un sito di notizie, fatto dai commentatori

Brain (Mixed) Salad Surgery

15 commenti

A cura di @Alan Cowan.

Roma – Dal 23 giugno il Quirinale si trasforma in “museo”, aprendo al pubblico ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica, dalle 9.30 alle 16, e offrendo la possibilità di percorrere due percorsi con visita guidata, entrambi con l’obbligo di prenotazione. Il primo percorso sarà gratuito (a parte 1,50 euro di prenotazione), il secondo costerà invece 10 euro.

Fino al 02/08, Chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte, Firenze: “Da Vinci Alive“. Un’esperienza immersiva nel mondo di Leonardo da Vinci è quanto offre l’esposizione itinerante multisensoriale Da Vinci Alive che combinando divulgazione e intrattenimento propone un’esplosione di colori, luci e suoni che consentiranno al pubblico di scivolare nella vertigine creativa del genio rinascimentale grazie all’accostamento di opere e fonti di ispirazione.

Fino al 13/06, Palazzo Ferrajoli, Roma: “L’invisibile tratto“. 11 opere grafiche mai esposte prima realizzate dal maestro dell’impressionismo Claude Monet.

Palermo: riaprono dopo quindici anni le Catacombe paleocristiane di Villagrazia di Carini. Ci sono voluti quattordici anni di ricerche archeologiche per restituire una delle testimonianze più importanti del Cristanesimo nella Sicilia romana e bizantina . Tremila e cinquecento metri quadrati che si snodano in gallerie con arcosoli e cubicoli, tombe impreziosite da affreschi di ispirazione biblica e da iscrizioni e vari reperti ossei e ceramiche dell’epoca.

Fino al 31/10, Università Statale, Milano: “Etruscans@Expo“. Collocata nel cuore dell’edificio storico dell’Università Statale e allestita dallo studio di architettura Kuma & Associates, Etruscans@Expo è una “Camera delle Meraviglie” ipertecnologica. Un’installazione multimediale e multisensoriale che consente al pubblico un viaggio tra le tematiche centrali di Expo2015, dall’alimentazione all’ambiente, con una guida di eccezione: gli Etruschi e la conviviale ritualità del banchetto che rappresenta il fulcro della loro cultura.

Fino al 08/11, Hangar Bicocca, Milano: “Casino“, la prima personale dedicata all’artista messicano Damian Ortega. La mostra dividerà lo spazio con la personale dedicata a Juan Muñoz fino al 23 agosto e successivamente con la rassegna dedicata a Philippe Parreno.

Fino al 02/07, ISA  Istituto Superiore Antincendi (e altre sedi), Roma: “Fotoleggendo“. Mostre, incontri, premi e letture del portfolio che è uno degli appuntamenti più attesi: due giornate dedicate alla lettura delle immagini in cui i partecipanti hanno l’opportunità di ricevere una critica costruttiva sui propri lavori da parte di una commissione di riconosciuti photo editor, critici, curatori, giornalisti ed esperti del settore. Oltre alle letture del portfolio, FotoLeggendo presenta un ampio programma di proiezioni, incontri, presentazioni editoriali, workshop, che si succedono per un mese nelle sedi principali della manifestazione e cioè Officine Fotografiche Roma, l’ISA-Istituto Superiore Antincendi di Roma e presso il “circuito” cioè la rete di gallerie che si riunisce ogni anno intorno a FotoLeggendo.

Torino: Torna a nuova vita la chiesa di Santa Teresa d’Avila, tesoro barocco di Torino. È stata restaurata grazie alla Compagnia di San Paolo, e la terza fase di lavori è intervenuta nelle cappelle laterali, dopo il recupero della cupola, della navata e del presbiterio.

Padova: Palazzo Bo riapre al pubblico. A partire da giugno e soltanto nei fine settimane ma comunque torna ad essere visitabile un omplesso straordinario che ancora oggi è sede dell’antichissima università cittadina.

Fino al 15/07, Museo del Patrimonio, Bologna: “Nero Sulcis. Minatori e paesaggi minerariè la mostra fotografica aperta fino al 15 luglio a Bologna in occasione della VII Giornata Nazionale sulle Miniere promossa dall’AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.

