La mucca è caduta ma non è morta

Elezioni in Germania

639 commenti

Su Politico, una guida per seguire le elezioni in Germania. In più una diretta solo testo su Euractiv.

Il paese più popoloso dell’UE si recherà alle urne il 23 febbraio per eleggere un nuovo parlamento. Il voto innescherà quasi certamente un cambiamento nella leadership nazionale, con i conservatori di Friedrich Merz in pole position per guidare il prossimo governo.

Il significato principale delle elezioni è che determineranno quanto bruscamente la terza economia più grande del mondo virerà a destra, con la campagna che è stata caratterizzata da feroci scambi sulla limitazione dell’immigrazione. Merz sembra anche destinato a dare priorità ai tradizionali punti di forza industriali della Germania rispetto alle politiche sul cambiamento climatico.

Mentre il campo cristiano-democratico è comodamente in testa nei sondaggi, l’estrema destra di Alternativa per la Germania (AfD) dovrebbe finire al secondo posto, una prospettiva che non solo sta scuotendo la corsa, ma sta anche suscitando un acceso dibattito sull’identità del paese nel dopoguerra.

Usiamo questo spazio per aggiornamenti e commenti.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.