L’arte della moda a Forlì (fino al 2/7/23)
di BraveART • 28 Mag 2023 • 0 commenti • 1
Al Museo Civico San Domenico a Forlì è aperta la mostra “L’arte della moda, L’età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968″.
di BraveART • 28 Mag 2023 • 0 commenti • 1
Al Museo Civico San Domenico a Forlì è aperta la mostra “L’arte della moda, L’età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968″.
di Ravanare nel Torbido • 26 Mag 2023 • 0 commenti • 8
Un articolo del blog Girovagando in Montagna riguarda l’arte del “ravanaggio“.
Il ravanage è una pratica sportiva o, per meglio dire, una filosofia di vita, legata strettamente con l’escursionismo, di cui è una variante per taluni fondamentale e anzi irrinunciabile.
di martino • 25 Mag 2023 • 0 commenti • 2
In un articolo semiserio su Unpopular Front, John Ganz parla di alcuni aspetti estetici e antropologici di fascismo e nazismo individuando due anime diverse:
A little while ago, I came up with the idea that that the difference between Italian Fascism and German Nazism was that Fascism essentially had “Jock-Douche” vibes while Nazism had “Creep-Loser” vibes.
di kellogs • 24 Mag 2023 • 0 commenti • 3
Un nuovo rapporto del Wheatley Institute della Brigham Young University* afferma che le persone che hanno un solo partner sessuale per tutta la vita, il coniuge, hanno maggiori probabilità di avere matrimoni soddisfacenti e duraturi.
di BraveART • 21 Mag 2023 • 0 commenti • 3
Michele di Mauro su Agorauto racconta la storia del ritrovamento nei Paesi Bassi di un’incredibile raccolta di 230 auto classiche, la collezione Palmen.
di Alan Cowan x BraveART • 14 Mag 2023 • 0 commenti • 3
Sarà nei cinema italiani, il 15, 16, 17 maggio 2023, il docufilm Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione per la regia di Giovanni Troilo.
di Madame Moitessier x BraveART • 14 Mag 2023 • 0 commenti • 11
Il festival internazionale di fotografia a Kyoto Kyotographie ospita una retrospettiva di Yu Yamauchi intitolata “Jinen” (natura). Per la sua ultima serie di fotografie, Yamauchi si e’ isolato per nove mesi nelle foreste di Yakushima (prefettura di Kagoshima).
di La marmotta mascarata • 13 Mag 2023 • 0 commenti • 2
Su TV Sorrisi e Canzoni, la scaletta ufficiale della finale ESC 2023.
di La marmotta mascherata • 11 Mag 2023 • 0 commenti • 3
Su Wired la scaletta della seconda serata.
di Al Magesto • 11 Mag 2023 • 0 commenti • 7
Un team di ricercatori francesi del Centre Léon Robin de recherches sur la pensée antique (appartenente al Consiglio nazionale delle ricerche scientifiche con sede a Parigi) ha ritrovato un palinsesto inedito di Tolomeo risalente al VI-VII all’interno di un’antica copia dell’enciclopedia “Etimologie”, scritta dal vescovo Isidoro di Siviglia e custodita dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano.
di Dan Marinos • 10 Mag 2023 • 0 commenti • 7
Ieri su Il Post è comparso un articolo di Christian Raimo intitolato «Il maschilismo pop», dove l’autore cerca di svelare il sottostante maschilista o anti-femminista nei testi di tantissime canzoni italiane, domandandosi quale effetto possa aver avuto sulle generazioni che quelle canzoni le hanno cantate fino allo sfinimento.
di La marmotta mascherata • 9 Mag 2023 • 0 commenti • 3
Prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2023.
di Trapanatore di Montagne • 9 Mag 2023 • 0 commenti • 10
GognaBlog ripubblica “Gli inizi dell’alpinismo italiano” di Giampiero Motti, a quasi 40 anni dalla sua scomparsa, tratto dalla sua monumentale “La storia dell’alpinismo”.
di Windy • 8 Mag 2023 • 0 commenti • 6
Alberto Angela annuncia sul suo profilo Twitter un nuovo programma di divulgazione scientifica che vuole raccogliere l’eredità del padre Piero.
di BraveART • 7 Mag 2023 • 0 commenti • 5
Palazzo Pallavicini a Bologna ospita fino al 27 luglio una mostra sugli Yokai, il mondo dei mostri del folklore giapponese all’origine dei manga e di celebri cartoni animati.
di mosk • 3 Mag 2023 • 0 commenti • 11
È di qualche giorno la polemica sulla campagna pubblicitaria Open to Meraviglia dell’agenzia Armando Testa. Alcuni utenti hanno scoperto che nelle versioni in lingua straniera del portale ufficiale del turismo italia.it dei toponimi italiani sono stati erroneamente tradotti.
di Anonimo • 2 Mag 2023 • 0 commenti • 0
Un articolo del New Yorker parla di come gli studenti americani, da anni, scelgano sempre meno di studiare materie umanistiche. Le ragioni sono complesse: gli studenti, specialmente quelli che sono i primi nella loro famiglia ad andare all’università, non vedono alcuno sbocco lavorativo in questa strada, e preferiscono dedicarsi alle discipline STEM.
di Thekaspa • 1 Mag 2023 • 0 commenti • 8
Torniamo a parlare di letterature nazionali, stavolta andiamo in Giappone.
Sognandoilgiappone.it ci propone un elenco di dieci titoli per chi volesse avvicinarsi per la prima volta alla letteratura del Paese del Sol Levante – anche se a mio avviso è molto più appropriata questa lista di dodici titoli.
di hookii • 30 Apr 2023 • 0 commenti • 2
Se le dimissioni di Papa Ratzinger ci hanno sorpreso così tanto, che effetto avranno avuto le dimissioni di Papa Celestino V per i medievali abituati a pensare che un potere porveniente da Dio in modo così diretto fosse permanente e irrinunciabile?