Firenze: nell’antica reggia di Palazzo Pitti rinasce il cucinone delle feste della famiglia Medici. Uno degli ambienti più originali e meno conosciuti di Firenze recupera i propri spazi.

Fino al 08/11, Palazzo Bentivoglio, Gualtieri (RE): 180 opere tra dipinti, disegni, incisioni e sculture in terracotta di Antonio Ligabue. Le opere coprono tutto il repertorio della sua produzione: animali domestici e feroci, paesaggi svizzeri e padani, interni, ritratti, autoritratti.

Fino al 07/06, Triennale di Milano: Body Power, la prima mostra italiana del grande fotografo americano Howard Schatz, dedicata interamente al corpo umano.

Fino al 07/06, Palazzo Costanzi, Trieste: “Quando l’Italia dichiarò guerra all’Austria: Trieste, i moti del 23-24 maggio 1915“. La mostra che ha come spunto i temi delle alunne della scuola popolare di San Giacomo, conservati dall’archivio della Biblioteca Civica, getta uno sguardo sulla situazione politica e sociale a Trieste dopo quasi un anno dallo scoppio della guerra.

Fino al 27/09, Galleria degli Uffizi, Firenze: “Piero di Cosimo (1462-1522). Pittore “fiorentino” eccentrico fra Rinascimento e Maniera“. Genio eccentrico del Rinascimento fiorentino, Piero di Cosimo è una figura quasi sconosciuta, nonostante l’apprezzamento dimostrato dalla critica e l’ampio catalogo di dipinti di tema sacro e profano oggi conservati in musei e collezioni di tutto il mondo.

Fino al 27/06, Accademia di Belle Arti, Bologna: “Cavaliere del cielo“. Asso dell’aviazione italiana e medaglia d’oro al valore militare nella prima guerra mondiale, Francesco Baracca (1888 – 1918) è una delle figure più note del conflitto bellico. La città di Bologna, nel centenario della prima guerra mondiale, dedica all’uomo una rassegna che ne ripercorre la storia, presentando al pubblico un’ampia selezione di opere dedicate alla sua figura.

Fino al 10/11, Torino: “Arte alle Corti“. Incontrare l’arte contemporanea con la bellezza dei grandi palazzi storici cittadini e contribuire a rendere più bello il centro di Torino. È lo scopo di Arte alle Corti, che coinvolge otto interni di palazzi storici. Tra questi il comune, Palazzo Chiablese, Palazzo Birago di Borgaro, l’ex Regio Albergo di Virtù, Palazzo Cisterna (sede della Provincia) che sta per venir aperto al pubblico. Si potranno ammirare grandi installazioni site-specific e sculture che dialogano con la bellezza dell’architettura barocca torinese con sorprendenti effetti di valorizzazione reciproca.

Fino al 20/09, Macro Testaccio, Roma: “Josh Smith“. Il Macro Testaccio di Roma ospita la personale dell’artista, nato nel nel 1976, la cui ricerca  esplora numerosi mezzi, dalla pittura su carta al collage, dall’incisione ai libri d’artista.

Fino al 20/06, Galleria Nuvole, Palermo: “Case, strade, territori“. Il celebre architetto e paesaggista portoghese João Nunes espone una serie di disegni che uniscono le tecniche proprie della rappresentazione architettonica (schizzi bidimensionali che accennano piante e sezioni) ai linguaggi più vicini al mondo dell’arte figurativa.

Fino al 07/06, Teatro Julio Cortazar, Pontelagoscuro (FE): “Totem Art Festival – La primavera nel teatro“.

Firenze: ritornano dopo 16 anni i marmi della Cappella dei Principi nelle Cappelle Medicee.

Museo dell Marineria, Viareggio: apre la mostra permanente sui cetacei dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità. Il percorso propone pannelli espositivi dove, con l’ausilio di fotografie, grafici e strumenti interattivi, sono riportate le principali informazioni scientifiche su cetacei e tartarughe marine.

