U2 primi in classifica
di SuperGanzo • 26 Mar 2023 • 0 commenti • 0
U2 primi in classifica per la quinta decade. Ne parla Francesco Raiola su Fanpage.
di SuperGanzo • 26 Mar 2023 • 0 commenti • 0
U2 primi in classifica per la quinta decade. Ne parla Francesco Raiola su Fanpage.
di Gu x BraveArt • 26 Mar 2023 • 0 commenti • 4
E’ stata inaugurata al Museo di Casa Romei una mostra-dossier dedicata al pittore ferrarese Roberto Melli, un omaggio che permette di ripercorrere attraverso dieci opere la produzione pittorica dell’artista tra gli anni Quaranta e Cinquanta.
di hookii • 25 Mar 2023 • 0 commenti • 4
Nel 1176 Giovanni di Salisbury venne consacrato vescovo di una delle più importanti e prestigiose città della Francia di quel secolo, Chartres.In questo episodio Gianluca Briguglia ci racconta la sua storia, partendo dalla formazione filosofica e scientifica dei primi anni a Chartres, a contatto con gli studiosi più importanti dell’epoca; degli anni inglesi, con le responsabilità importanti a fianco di persone di talento e di potere, e del ruolo di consigliere fidatissimo di Thomas Becket che vedrà morire, assassinato davanti ai suoi occhi, nella Cattedrale di Canterbury.
di Amiche & Amichi • 23 Mar 2023 • 0 commenti • 5
Aaron Betsky su Dezeen critica il vincitore del premio Pritzker, David Chipperfield, ritenendolo «insipido, con poca fantasia e di imponenza eccessiva».
di omo_salvadego • 23 Mar 2023 • 0 commenti • 12
Su Doppiozero Elena Granata si lancia nella compilazione di un “bestiario” delle negazioni che costellano la nostra quotidianità cittadina: divieti, sigilli, confini e preclusioni.
di NedCuttle21(Ulm) • 22 Mar 2023 • 0 commenti • 5
In un articolo pubblicato su Doppiozero, Emilia Margoni discute le affermazioni del Ministro dell’istruzione Valditara circa la didattica della matematica e spiega l’importanza di questa disciplina soffermandosi in particolare sul concetto dell’astrazione.
di BraveART • 19 Mar 2023 • 0 commenti • 5
Il blog di viaggi Let’s roam racconta brevemente la storia della street art, che è a tutti gli effetti una sorta di altalena tra momenti storici durante i quali è stata considerata illegale e quindi duramente osteggiata e fasi nelle quali le città hanno pagato somme anche ingenti perchè gli artisti aggiungessero le loro opere ai muri cittadini.
di GiMa • 15 Mar 2023 • 0 commenti • 8
The Food Timeline è un sito che raccoglie storia culinaria e ricette dal mondo, organizzate in ordine temporale:
Some experts say it’s impossible to express this topic in exact timeline format.
di Omotto • 14 Mar 2023 • 0 commenti • 11
La pornografia ci può dire qualcosa più della (certamente presente) oggettivizzazione becera dei corpi che rappresenta? Ce ne parla su Aeon Kathleen Lubey, a partire da esempi da noi lontani.
di Nick Corea • 12 Mar 2023 • 0 commenti • 2
Jonathan Zenti scrive sul Post la sua opinione di persona obesa sul fim The Whale la nuova opera di Darren Aronofsky (attenzione: l’articolo svela parte della trama).
di BraveART • 12 Mar 2023 • 0 commenti • 10
Sam Thielman sul New Yorker parla di Shuna’s Journey, un manga di Hayao Miyazaki che affronta un tema fondamentale e complesso, molto caro all’autore.
di hookii • 10 Mar 2023 • 0 commenti • 1
Una tradizione festosa per i bambini deriva da una serie di esperimenti sui denti dei pazienti di un ospedale psichiatrico negli anni ’40
Continua a leggere: In Svezia le caramelle solo di sabato
Fonte: il Post Cultura
di Dan Marinos • 10 Mar 2023 • 0 commenti • 9
“Ed è venuta semplicemente così?!” chiede un tipo a Damon Albarn, in merito alla celeberrima canzone Clint Eastwood dei Gorillaz.
di Alfonso Maria Marra • 9 Mar 2023 • 0 commenti • 8
Il gran menù culturale di oggi propone una (lunga) recensione di The Dawn of Everything (L’alba di Tutto), l’ultimo libro dell’antropologo David Graeber (già autore di Bullshit Jobs) e dell’archeologo David Wengrow, pubblicata sul sito Astral Codex Ten.
di RNiK • 7 Mar 2023 • 0 commenti • 1
Secondo l’Economist (link alternativo), i webtoons (un formato di fumetti che si presta particolarmente alla digitalizzazione) coreani iniziano a rappresentare un serio contendente allo strapotere dei manga giapponesi nel mercato globale dei fumetti.
di BraveART • 5 Mar 2023 • 0 commenti • 8
Lampoon traccia un breve racconto della storia della porcellana e del suo viaggio dall’Oriente verso l’Europa a bordo delle navi della Compagnia delle Indie.
di hookii • 3 Mar 2023 • 0 commenti • 2
di Gianluca Briguglia | Come finisce la vicenda di Giovanna d’Arco? Gianluca Briguglia ci racconta di come la pulzella d’Orléans viene catturata e poi processata attraverso un processo trappola che la condanna al rogo come eretica.
di BrianzaAlcoolica • 3 Mar 2023 • 0 commenti • 8
Nadeesha Uyangoda è nata in Sri Lanka, ma vive in Brianza da quando aveva sei anni. È un’autrice freelance che da tempo si occupa di identità, razza e migrazioni.
di Qwerty • 2 Mar 2023 • 0 commenti • 18
La giornalista Charlotte Matteini scrive di come si è accorta, oltre la soglia dei trent’anni, di avere un caso di autismo non diagnosticato.