I molti alfabeti dell’impero ottomano [EN]
di PiGTr • 31 Dic 2016 • 14 Commenti • 8
A cura di @PiGTr
Un post della British Library racconta gli alfabeti utilizzati nelle pubblicazioni ottomane tra ottocento e novecento.
di PiGTr • 31 Dic 2016 • 14 Commenti • 8
A cura di @PiGTr
Un post della British Library racconta gli alfabeti utilizzati nelle pubblicazioni ottomane tra ottocento e novecento.
di Piwakkio • 6 Dic 2016 • 14 Commenti • 2
Su suggerimento di @Piwakkio
Secondo un articolo de l’Economist a causa del sostanziale fallimento della primavera araba – che non sarebbe riuscita a migliorare le condizioni di vita delle pololazioni in Medio Oriente – si potrebbe essere sull’orlo di una nuova, imminente, serie di proteste.
di Putler’s Son • 20 Nov 2016 • 1 Commento • 5
Su suggerimento di @Putler’s son.
Il report della Rand (in formato PDF scaricabile) analizza le conseguenze geopolitiche della creazione di un possibile stato curdo nell’attuale nord dell’Iraq, con particolare attenzione ai riflessi sull’Iraq, la Turchia, l’Iran.
di Middleast • 9 Set 2016 • 23 Commenti • 0
Su suggerimento di @Middleast.
Da tempo ormai l’Arabia Saudita e l’Iran, paladini del sunnismo e dello sciismo, le due correnti dell’islam, si contendono il dominio regionale attraverso i loro alleati sunniti e sciiti, ma finora non erano mai arrivati alle invettive violente che si scambiano dal 5 settembre.
di @MostroDeiBiscotti • 11 Ago 2016 • 23 Commenti • 13
Su suggerimento di @MostroDeiBiscotti
Il New York Times Magazine ha dedicato un intero numero al Medio Oriente. Il lunghissimo reportage, frutto di 18 mesi di lavoro, racconta la crisi del mondo arabo, dal 2003, anno dell’invasione americana dell’Iraq, fino a oggi, attraverso gli occhi di sei persone le cui vite sono cambiate per sempre.
di Massey Ferguson • 9 Ago 2016 • 6 Commenti • 8
Su suggerimento di @Massey Ferguson
Un flusso senza precedenti di armi proveniente dall’Europa centrale e orientale sta inondando i campi di battaglia del Medio Oriente.
di Porcheddu • 20 Lug 2016 • 1 Commento • 0
Il Guardian riporta la notizia di più di 100 civili uccisi in un bombardamento statunitense anti-ISIS.
Il bombardamento aveva lo scopo di colpire i guerriglieri a Manbij, città considerata fondamentale dall’intelligence USA per la possibile avanzata dello Stato Islamico verso Raqqa, ed è a oggi il più sanguinoso errore dall’inizio dell’intervento.
di N E O V I O L E N C E • 6 Giu 2016 • 42 Commenti • 10
Su suggerimento di @N E O V I O L E N C E
16 maggio 1916: la ratifica del trattato segreto tra Francia e Gran Bretagna, noto come trattato Sykes–Picot (dai nomi dei due gentiluomini), che prevedeva la spartizione delle spoglie dell’Impero Ottomano, ha appena compiuto un secolo.
di werner58 • 19 Apr 2016 • 7 Commenti • 5
Su suggerimento di @Werner58
Su Mosaic Magazine una lunga relazione sugli israeliani di origine mediorientale: a lungo ignorati sia dal pubblico internazionale che dai compatrioti, oggi rappresentano quasi il 50% della popolazione e influenzano società e politica israeliane in modo lontano dagli stereotipi europei.
di MMM • 15 Apr 2016 • 19 Commenti • 5
Su suggerimento di @MMM
Barbara Serra, commentando sul suo blog su L’Huffington Post l’incontro con Iyad El Baghdadi a Perugia durante il IJF2016, fa notare come per capire il medio oriente si dovrebbe cercare di parlare meno di religione.
di Hater Parisi • 15 Gen 2016 • 22 Commenti • 6
Su suggerimento di @Hater Parisi
Gli Stati Generali propoone una lunga intervista al giornalista Fulvio Scaglione che da tempo, con i suoi editoriali su Famiglia Cristiana, è diventato una voce netta e controcorrente sulle tematiche geopolitiche medio-orientali.
di HugoFiala • 15 Nov 2015 • 117 Commenti • 5
Su suggerimento di @Hugo Fiala.
Mario Giro, sottosegretario agli Esteri, esprime per punti la sua opinione su quel che dovremmo fare per cominciare a risolvere la situazione complicata in cui ci troviamo: rimanere in Medio Oriente, spegnere la guerra di Siria e riconoscere il vero contesto di una guerra che non è nostra.
di Ergosfera • 18 Set 2015 • 1 Commento • 4
Su suggerimento di @Ergosfera.
La politica americana sembra molto concentrata sul programma nucleare iraniano. Ishaan Tharoor sul Washington Post ha messo insieme le 7 crisi in Medio Oriente che attualmente rappresentano un problema ben più grande.
di pakokanellos • 3 Ago 2015 • 26 Commenti • 1
Su suggerimento di @pakokanellos.
L’ascesa dell’Isis in un vasto territorio tra Siria e Iraq e la competizione innescatasi all’interno della galassia jihadista della vecchia al-Qaida sembrano attivare dinamiche di concorrenza/coesistenza che hanno conseguenze molto rischiose per un’intera area geopolitica affetta da un’instabilità che già costituiva un terreno fertile per la proliferazione di gruppi radicali.
di i.c.e. • 15 Giu 2015 • 7 Commenti • 2
Su suggerimento di @i.c.e.
È di ieri la notizia dell’avanzamento curdo a Tall Abyad. Qui un lungo articolo di George Friedman (Stratfor) sulla storia del Medio Oriente dalla caduta dell’Unione Sovietica ad oggi.
di Ogeid3 • 14 Apr 2015 • 118 Commenti • 5
Su suggerimento di @Ogeid3.
Giuseppe Cucchi, capo dell’Esercito, scrive su Limes sulla situazione geopolica in Europa (un «fuoco alle frontiere»), prodotto di una politica di pace che non riusciva a far fronte alle problematiche in evoluzione (nella sua visione).
di Ander Elessedil • 22 Gen 2015 • 24 Commenti • 6
Su suggerimento di @Ander Elessedil.
Un rapporto dall’inviata di Reuters ad Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, dà conto della situazione dell’agricoltura nelle aree sotto il controllo dell’IS.
di Dr. Bashir • 22 Gen 2015 • 62 Commenti • 5
Su suggerimento di @Dr. Bashir.
Mandei, Yazidi, Zoroastriani, Kalasha, Alawiti, Drusi, Samaritani, Alawiti e Copti: queste sono le religioni esaminate da Gerard Russell (poliglotta ed esperto della regione con una carriera da diplomatico alle spalle).
di hookii • 16 Gen 2015 • 163 Commenti • 5
Su suggerimento di @sfrj.
Mia Khalifa è la nuova star dell’industria del porno. Secondo