Fino al 31/07, Cineteca di Bologna: “The golden age of Italian Cinema“. Progetto espositivo della Cineteca di Bologna, che narra per la prima volta con materiali e documenti d’archivio, manifesti e fotografie originali, registrazioni sonore, videoregistrazioni, oggetti di scena, costumi d’epoca, raccolti in una lettura unitaria e trasversale, il ruolo essenziale che le genti e il paesaggio dell’Emilia Romagna hanno avuto nella storia del cinema italiano.

Fino al 19/07, American Academy, Roma: “Nero su Bianco“. Un grande appuntamento d’arte chiude la primavera dell’American Academy in Rome, con una mostra che pone un importante interrogativo sull’attuale storia e cronaca italiana. Si intitola NERO su BIANCO e coinvolge artisti italiani, africani, europei e americani sul tema della “Afro- italianità” e, più in generale, sui cambiamenti culturali e identitari che attraversano il Paese in tema di integrazione.

Fino al 29/06, Museo nazionale del Bargello, Firenze: “I 150 anni del Bargello“. Per celebrare e ricordare la sua storia, il Museo offrirà al pubblico una serie di interessanti conferenze, ospitate nel Salone di Donatello, con inizio sempre alle 17,30.

Fino al 19/07, Museo di Roma in Trastevere: “Czech Fundamental – Fotografia ceca di avanguardia e contemporanea dal 1920 a oggi“. Dai nudi di Frantisek Drtikol alle composizioni contemplative di Jaroslav Rossler e Jaromir Funke, dagli arrangiamenti surreali di Vaclav Zykmund alle nature morte poetiche di Josef Sudek: la rassegna ripercorre un intero secolo, dai primi movimenti d’avanguardia agli artisti contemporanei.

Grande Guerra: online i giornali di 100 anni fa

Churchill’s Radio Imposter?

The Plants used in a Viking Age Garden A.D. 800-1050

“Was It Good for You Too?” Medieval Erotic Art and Its Audiences

The Moby Dick Big Read: Celebrities and Everyday Folk Read a Chapter a Day from the Great American Novel

Middle Earth from Middle Europe: Medieval Manuscripts and an Inspiration for Tolkien

Stripped Assets: The Opening of the Atlantic and the Discovery of Mankind

The Medieval Tournament: Swords and Swordfish

Cibola – The Seven Cities of Gold

The Frankish War-Machine of Charles Martel

The Real ‘Beast of Belsen’? Irma Grese and Female Concentration Camp Guards

Witchcraft on the High Seas: The Voyage of King James and the North Berwick Witch Trials

How Do We Write? Dysfunctional Academic Writing

Aztec Warfare

A Clergyman out of Control: Portray of a Bishop Around the Year 1000

Why did Attila leave Italy?

Genova, dal fondale del porto emergono tesori

Vengeful barbers and crime-fighting magicians

The Tragic Life of Charles Darwin’s Captain

Medieval Pest Control

The Host in the late Middle Ages: superstitions, faith, miracles and magic

Discovering Istanbul’s Big New Digs

Explore digitised images from this ground-breaking 20th-century magazine

Medieval Geopolitics: An interview with Andrew Latham

Medieval Sports: An interview with John Marshall Carter

The Precognition of Crime: Treason in Medieval England and Terrorism in Twenty-first Century America

A Canossa scoperta la “scala dell’umiliazione”

Irish and Scots may have been first to settle Iceland, researcher finds

Iconic 2,500 year old Siberian princess ‘died from breast cancer’, reveals MRI scan

Friction and Lubrication in Medieval Europe: The Emergence of Olive Oil as a Superior Agent

The Astrolabe: Medieval Multi-Tool of Navigation

The 1,500-year-old recipe that shows how Romans invented the beef burger

Elizabeth I’s war with England’s Catholics

Was the White Ship disaster mass murder?

Deviant Burials: Societal Exclusion of Dead Outlaws in Medieval Norway

Dogs May Have Split From Wolves 10,000 Years Earlier Than Thought

Trading Cultures Along The Silk Road: An Interview with Professor Valerie Hansen

When the French Invaded England

 

Immagini da Wikimedia Commons.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.