Lessons from Minamata [EN]
di Madame Moitessier • 21 Gen 2023 • 0 commenti • 10
Il canale NHK WORLD – JAPAN, canale internazionale della giapponese NHK, ha prodotto un documentario dal titolo “Special Episode: Lessons from Minamata Disease“.
di Madame Moitessier • 21 Gen 2023 • 0 commenti • 10
Il canale NHK WORLD – JAPAN, canale internazionale della giapponese NHK, ha prodotto un documentario dal titolo “Special Episode: Lessons from Minamata Disease“.
di NedCuttle21(Ulm) • 14 Gen 2023 • 0 commenti • 12
A novembre 2022 ArcGIS StoryMaps pubblica Amazoniade. Un anno nel magazzino di Passo Corese, il reportage del giornalista Massimiliano Cacciotti, corredato di video e illustrazioni, sul suo anno di lavoro come operaio (packer), durante il lockdown, nel magazzino Amazon di Passo Corese.
di Gattone • 31 Dic 2022 • 0 commenti • 7
Lo storico Giovanni Cecini sul suo canale Youtube, legge e commenta il programma, pubblicato nel maggio 1920, dei Fasci di Combattimento, movimento politico fondato da Benito Mussolini nel 1919 e che diventerà poi il Partito Nazionale Fascista nel novembre 1921.
di Gattone • 24 Dic 2022 • 0 commenti • 4
Il canale Youtube La Biblioteca di Alessandria, nelle Pillole di Storia, presenta tre storie tratte dal libro intitolato “Eretici, dissidenti e inquisitori” tra i cui autori figurano anche Luca Sabbagh e Daniele Santarelli, curatori del canale Youtube Parresia.
di GiMa • 17 Dic 2022 • 0 commenti • 6
Il canale Youtube Breaking Italy propone, per la prima puntata della terza stagione di Breaking Italy Night, un’intervista con Immanuel Casto effettuata al teatro Carcano di Milano.
di GiMa • 28 Nov 2022 • 0 commenti • 5
Sul canale youtube Muschio Selvaggio, Fedez e Luis Sal intervistano il magistrato Nicola Gratteri.
di @meritocrazia_italiana • 9 Nov 2022 • 0 commenti • 6
Matteo Flora commenta la vicenda di Carlotta Rossignoli in un video.
di GiMa • 28 Ott 2022 • 0 commenti • 4
Il canale Youtube Paolo from Tokyo racconta “Un giorno nella vita di una cameriera giapponese a Tokyo”. Questo video segue la giornata tipo di Yuki, una cameriera che lavora in un ristorante teppanyaki, ovvero grill in stile giapponese.
di GiMa • 24 Ott 2022 • 0 commenti • 10
In una conversazione ripresa sul canale Nick Joy, Alessandro Barbero tenta di analizzare le motivazioni di Vladimir Putin.
di Ipsin • 22 Ott 2022 • 0 commenti • 10
Un video del canale Wendover Productions analizza il trasporto ferroviario in Europa, mostra come si è sviluppato finora, e come l’Unione Europea sta cercando di cambiarlo.
di GiMa • 20 Ott 2022 • 0 commenti • 4
Il canale Youtube Geopop analizza l’aumento del prezzo dell’energia elettrica. Come funziona il meccanismo dei prezzi dell’elettricità e chi li stabilisce?
di Ho pensato a voi • 17 Ott 2022 • 0 commenti • 9
Un reportage di BBC racconta la curiosa professione di Shoji Morimoto, un giovane di Tokyo che viene assunto dai suoi clienti per “non fare nulla”.
di GiMa • 17 Ott 2022 • 0 commenti • 3
Ora più che mai, il tema del nucleare è fortemente dibattuto e marchiato da numerosi pregiudizi. Ma è davvero così poco sicuro e pericoloso come molti dicono?
di Gattone • 24 Set 2022 • 0 commenti • 4
Il canale Youtube La biblioteca di Alessandria presenta un video in cui si parla di Centralia, una cittadina della costa est degli Stati Uniti, divenuta importante nel XIX secolo grazie alla scoperta di un giacimento di carbone nel suo sottosuolo.
di GiMa • 23 Set 2022 • 0 commenti • 9
Il canale Cartoni Morti illustra brevemente attraverso animazioni il nucleare come fonte di energia, elencando pro e contro.
di Gattone • 10 Set 2022 • 0 commenti • 9
9L’appasionato di storia Metal Mike Free Man presenta il libro Soldaten (scritto da Neitzel e Welzer, uno storico e uno psicologo).
di @Carlj2000 • 2 Set 2022 • 0 commenti • 6
In un video di satira, Andrea Lorenzon alias Cartoni Morti mette in risalto con ironia la campagna elettorale italiana e ciò che i politici di spicco ci si aspetta che dicano veramente.
di Kenmare • 27 Ago 2022 • 0 commenti • 6
Dal 5 maggio al 2 luglio 2022, la Biblioteca Braidense ha presentato “L’idea della biblioteca. La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla Biblioteca Nazionale Braidense”, una mostra che ha esposto per la prima volta al pubblico una selezione dei volumi antichi acquisiti dal Ministero della Cultura dalla famiglia di Umberto Eco nel 2018.
di GiMa • 30 Lug 2022 • 0 commenti • 7
Le persone che vediamo in video e nelle fotografie di molti anni fa sembrano spesso dimostrare molti più anni della loro effettiva età.