un sito di notizie, fatto dai commentatori

Eolico, l’altra verità

0 commenti

GognaBlog propone un articolo di Carlo Alberto Pinelli che punta a confutare la bontà dell’eolico come soluzione alternativa per la produzione di energie rinnovabili data l’invasività delle installazioni.

Se vogliamo affrontare senza pregiudizi ideologici e chiusure dogmatiche il tema delle energie rinnovabili (FER) dobbiamo cominciare a porci un interrogativo preliminare: l’invasione delle torri eoliche (e delle loro vassalle fotovoltaiche su suoli agricoli) che sta radicalmente modificando la percezione dei nostri paesaggi identitari, massacra i migratori, incide negativamente sulla biodiversità, è davvero “buona”? Cioè rappresenta un’efficace e definitiva soluzione per contrastare il riscaldamento globale, dovuto alle emissioni di CO2?

L’articolo in appendice offre alcuni dati, aggiornati al 2022:

Nel 2022 il contributo delle fonti eolico e fotovoltaico è stato del 3,8% rispetto ai consumi finali di energia. Nel 2022, l’Italia ha raggiunto una capacità installata rinnovabile di circa 61 GW suddivisi in 25 GW di fotovoltaico, 12 GW di eolico, 19 GW di idroelettrico e 5 GW tra geotermoelettrico e bioenergie. Secondo i dati Terna, nel 2022, si sono installati 3,036 GW di fonti rinnovabili (2,318 GW di fotovoltaico, 0,531 GW di eolico, 0,06 GW di idroelettrico e 0,018 GW di bioenergie). Nonostante questo risultato, l’obiettivo imposto dalla Commissione Europea è di 9 GW/anno. Infatti, secondo lo scenario FitFor55, è necessario triplicare l’installato annuale al 2030 rispetto a quello del 2022 (122 GW). Ispra recentemente ha sostenuto la necessità di aumentare almeno di quattro volte il contributo dell’energia dal vento e ha liquidato come meramente “ideologici” i tentativi di salvare i paesaggi.”.

Quale Energia ha recentemente pubblicato dati sull’eolico italiano in un articolo di Leonardo Berlen.

Nel 2023 l’eolico sul territorio italiano ha generato 23,4 TWh, un record per la tecnologia, che lo scorso anno ha coperto il 7,6% della domanda elettrica del paese (il 9,1% della produzione nazionale). Oggi l’energia eolica è la terza fonte rinnovabile per generazione: rappresenta il 20,7% del totale delle Fer elettriche. Purtroppo, la potenza installata annuale non sta seguendo il passo necessario per raggiungere gli obiettivi 2030. Nel 2023 il nuovo installato è ammontato, secondo dati Terna-Gaudì, a quasi 488 MW, in leggero calo (-7%) sul 2022.

Per quanto riguarda i parchi eolici italiani è possibile avere un’idea di dove si trovano nella pagina Wiki dedicata all’energia eolica in Italia. Esiste anche una sorta di guida approntata da Legambiente sui cosiddetti Parchi del vento.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.