Cari mucchi, è venuto quel momento dell’anno in cui ci divertiamo a giocare a “and the Oscar goes to”.
E’ molto semplice: bisogna indovinare il vincitore di queste 13 categorie entro le ore 18 di domenica 2 marzo:
Miglior film:
- Anora, regia di Sean Baker
- The Brutalist, regia di Brady Corbet
- A Complete Unknown, regia di James Mangold
- Conclave, regia di Edward Berger
- Dune – Parte due (Dune: Part Two), regia di Denis Villeneuve
- Emilia Pérez, regia di Jacques Audiard
- Io sono ancora qui (Ainda estou aqui), regia di Walter Salles
- Nickel Boys, regia di RaMell Ross
- The Substance, regia di Coralie Fargeat
- Wicked, regia di Jon M. Chu
Miglior regista:
- Jacques Audiard – Emilia Pérez
- Sean Baker – Anora
- Brady Corbet – The Brutalist
- Coralie Fargeat – The Substance
- James Mangold – A Complete Unknown
Miglior attore protagonista:
- Adrien Brody – The Brutalist
- Timothée Chalamet – A Complete Unknown
- Colman Domingo – Sing Sing
- Ralph Fiennes – Conclave
- Sebastian Stan – The Apprentice – Alle origini di Trump (The Apprentice)
Miglior attrice protagonista:
- Cynthia Erivo – Wicked
- Karla Sofía Gascón – Emilia Pérez
- Mikey Madison – Anora
- Demi Moore – The Substance
- Fernanda Torres – Io sono ancora qui (Ainda estou aqui)
Miglior attore non protagonista:
- Jurij Borisov – Anora
- Kieran Culkin – A Real Pain
- Edward Norton – A Complete Unknown
- Guy Pearce – The Brutalist
- Jeremy Strong – The Apprentice – Alle origini di Trump (The Apprentice)
Miglior attrice non protagonista:
- Monica Barbaro – A Complete Unknown
- Ariana Grande – Wicked
- Felicity Jones – The Brutalist
- Isabella Rossellini – Conclave
- Zoe Saldana – Emilia Pérez
Miglior sceneggiatura non originale:
- Jacques Audiard, Thomas Bidegain, Léa Mysius e Nicolas Livecchi – Emilia Pérez
- Greg Kwedar, Clint Bentley, Clarence Maclin e John “Divine G” Whitfield – Sing Sing
- James Mangold e Jay Cocks – A Complete Unknown
- RaMell Ross e Joslyn Barnes – Nickel Boys
- Peter Straughan – Conclave
Miglior sceneggiatura originale:
- Sean Baker – Anora
- Moritz Binder, Tim Fehlbaum e Alex David – September 5 – La diretta che cambiò la storia (September 5)
- Brady Corbet e Mona Fastvold – The Brutalist
- Jesse Eisenberg – A Real Pain
- Coralie Fargeat – The Substance
Miglior film internazionale:
- Emilia Pérez, regia di Jacques Audiard (Francia)
- Flow – Un mondo da salvare (Straume), regia di Gints Zilbalodis (Lettonia)
- Io sono ancora qui (Ainda estou aqui), regia di Walter Salles (Brasile)
- Pigen med nålen, regia di Magnus von Horn (Danimarca)
- Il seme del fico sacro (Dāne-ye anjīr-e ma’ābed), regia di Mohammad Rasoulof (Germania)
Miglior film d’animazione:
- Flow – Un mondo da salvare (Straume), regia di Gints Zilbalodis
- Inside Out 2, regia di Kelsey Mann
- Memoir of a Snail, regia di Adam Elliot
- Il robot selvaggio (The Wild Robot), regia di Chris Sanders
- Wallace & Gromit – Le piume della vendetta (Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl), regia di Nick Park e Merlin Crossingham
Miglior fotografia:
- Jarin Blaschke – Nosferatu
- Lol Crawley – The Brutalist
- Greig Fraser – Dune – Parte due (Dune: Part Two)
- Paul Guilhaume – Emilia Pérez
- Edward Lachman – Maria
Miglior montaggio:
- Sean Baker – Anora
- Dávid Jancsó – The Brutalist
- Nick Emerson – Conclave
- Myron Kerstein – Wicked
- Juliette Welfling – Emilia Pérez
Miglior colonna sonora originale:
- Volker Bertelmann – Conclave
- Daniel Blumberg – The Brutalist
- Kris Bowers – Il robot selvaggio (The Wild Robot)
- Camille e Clément Ducol – Emilia Pérez
- John Powell e Stephen Schwartz – Wicked
Per prendere ispirazione, i Golden globe 2025 e i Bafta 2025.
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.