un sito di notizie, fatto dai commentatori

Effetti collaterali del teatro civile

0 commenti

Un articolo di Arnaldo Greco su Rivista Studio indaga l’evoluzione del teatro civile, dallo spettacolo di Marco Paolini sul disastro del Vajont, portato in prima serata su Rai Due nel 1997, fino alla annunciata turneé di Alessandro Orsini, con uno spettacolo/monologo sulla guerra in Ucraina.

Il teatro civile affonda le sue radici negli spettacoli di Dario Fo e nelle esperienze del già citato teatro di narrazione che, soprattutto negli anni ’90, raggiunge l’apice del successo in Italia (e che continua a esistere. Vedere, per esempio, L’abisso di Davide Enia, Premio Ubu 2019). Ma a un certo punto scatta qualcosa. Ci si appropria di una modalità espressiva per una ragione di comodo: non serve una vera e propria messa in scena. Poi cambia qualcosa anche nel pubblico. Il distacco verso il teatro aumenta. Gli spettatori si disabituano allo spettacolo teatrale, ci vanno meno spesso, perdono la consuetudine. Ogni tanto delle minoranze vogliono comunque un intrattenimento diverso dalla tv o dal cinema. Solo che non è proprio voglia di vedere Harold Pinter, è più voglia di attualità, informarsi, essere sul pezzo. Magari anche indignarsi.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.