Un sito di notizie, fatto dai commentatori

Il più grande pericolo per la democrazia arriva dai social network

Il più grande pericolo per la democrazia arriva dai social network

68 Commenti

Su suggerimento di @Lowresolution.

Secondo Vyacheslav Polonski, ricercatore dell’Oxford Internet Institute esperto di internet e social network, uno dei principali pericoli per la democrazia è la polarizzazione che si crea nelle discussioni sui social network. Una polarizzazione che è il contrario del dialogo e del confronto costruttivo e favorisce i movimenti più populisti e di destra, indebolendo il principio di “bene comune”.

Non è affatto un tema nuovo: un dibattito ampio e in corso da tempo. La parte interessante dell’analisi è appunto sull’effetto perverso della polarizzazione delle discussioni sui social favorita dalle dinamiche comunicative e pseudo sociali che queste piattaforme incentivano. Internet ha permesso l’emersione di una grande diversità di punti vista, spesso di nicchia, che nel tradizionale sistema di comunicazione restavano nascosti o secondari. Davanti a problemi complessi e controversi, come la Brexit, il terrorismo o la crisi economica, molti si mettono istintivamente su internet a cercare altre persone che la pensano come loro e contenuti che rinforzano la loro visione personale del problema.

Il risultato sono gruppi chiusi in camere stagne che amplificano e rinforzano le opinioni del gruppo. Invece di favorire l’integrazione tra tante opinioni diverse, internet sembra favorire la frammentazione e la polarizzazione delle posizioni. Posizioni che si sfogano con ondate emotive e irrazionali attraverso i social media, nel tentativo di fare pressione su media, opinione pubblica e politica che saltano ogni mediazione e arrivano a delegittimare poteri e istituzioni.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.