Da anni vanno di moda versioni dei film condensate in pochi minuti e pubblicate online, ma le case cinematografiche hanno fatto causa
Continua a leggere: Il Giappone contro i “film veloci” piratati
Fonte: il Post Internet
Gran parte degli utenti non ha dubbi su chi abbia ragione nel processo più seguito del momento, ed è determinata a ridicolizzare Heard
Continua a leggere: Sui social network ha già vinto Johnny Depp
Fonte: il Post Internet
L’11 maggio alcuni siti governativi e istituzionali italiani (oltre ad altri privati) vanno offline o sembrano avere alcuni problemi. Tra questi “quello del Senato, quello dell’Istituto superiore di sanità e quello dell’Automobile club italiano”, scrive AGI.
Molti appassionati del settore delle criptovalute si riuniscono in forum e subreddit fortemente identitari e con un gergo proprio
Continua a leggere: Di fronte alle crisi, i “crypto bros” fanno gruppo
Fonte: il Post Internet
E’ tradizione che gli ex presidenti degli Stati Uniti si impegnino su una tematica di rilievo pubblico e sociale, mediante la creazione di una fondazione o di una no-profit.
La scorsa settimana avevo raccontato la quantità di attacchi cyber subiti dall’Ucraina da poco prima dell’inizio della guerra a oggi, e di come secondo un rapporto di Microsoft ci fossero correlazioni fra alcuni di questi attacchi e le azioni sul campo da parte dei russi.
di Me che ha mal di schiena • 7 Mag 2022 • 0 commenti •
1
Statistiche relative al periodo 01.04.2022 – 01.05.2022
Commenti pubblicati: 88.179
Articoli con almeno un commento: 490
Utenti attivi (n. di account): 448
Commenti pubblicati dai 10 utenti più attivi: 15.750 (17,9%)
Commenti pubblicati dai 20 utenti più attivi: 25.441 (28,9%)
Commenti pubblicati dai 30 utenti più attivi: 33.031 (37,5%)
Commenti pubblicati dai 40 utenti più attivi: 39.432 (44,7%)
Commenti pubblicati dai 50 utenti più attivi: 45.146 (51,2%)
Commenti pubblicati dai 60 utenti più attivi: 50.354 (57,1%)
Commenti pubblicati dai 70 utenti più attivi: 54.967 (62,3%)
Commenti pubblicati dai 80 utenti più attivi: 59.045 (67,0%)
Commenti pubblicati dai 90 utenti più attivi: 62.703 (71,1%)
Commenti pubblicati dai 100 utenti più attivi: 66.042 (74,9%)
Commenti pubblicati dal 10% ( 45) degli utenti più attivi: 42.343 (48,0%)
Commenti pubblicati dal 20% ( 89) degli utenti più attivi: 62.356 (70,7%)
Commenti pubblicati dal 30% (133) degli utenti più attivi: 73.971 (83,9%)
Commenti pubblicati dal 40% (177) degli utenti più attivi: 80.374 (91,1%)
Commenti pubblicati dal 50% (221) degli utenti più attivi: 84.017 (95,3%)
Commenti pubblicati dal 60% (265) degli utenti più attivi: 86.173 (97,7%)
Commenti pubblicati dal 70% (309) degli utenti più attivi: 87.361 (99,1%)
Commenti pubblicati dal 80% (353) degli utenti più attivi: 87.882 (99,7%)
Commenti pubblicati dal 90% (397) degli utenti più attivi: 88.097 (99,9%)
Commenti pubblicati dal 100% (441) degli utenti più attivi: 88.172 (100,0%)
Se lo stanno chiedendo analisti e commentatori, generalmente perplessi e talvolta increduli, che non hanno ben chiaro nemmeno perché lo abbia comprato
Continua a leggere: Cosa vuole fare Musk con Twitter
Fonte: il Post Internet
Sostiene di voler comprare Twitter per garantire a tutti la possibilità di esprimersi liberamente, ma sembra trascurare l’enorme complessità del tema
Continua a leggere: Elon Musk e la libertà di espressione
Fonte: il Post Internet
di Me che ha rotto il mouse • 9 Apr 2022 • 0 commenti •
0
Statistiche relative al periodo 01.03.2022 – 01.04.2022
Commenti pubblicati: 124.756
Articoli con almeno un commento: 537
Utenti attivi (n. di account): 484
Commenti pubblicati dai 10 utenti più attivi: 18.283 (14,7%)
Commenti pubblicati dai 20 utenti più attivi: 31.354 (25,1%)
Commenti pubblicati dai 30 utenti più attivi: 41.947 (33,6%)
Commenti pubblicati dai 40 utenti più attivi: 51.079 (40,9%)
Commenti pubblicati dai 50 utenti più attivi: 58.964 (47,3%)
Commenti pubblicati dai 60 utenti più attivi: 66.249 (53,1%)
Commenti pubblicati dai 70 utenti più attivi: 72.934 (58,5%)
Commenti pubblicati dai 80 utenti più attivi: 78.981 (63,3%)
Commenti pubblicati dai 90 utenti più attivi: 84.272 (67,5%)
Commenti pubblicati dai 100 utenti più attivi: 88.957 (71,3%)
Commenti pubblicati dal 10% ( 48) degli utenti più attivi: 57.460 (46,1%)
Commenti pubblicati dal 20% ( 96) degli utenti più attivi: 87.141 (69,8%)
Commenti pubblicati dal 30% (144) degli utenti più attivi: 104.208 (83,5%)
Commenti pubblicati dal 40% (192) degli utenti più attivi: 114.331 (91,6%)
Commenti pubblicati dal 50% (240) degli utenti più attivi: 119.786 (96,0%)
Commenti pubblicati dal 60% (288) degli utenti più attivi: 122.610 (98,3%)
Commenti pubblicati dal 70% (336) degli utenti più attivi: 123.993 (99,4%)
Commenti pubblicati dal 80% (384) degli utenti più attivi: 124.503 (99,8%)
Commenti pubblicati dal 90% (432) degli utenti più attivi: 124.694 (100,0%)
Commenti pubblicati dal 100% (480) degli utenti più attivi: 124.752 (100,0%)
In questi giorni nell’Unione europea c’è stato un passo avanti decisivo del Digital Markets Act (DMA), la proposta di legge sui mercati digitali che vuole regolare le grandi piattaforme che agiscono come gatekeeper (aziende che possono sfruttare la loro posizione per applicare pratiche anti-concorrenziali e che possono fare da collo di bottiglia).
Una volta al giorno BeReal chiede ai suoi utenti di farsi una foto, ovunque siano e qualunque cosa stiano facendo: e agli universitari americani piace
Continua a leggere: Il social network dove si è davvero sé stessi
Fonte: il Post Internet
Giorni dopo in cui avevamo accennato, in questa newsletter, alla possibilità che un incidente informatico in qualche modo collegato alla situazione in Ucraina avesse creato problemi ai servizi satellitari di Viasat – azienda americana che fornisce connettività satellitare a molti utenti in Europa – il quadro si è fatto più dettagliato e inquietante.
Stephen Wilhite le ideò nel 1987 come formato video adatto alle lente connessioni dell’epoca, e da allora non se ne sono mai andate
Continua a leggere: È morto l’inventore delle GIF
Fonte: il Post Internet
Martedì sera moltissimi utenti della nota piattaforma di streaming musicale Spotify hanno segnalato vari problemi nell’accedere all’applicazione e al sito della piattaforma.