un sito di notizie, fatto dai commentatori

Come funzionerà il più grande impianto di accumulo termico, in Finlandia

0 commenti

A Vantaa in Finlandia, si sta costruendo il più grande impianto di accumulo termico del mondo: si tratta di tre gallerie artificiali lunghe 370 metri e alte 40, scavate a circa cento metri di profondità. Queste gallerie verranno poi riempite con più di un milione di metri cubi d’acqua che sarà mantenuta ad alta pressione e ad una temperatura di 140 gradi centigradi. L’impianto avrà la capacità di accumulare 90 GWh di energia:

Nel concreto, Varanto vanterà una capacità termica di 90 GWh. Per fare dei confronti, in Finlandia esistono già due impianti di stoccaggio del calore di questo tipo, il più grande dei quali ha una capacità di “appena” 11,6 GWh. Di fatto, grazie alla sua grandezza, Varanto dovrebbe essere in grado di coprire il consumo annuo di calore di una città finlandese di dimensioni medie.

Per riscaldare l’acqua verrà utilizzato il calore residuo di alcuni impianti industriali, un inceneritore e soprattutto l’energia in eccesso prodotta da impianti fotovoltaici ed eolici.

A smart control system will also allow waste industrial heat to be used to heat the water when available. “Our heat-producing system will work like a hybrid car: alternating between electricity and other forms of production, depending on what is most advantageous and efficient at the time,” explained Jukka Toivonen, CEO of Vaanta Energy in the press release.

Spiega Interesting Engineering:

L’acqua calda verrà poi utilizzata come sorgente per il teleriscaldamento di Vantaa, questo anche a distanza di mesi dall’accumulo del calore. Questo progetto si inserisce nel tentativo dell’azienda energetica di Vantaa di raggiongere la neutralità carbonica in tempo per gli obiettivi fissati dall’Unione Europea.

Il teleriscaldamento inoltre in Finlandia è molto diffuso e molto utilizzato. Per esempio a Helsinki un Datacenter è collegato alla rete di district heating locale.

Segue un video divulgativo pubblicato da Vantaa Energy su Youtube.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.