Cosa fanno gli insetti durante l’inverno
di verzOOra • 24 Gen 2025 • 0 commenti • 2
insetti non scompaiono durante l’inverno, ma si nascondono nella corteccia degli alberi, nel suolo e sotto la neve, che funge da isolante naturale.
di verzOOra • 24 Gen 2025 • 0 commenti • 2
insetti non scompaiono durante l’inverno, ma si nascondono nella corteccia degli alberi, nel suolo e sotto la neve, che funge da isolante naturale.
di @ilGuada • 17 Gen 2025 • 0 commenti • 4
I segni profondi del passaggio della Tempesta Vaia (ottobre 2018) sono ben visibili e molte sono le incertezze su cosa fare per ricostituire quel patrimonio ambientale spazzato via in poche ore.
di Il CavaGliere Nero x verzOOra • 3 Gen 2025 • 0 commenti • 3
Un articolo di Antonio Pascale uscito su Agrifoglio, un blog de Il Foglio, si occupa di lavoro agricolo.
di Omotto x verzoora con integrazioni • 27 Dic 2024 • 0 commenti • 6
Franco Luigi Sani per Life Gate riferisce che nel 2024, le coste italiane hanno registrato un record di 601 nidi di tartarughe marine Caretta caretta, un aumento del 30% rispetto all’anno precedente.
di Perodatrent • 20 Dic 2024 • 0 commenti • 0
Il Guardian riporta come un gruppo di scienziati stia mettendo alla prova le convinzioni che alcuni animali si accorgono che stanno per avvenire fenomeni vulcanici o sismici.
di f2a • 13 Dic 2024 • 0 commenti • 8
Su National Geographic, un articolo a firma Asia London Palomba con fotografie di Emanuele Biggi racconta la storia dei granchi di Roma, dall’Impero ad oggi.
di L'Omotto della Laguna Nera • 6 Dic 2024 • 0 commenti • 2
Su Il Tascabile Mattia Iorillo traccia una veduta a volo d’uccello della storia degli acquitrini e delle zone umide nella cultura occidentale.
di Perodatrent • 2 Dic 2024 • 0 commenti • 2
National Public Radio pubblica una serie di articoli sui rapporti tra agricoltura e cambiamento climatico.
di Dave con integrazioni • 29 Nov 2024 • 0 commenti • 3
Su Nautilus viene raccontata la storia di Guy Callendar, ingegnere britannico e autodidatta della climatologia, oggi considerato uno dei pionieri nello studio del riscaldamento globale causato dall’uomo.
di Madame Moitessier • 22 Nov 2024 • 0 commenti • 6
The Conversation e Science Friday riferiscono i risultati di uno studio sulle marmotte volto a misurare gli effetti in età adulta delle avversità subite nella prima infanzia.
di verzOOra • 15 Nov 2024 • 0 commenti • 4
Messy Nessy si occupa di meraviglie degli oceani, in un articolo corredato di belle illustrazioni e fotografie, concentrandosi in particolare sulle spugne marine, creature affascinanti e poco conosciute.
di verzOOra • 8 Nov 2024 • 0 commenti • 8
Alexander von Humboldt (1769-1859) è stato uno dei naturalisti più influenti del suo tempo, nato in Prussia. The Conversation ci racconta il suo lavoro e la sua vita.
di Omotto • 1 Nov 2024 • 0 commenti • 7
Il Tascabile illustra lo stato delle montagne nel nuovo numero di The Passenger, tra retaggi culturali e nuovi scenari.
di verzOOra • 25 Ott 2024 • 0 commenti • 6
L’Università La Sapienza informa che, per la prima volta, un team di ricercatori ha analizzato il DNA delle iene fossili trovate in Sicilia.
di verzoora • 18 Ott 2024 • 0 commenti • 6
La sezione Immagini di The Public Domain Review presenta la collezione di acquerelli che ritraggono animali realizzati dal pittore Aloys Zötl.
di verzOOra • 11 Ott 2024 • 0 commenti • 3
Agrarian Sciences presenta la figura di Nicolas Théodore De Saussure (1767–1845), un biologo svizzero, chimico e studioso di fisiologia vegetale. Figlio del celebre naturalista Horace-Bénédict de Saussure, Nicolas Théodore ha compiuto ricerche pionieristiche nel campo della fitochimica e della fotosintesi.
di Omotto • 4 Ott 2024 • 0 commenti • 4
Nel Mare di Cortez settentrionale sopravvive ancora (si fa per dire) Phocoena sinus, il mammifero marino piu raro. Daniel Shailer per Hakai Magazine ci racconta una strana collaborazione messa in atto per cercare di salvarlo in un articolo arricchito dalle illustrazioni di Chad Lewis.
di Omotto • 27 Set 2024 • 0 commenti • 11
Giulia Negri per Il Tascabile parla di come è cambiato nei secoli il rapporto, simbolico e concreto, con il carnivoro terrestre di maggiori dimensioni dell’emisfero settentrionale.
di verzoora • 20 Set 2024 • 0 commenti • 13
Gli Inuvialuit, un popolo indigeno canadese, cacciano i beluga in modo sostenibile, senza compromettere la diversità genetica e la sopravvivenza della specie.