un sito di notizie, fatto dai commentatori

The Downside of (primary-based) Democracy [EN]

di rhesus monkey • 3 Giu 2016 • 38 commenti 2

Su suggerimento e a cura di @rhesus monkey

Negli anni ’70, i due principali partiti americani hanno affrontato un processo di riforma del sistema di selezione dei candidati, cedendo il potere di nomina alla popolazione attraverso un sistema di primarie più o meno aperte. 

Feat, Politica

AP e il Reich

di francisco quintay • 4 Apr 2016 • 0 commenti 1

Su suggerimento di @francisco quintay

Associated Press, agenzia di stampa tra le più importanti al mondo, è stata l’ultima ad avere il permesso di operare in Germania nel periodo nazista: lasciò il paese solo nel 1941, quando il regime era già ben dentro la guerra. 

Cultura, Feat

Il vero terrore è non avere più segreti

di Mambombuti • 18 Dic 2015 • 21 commenti 9

Su suggerimento di @Mambombuti

Solitamente dopo i grandi attentati terroristici in occidente si riaccende il dibattito su sorveglianza e privacy. Quello che è accaduto a Parigi non fa eccezione e la domanda oggi è “Quanta libertà perderemo?” mentre il dubbio che coltivano in molti è “se per difendere la democrazia bisogna trasformarla in una forma leggera di dittatura non avranno comunque vinto i terroristi?”
Ma al di là dell’emergenza politico-militare, che per altro potrebbe durare molto a lungo, è importante sapere che terrorismo o meno siamo già da tempo nell’era della sorveglianza digitale

Feat, Mondo

Ddl Boschi, quelle sette bugie e la verità sulla riforma

di imboscato innamorato • 19 Set 2015 • 34 commenti 4

Su suggerimento di @imboscato innamorato e @Coco B. Ware.

 

Le discussioni sul ddl Boschi per le riforme costituzionali, che prevodono la riformulazione del Senato eliminando il sistema di “bicameralismo perfetto”, la soppressione dello CNEL e la modifica del Titolo V (rapporto Stato-regioni), riprenderà il 22 settembre

Feat, Italia

Syriza (e Podemos): «inclusione populista» o interruzione della rappresentanza?

di HugoFiala • 7 Giu 2015 • 22 commenti 0

Su suggerimento di @HugoFiala.

Gran parte del popolo – o meglio, della moltitudine – ha deciso di votare per questo partito non tanto perché fosse convinta che avrebbe soddisfatto alcune «richieste insoddisfatte», o perché esse abbiano formato «un’identità collettiva intorno al ‘popolo’ e alla leadership che lo rappresentava», quanto piuttosto per la ragione opposta: perché questa opzione ha permesso di disidentificarsi, di abbandonare le leadership che fino a quel momento avevano preteso di rappresentarli. 

Politica

Recall: quando un’elezione non è per sempre

di Lemkin • 31 Mag 2015 • 13 commenti 2

Su suggerimento di @Lemkin.

 

La recente crisi, o meglio, una delle crisi della democrazia rappresentativa, pone numerosi problemi riguardanti il funzionamento di questo sistema, e pretende soluzioni, che spesso passano dalla predisposizione di sistemi di democrazia partecipativa, agevolate dalle nuove tecnologie che facilitano la partecipazione e l’informazione dei cittadini. 

Feat, Politica

L’impero delle lobby negli USA

di Legio-X-Gemina • 18 Mag 2015 • 52 commenti 1

Su suggerimento di @Legio-X-Gemina.

 

Il nuovo numero di Limes è tutto dedicato allo studio della struttura politica degli Stati Uniti: meccanismi interni dei poteri ed equilibri di forze (ad esempio tra Presidente e Congresso). 

Feat, Mondo