Curtis Yarvin, la mente della reazione
di Lich • 25 Gen 2025 • 0 commenti • 4
David Marchese su The New York Times Magazine (€ — sotto un video in chiaro) pubblica una intervista a Curtis Yarvin.
di Lich • 25 Gen 2025 • 0 commenti • 4
David Marchese su The New York Times Magazine (€ — sotto un video in chiaro) pubblica una intervista a Curtis Yarvin.
di Madame Moitessier x toobino • 24 Gen 2025 • 0 commenti • 4
Il New Yorker racconta la storia di Francis Kurkdjian, un profumiere parigino di origine armena, noto per aver creato il profumo “Baccarat Rouge 540”.
di verzOOra • 24 Gen 2025 • 0 commenti • 2
insetti non scompaiono durante l’inverno, ma si nascondono nella corteccia degli alberi, nel suolo e sotto la neve, che funge da isolante naturale.
di Hookii • 23 Gen 2025 • 0 commenti • 1
Primo episodio – 24 giugno 2020
SuonA Tipo Bene è un podcast che esplora film, serie TV e videogiochi attraverso le loro colonne sonore!
di Zittialcinema • 23 Gen 2025 • 0 commenti • 2
In occasione dell’uscita di The Brutalist nelle sale cinematografiche italiane il 25 gennaio, proponiamo questo articolo del giornalista e critico cinematografico freelance Gabriele Niola sul sito della rivista Domus.
di Anonimo • 21 Gen 2025 • 0 commenti • 2
Un articolo su Sapiens analizza la capacità degli esseri umani di controllare il fuoco, una delle più importanti innovazioni tecnologiche nella nostra storia evolutiva.
di Thekaspa • 20 Gen 2025 • 0 commenti • 2
Mucche, mucchi e giovenche e vitelli accorrete!
di Scavezzacollo • 19 Gen 2025 • 0 commenti • 5
Chi ne sa lo sapeva già: se i bambini possono, nel gioco o nella esplorazione, correre rischi che possono valutare, impareranno di più ad affrontare i rischi da adulti.
di La Setta Sabottiglia • 19 Gen 2025 • 0 commenti • 1
Il dibattito sul divieto di social per bambini e ragazzi arriva anche in Germania. Proponiamo tre articoli, uno su FAZ (€) e due su DW (1 ○ 2).
di BraveART • 19 Gen 2025 • 0 commenti • 4
L’articolo “Viaggio in Italia: come siamo e saremo” di Davide Ferrario uscito su Doppiozero riflette sulla riedizione del libro “Viaggio in Italia” di Ghirri e compagni, pubblicato da Quodlibet a 40 anni dalla prima edizione.
di toobino • 17 Gen 2025 • 0 commenti • 3
Si parla spesso di sneakers, tutti le indossiamo, ma cosa sappiamo di loro? Ecco su joyoffashion alcune curiosità e informazioni sul tipo di calzatura più diffuso al mondo.
di Madame Moitessier • 14 Gen 2025 • 0 commenti • 0
Chloe Mac Donnel per The Guardian ci parla del ritorno degli orologi da polso meccanici e digitali e del tramonto dello smartwatch.
di Anonimo • 13 Gen 2025 • 0 commenti • 3
Valigia Blu recensisce il libro Piedi freddi, di Francesca Melandri.
di BraveART • 12 Gen 2025 • 0 commenti • 2
Un articolo de Il Giornale dell’Arte analizza la carriera di Gerhard Richter, artista tedesco novantaduenne, noto per la sua versatilità stilistica e il successo commerciale.
di toobino • 10 Gen 2025 • 0 commenti • 4
The Eagle ci parla delle Mary Jane, scarpe dalla storia affascinante la cui nascita risale a oltre un secolo fa.
di NedCuttle21(Ulm) • 9 Gen 2025 • 0 commenti • 1
Su Doppiozero, un commento di Pasquale Palmieri sulla recente serie televisiva che ripercorre la carriera degli 883.
Torniamo a parlare degli 883 grazie a una serie televisiva, che riprende il titolo della loro canzone di maggior successo: Hanno ucciso l’uomo ragno.
di Madame Moitessier • 8 Gen 2025 • 0 commenti • 1
Henry Farrell su Programmable Mutter parla della crisi dello «spazio pubblico» dovuta alle reti sociali.
di matusalemme • 7 Gen 2025 • 0 commenti • 1
Su Boing Boing, Mark Frauenfelder parla dei curiosi giochi in epoca vittoriana.
di Speculum Artis • 7 Gen 2025 • 0 commenti • 9
Esistono pochissime opere e artisti di cui possiamo dire che abbiano segnato in modo irreversibile la storia dell’arte, vere e proprie svolte radicali lungo un tragitto fatto al 99% di storie e stili osmotici gli uni verso gli altri, confini sfuocati e trasmissioni di tradizioni senza soluzioni di continuità.