Starliner’s flight to the space station was far wilder than most of us thought
di Madame Moitessier • 29 Mag 2025 • 0 commenti • 2
Su Arstechnica un articolo sul recente volo della navicella Starliner.
di Madame Moitessier • 29 Mag 2025 • 0 commenti • 2
Su Arstechnica un articolo sul recente volo della navicella Starliner.
di Zoomx & Kenmare • 8 Mag 2025 • 0 commenti • 3
Su il Bo Live l’articolo “Spazio, ultima frontiera dei privati” esplora l’evoluzione dell’industria spaziale, evidenziando il crescente ruolo delle aziende private nel settore.
di zoomx & kenmare • 17 Apr 2025 • 0 commenti • 5
Oggi un post di immagini.
Su PublicDomainReview una collezione di immagini che abbracciano quasi un intero millennio – in ordine cronologico – di comete, meteore, meteoriti e stelle cadenti.
di Goccia • 10 Apr 2025 • 0 commenti • 6
Su Media INAF si parla di un nuovo lavoro di un team di ricerca guidato dall’Università di Vienna secondo cui il Sistema solare avrebbe attraversato il complesso di formazione stellare di Orione circa 14 milioni di anni fa.
di zoomx • 20 Mar 2025 • 0 commenti • 2
Lo scorso 24 dicembre, la sonda Parker Solar Probe ha raggiunto il punto più vicino al Sole mai raggiunto prima. Lanciata nel 2018, se ne parla su BoLive.
di zoomx • 13 Mar 2025 • 0 commenti • 2
Un breve articolo di Lewin Day su Hackaday ci parla delle attuali procedure in caso che qualcuno degli astronauti abbia la sfortuna di rimanerci secco.
di Notizie dal sistema soolare • 27 Feb 2025 • 0 commenti • 4
Un articolo di Federica DʹAuria su Bolive ci parla del nuovo libro del fisico Paolo Ferri ” Volare oltre il cielo.
di zoomx • 13 Feb 2025 • 0 commenti • 4
Un articolo sullo Smithsonian Magazine ci parla di Nettuno.
Nonostante la mancanza di una missione dedicata al pianeta, gli scienziati hanno appreso molte informazioni attraverso osservazioni da terra e telescopi spaziali.
di zoomx • 28 Gen 2025 • 0 commenti • 2
Emilio Cozzi su il Tascabile presenta un estratto del suo libro “Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente” (Il Saggiatore, 2024) .
di Perodatrent con integrazioni • 5 Dic 2024 • 0 commenti • 3
Il Guardian descrive la missione spaziale Proba-3 dell’ESA, destinata a studiare la corona solare.
di zoomx • 5 Dic 2024 • 0 commenti • 3
Avremo una nuova stella artificiale per calibrare le misure di luminosità delle stelle da parte dei telescopi basati a Terra? Se ne parla su scitechdaily.com
di Madame Moitessier x notizie dal sistema soolare con integrazioni. • 4 Nov 2024 • 0 commenti • 3
Arstechnica pubblica un estratto dal capitolo 11 del libro REENTRY: SpaceX, Elon Musk and the Reusable Rockets that Launched a Second Space Age di Eric Berger.
di Notizie dal sistema soolare • 24 Ott 2024 • 0 commenti • 3
L’articolo “Astronomers are getting better at detecting asteroids before they hit Earth – and it could save us from catastrophe” discute i progressi degli astronomi nel rilevare asteroidi prima che colpiscano la Terra, il che potrebbe salvarci da catastrofi.
di zoomx • 10 Ott 2024 • 0 commenti • 3
Confrontando le immagini della Grande Macchia Rossa di Giove prese in tempi diversi, ci si è accorti che va diminuendo di dimensioni nel tempo.
di Ghidellaforever • 8 Ott 2024 • 0 commenti • 3
Un articolo uscito su RollingSteel.it illustra la storia e le caratteristiche del Crawler della NASA, un veicolo cingolato gigantesco progettato per trasportare razzi spaziali.
di Notizie dal sistema soolare • 3 Ott 2024 • 0 commenti • 6
Fin dalle prime immagini delle sonde che fotografarono la superficie lunare erano stati osservati dei canali sinuosi sulla superficie che vennero chiamati rille, in italiano rima.
di Notizie dal sistema sOOlare • 26 Set 2024 • 0 commenti • 6
Su BBC SCience Focus Magazine si parla di gruppo di comuni cittadini che partecipa al progetto di Scienza partecipata (Citizen science) Backyard Worlds: Planet 9 della NASA e che ha recentemente scoperto un oggetto che viaggia così veloce che si ritiene lascerà la Via Lattea, la nostra galassia.
di Notizie dal sistema soolare • 18 Set 2024 • 0 commenti • 3
Per un paio di mesi avremo una nuova mini Luna a farci compagnia.
di Notizie dal sistema sOOlare • 27 Ago 2024 • 0 commenti • 4
In questi mesi sui media si è parlato della recente scoperta del pianeta solare Gliese 12b orbitante attorno alla nana rossa Gliese 12 che si trova a 40 anni luce dalla Terra dalle osservazioni di TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite).