorre la storia della destra israeliana.
di Il mio canto libero • 9 Mag 2025 • 0 commenti • 0
Su Il Fatto Quotidiano, la conclusione della causa civile intentata da Valerio Scanu a Fabri Fibra. Il rapper verserà 70.000€ a Scanu per diffamazione.
di lawrencehg • 8 Mag 2025 • 0 commenti • 2
Su VSquare, Szabolcs Panyi riporta i piani che l’Heritage Foundation, il think tank di destra radicale alla base del Project 2025, sta portando avanti assieme ai conservatori ungheresi e polacchi per smantellare la Commissione Europea e la Corte Europea di Giustizia e per riscrivere l’assetto delle istituzioni europee nel loro complesso.
di francisco quintay • 7 Mag 2025 • 0 commenti • 1
Pur avendo vinto le scorse elezioni, il Partito laburista è abbastanza in difficoltà, criticato da più parti per un’azione di governo poco incisiva e incalzato da sondaggi ed esiti elettorali poco favorevoli.
di Alba Rossa • 22 Apr 2025 • 0 commenti • 1
Questo articolo di Caterina Orsenigo su Il Tascabile esplora la connessione tra la crisi climatica e la necessità di un rinnovamento della sinistra politica.
di Di che si tratta • 17 Apr 2025 • 0 commenti • 1
Qualche informazione sui referendum abrogativi di giugno su Wired, a cura di Elena Capilupi.
di Morgho • 16 Apr 2025 • 0 commenti • 3
Nel lungo percorso iniziato negli anni novanta si continuano ad emendare ed abrogare norme e decreti pre-repubblicani ancora in effetto oggi seppur non applicabili, come spiegano i giornalisti de il Post.
di f2a • 7 Apr 2025 • 0 commenti • 1
Su Le Monde diplomatique, Benoît Bréville parla della libertà di parola in occidente e nel mondo.
di cuori infranti • 1 Apr 2025 • 0 commenti • 0
Può capitare, e Dr. Nerdlove ci dice come superarlo.
di Core ingrato • 1 Apr 2025 • 0 commenti • 0
Abigail Van Buren risponde alla domanda che si fanno molte, come accalappiarlo definitivamente?
di Ala di gabbiano • 31 Mar 2025 • 0 commenti • 0
Su Strade e Autostrade, Francesco Ventura e Virginia Ventura parlano di dibattito pubblico e «grandi opere».
di f2a • 11 Mar 2025 • 0 commenti • 6
Su Der Spiegel, un’intervista a John Mearsheimer sui temi pressanti per l’Unione europea: Ucraina, Russia, Cina e Trump.