LUCA (Last Universal Common Ancestor), l’organismo vivente da cui si sono evoluti tutti gli altri viventi, è stato identificato: sono stati selezionati i geni essenziali che doveva avere.
Il gruppo di Craig Venter (protagonista della corsa al sequenziamento del genoma umano) ha creato in laboratorio il più piccolo genoma batterico in grado di sostenere la vita; comprende in tutto 473 geni, ma di circa il 31% di questi si ignora ancora la funzione.
Il microbioma terrestre, composto di batteri, archea, virus e funghi, è estremamente complesso. I progressi nelle tecniche di campionamento e di analisi genetica compiuti negli ultimi anni hanno permesso di ampliare le prospettive di ricerca in quest’ambito, e per meglio coordinare gli sforzi scientifici sono nate la Unified Microbiome Initiative (UMI), statunitense, e la International Microbiome Initiative (IMI), cui partecipano Unione Europea, Stati Uniti e Cina.
I batteri , come gli esseri umani, vivono in gruppi di molti individui e per questo devono arrivare a un compromesso tra i bisogni individuali e quelli dell’intero gruppo in modo da risolvere le situazioni conflittuali e garantire la massima probabilità di sopravvivenza all’intera comunità.
Edoardo Boncinelli, sul Corriere della Sera, ci racconta della più grande battaglia della storia, combattuta ogni giorno da millenni da migliaia di individui e centinaia di specie, sulla terra e, soprattutto, negli oceani: la millenaria lotta fra i batteri e i virus batteriofagi.
Il problema dei batteri multiresistenti è una delle sfide del futuro prossimo della medicina: mentre rallenta la produzione di nuovi antibiotici, batteri noti cominciano a diventare sempre più resistenti.
Un bacio intimo porta allo scambio di decine di milioni di batteri, e se una coppia si scambia questo tipo di effusioni almeno nove volte al giorno, la composizione della flora batterica salivare dei due partner diventa rapidamente identica.
Premessa: oggi voglio provare a fare un esperimento, e presentare a questa community un articolo che racconta una storia affascinante e non banale: la nascita come venuta al mondo non solo di un individuo, ma di un’intera comunità di organismi strettamente connessi fra loro.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più