Terza serata: i duetti!
di @Marc Kaltagirone • 4 Mar 2021 • 0 commenti • 3
I più resistenti tra noi hanno avuto modo di sentire tutte le 26 canzoni in gara, oltre alle 8 dei giovani.
di @Marc Kaltagirone • 4 Mar 2021 • 0 commenti • 3
I più resistenti tra noi hanno avuto modo di sentire tutte le 26 canzoni in gara, oltre alle 8 dei giovani.
di Agenore • 25 Feb 2021 • 0 commenti • 4
Il Giornale di Storia propone un video di Arte.tv sull’economia di guerra e il capitalismo nel III Reich.
Dal documentario emerge bene la capacità di adattamento di un disegno politico e militare in cui i metodi di pianificazione dell’economia moderna si fondevano con l’ideologia nazista, con le logiche genocide e con una disumana visione dell’uomo inteso come macchina, risorsa economica intercambiabile e sempre sostituibile.
di Gattone • 10 Gen 2021 • 0 commenti • 5
Il canale youtube Europantiqua pubblica un video in cui parla dei Sabini, origini, storia e caratteristiche culturali di questo popolo.
Immagine da Wikimedia Commons
di @Trigger • 19 Nov 2020 • 0 commenti • 3
Il filosofo Riccardo dal Ferro, partendo dalla posizione dello storico Alessandro Barbero in merito alla difficile equiparazione tra comunismo e nazismo, cerca di offrire una sua argomentazione contraria a questa.
di uqbal • 3 Nov 2020 • 0 commenti • 8
Un servizio di France24 English porta le telecamere nei quartieri di alcune città francesi nei cui locali pubblici la presenza femminile è guardata con sospetto e fastidio.
di GiMa • 16 Ott 2020 • 0 commenti • 15
Sul canale Youtube Automoto.it un piccolo documentario sull’auto piu famosa, idolatrata e probabilmente venduta in Italia, vincitrice per il suo design industriale innovativo alla sua uscita nel 1981 del Compasso D’oro: stiamo parlando della leggendaria PANDA.
di GiMa • 26 Set 2020 • 0 commenti • 6
Nell’ annuale appuntamento del Festival della Mente di Sarzana, lo storico Alessandro Barbero racconta nella prima lezione il sogno nel medioevo e del suo ruolo nella società europea di quel tempo.
di GiMa • 10 Set 2020 • 0 commenti • 8
Paul H. Freedman, dell’Università di Yale, espone in una lezione su Youtube (doppiata in italiano da Roberto Trizio) la storia degli ultimi secoli dell’Impero Romano, dal 250 d.c all’anno 1000.
di GiMa • 2 Set 2020 • 0 commenti • 10
Un video di Roberto Trizio parla di imperatori romani, dei loro volti e delle loro figure.
di GiMa • 28 Ago 2020 • 0 commenti • 14
A cura di @GiMa
Una donna di 108 anni racconta in un ‘intervista del 1977 ad un’emittente inglese come era vivere, da donna, nell’Inghilterra della regina Vittoria.
di ergonomico • 13 Ago 2020 • 0 commenti • 1
La Stampa riporta lo sfogo via Facebook di una studentessa barese contro il fenomeno dei parcheggiatori abusivi.
di sfax6 • 13 Ago 2020 • 0 commenti • 6
Il profondissimo rinnovamento della scena musicale che ha sovvertito i canoni estetici e creativi a partire dal 1975/76, che con una definizione un po’ riduttiva viene sussunto sotto l’etichetta “punk”, ha esteso la sua influenza fino ai primissimi anni del decennio successivo.
di GiMa • 9 Ago 2020 • 0 commenti • 6
Stephen Robinson, in un suo video sul suo canale Youtube, affronta quella che è una condizione comune a molti uomini, ma non per questo meno traumatica: l’inarrestabile caduta dei capelli, che porta alla calvizia, più o meno accentuata.
di Gima&Groucho • 2 Ago 2020 • 0 commenti • 4
business Insider intervista degli stranieri che hanno colto l’opportunità di acquistare case in Italia secondo le offerte “ad 1 euro” proposte da varie amministrazioni comunali, sopratutto al sud, e le cose non sono idilliache come questi compratori si erano aspettati.
di James Harriot • 29 Lug 2020 • 0 commenti • 4
Nel 2019 un articolo pubblicato su JAVMA fece scalpore e fu ripreso anche dalla stampa italiana.
L’articolo analizzava il periodo tra il 1975 e il 2015, registrando un tasso di suicidi da due a tre volte e mezzo più alto della media nazionale statunitense.
di Ugo • 9 Lug 2020 • 0 commenti • 4
Il video di un intervento del cantante “Cosmo”, in cui l’artista “nato e cresciuto in una famiglia operaia” riflette sul concetto di “successo” e dello scollamento tra un ideale in cui “se uno si impegna ce la fa, […] può avere successo, appunto” e la realtà in cui “la società non è in grado di premiare tutti […] quelli che lavorano e si impegnano” .
di Ercole Bazzicaluva • 23 Giu 2020 • 0 commenti • 10
A cura di @Ercole Bazzicaluva
Un video del canale City Beautiful parla della progettazione delle città nell’Unione Sovietica, prendendo spunto dal film L’ironia del destino che viene trasmesso dalla televisione Russa ad ogni capodanno: il protagonista, ubriaco, crede di essere arrivato a casa a Mosca e invece si trova in una identica casa a Leningrado.
di Gattone • 10 Giu 2020 • 0 commenti • 6
Su Youtube è disponibile l’ultima video lezione del popolare comico insegnante inglese recentemente scomparso.
di GiMa • 8 Giu 2020 • 0 commenti • 6
Nel consueto video settimanale di Last Week Tonight, John Oliver coglie l’occasione delle recenti proteste negli Stati Uniti scatenate dalla morte di George Floyd per analizzare la polizia americana, e le evidenti storture in materia di razzismo, eccesso di violenza e protezione legale che la riguardano.