Dolomiti: ghiacciai
di mootube • 29 Mar 2025 • 0 commenti • 3
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
di mootube • 29 Mar 2025 • 0 commenti • 3
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
di mootube • 15 Mar 2025 • 0 commenti • 2
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
Nel primo episodio “Dolomiti: Foreste” si parla degli alberi, della loro importanza e di come sta cambiando il modo di vivere le foreste da parte degli esseri umani, rispetto a relativamente pochi anni fa.
di In vetta • 19 Dic 2024 • 0 commenti • 5
La giornalista pubblicista Pamela Lainati tratteggia su Lo Scarpone, il portale del Club Alpino Italiano, un ritratto dello scrittore Dino Buzzati in occasione dell’anniversario della sua nascita il 16 Ottobre 1906
Scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista, scenografo, pittore, costumista.
di Adam Jensen • 11 Mag 2024 • 0 commenti • 9
Il canale Youtube Nova Lectio propone un documentario sulla zona dell’Agordino, in provincia di Belluno.
di Omotto x verzOOra con integrazioni • 5 Apr 2024 • 0 commenti • 11
Giulia Negri su Il Tascabile descrive i danni procurati dal bostrico, un coleottero che è considerato un flagello per i boschi italiani, e riflette sul fatto che quel che sta accadendo può essere utile per imparare qualcosa sulla gestione futura delle foreste.
di NedCuttle21(Ulm) • 28 Giu 2021 • 0 commenti • 12
In un articolo pubblicato su Doppiozero, Giuseppe Mendicino ricorda la figura di Giovanni Cenacchi, l’alpinista e scrittore scomparso nell’agosto del 2006, dopo una lunga malattia, a soli 43 anni.
di Ippolito stefanoforo • 21 Ago 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @Ippolito stefanoforo.
Il Gazzettino ripercorre la storia del lago Sorapiss, nel Cadore, da qualche anno assaltato da numerosi turisti: l’aumento delle visite al lago, apprezzato sin dagli alpinisti del tardo Ottocento, ha però portato alcuni problemi: tra questi l’abbandono di rifiuti, tra cui addirittura dei droni, e la balneazione, non consentita, nelle acque turchine del lago.
di NedCuttle21(Ulm) • 5 Lug 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Sottoponendo il fossile di una lucertola (Megachirella wachtleri) rinvenuto circa venti anni fa sulle Dolomiti a un’avanzata tecnica di analisi tridimensionale simile alla TAC ospedaliera ma con una maggiore risoluzione – microtomografia computerizzata a raggi x (microCT) -, particolarmente utile nel campo della ricostruzione delle parentele evolutive, alcuni ricercatori hanno stabilito che la comparsa sulla Terra di lucertole e serpenti andrebbe retrodatata di circa 75 milioni di anni.
di massimo di bona • 16 Nov 2015 • 58 Commenti • 1
Su suggerimento di @Massimo di Bona.
Nelle prossime settimane sarà firmato il protocollo d’intesa tra la Regione Veneto e la Provincia di Bolzano per il collegamento ferroviario tra Cadore e la Val Pusteria.