La mucca è caduta ma non è morta

Donne: lavorare stanca

443 commenti

Su Doppiozero, Giuditta Bassano indaga l’universo del lavoro femminile passando in rassegna alcuni lavori tra cui, in particolare, Lo statuto della lavoratrici, libro d’inchiesta scritto da Irene Soave e pubblicato recentemente da Bompiani.

Lo statuto delle lavoratrici è un’indagine e un trattato sul mondo del lavoro italiano e occidentale dal taglio inedito. Taglio che rende il libro una lettura del tutto fuori dal comune e obliqua a diversi generi. Lo stile ha qualcosa di visivo, costruisce una specie di percorso a falcate che assomiglia a un videoclip girato con una steadicam: una semi-soggettiva sul male di lavorare, sul lavoro che ammala, ma anche su una serie di tracciati concettuali e materiali grazie a cui il lavoro si potrebbe ripensarlo, riscriverlo, eccome. La questione d’altronde è globale; Soave cita autori cult – Mark Fisher, Sarah Jaffe, David Graeber, Eva Illouz, Thomas Piketty, Gloria Steinem. Il lavoro non ci ama, ma nemmeno noi.

Lo statuto delle lavoratrici è un saggio femminista:

… il punto di partenza è perciò obbligato: gli stipendi delle donne mostrano una forbice di notevole disparità rispetto a quelli maschili. Tra i lavoratori poveri – quelli cioè il cui salario è inferiore al 60 per cento della mediana nazionale – il gap italiano dei salari maschili e femminili è del 16,6 per cento e non si è mai ridotto negli ultimi trent’anni. Nel nostro Paese, l’80 per cento dei contratti part-time è stipulato con femmine. Al 2020, in un sondaggio di Doxa per una società d’investimenti – il saggio di Soave restituisce un’immagine al vetriolo dei “prodotti di alfabetizzazione finanziaria pensati per clienti donne – si fissava l’indipendenza economica a un introito di circa 1778 euro; 2060 con un figlio; 1520 al Sud. Ma ci arrivava solo il 40 per cento delle intervistate.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.