Batteri, formiche, funghi e robot
di hookii • 13 Feb 2024 • 0 commenti • 2
Luca e Ilaria ai microfoni di questa puntata, nemmeno a farlo a posta, hanno scelto per voi degli argomenti che provengono dal mondo dei micro-organismi.
di hookii • 13 Feb 2024 • 0 commenti • 2
Luca e Ilaria ai microfoni di questa puntata, nemmeno a farlo a posta, hanno scelto per voi degli argomenti che provengono dal mondo dei micro-organismi.
di hookii • 5 Feb 2024 • 0 commenti • 1
Apriamo l’episodio 497 con Giorgio che ci commenta (non senza una punta di polemica) la notizia della batteria a radioisotopi “che durerà cinquant’anni”, sicuramente un oggetto meraviglioso dal punto di vista tecnologico… ma forse non qualcosa che vorremmo tenere in tasca.
di hookii • 1 Feb 2024 • 0 commenti • 2
Puntata 496. Leonardo e Marco ai microfoni e Valeria che intervista Marta Vallino, ricercatrice dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del CNR di Torino, per parlare di virus delle piante.
di hookii • 23 Gen 2024 • 0 commenti • 2
Episodio 495 con Luca e Ilaria ai microfoni, tutto al di fuori della nostra confort zone.
Ilaria ci parla di robot, portandoci alla scoperta di due diversi tipi di nuovi robot, in grado di arrampicarsi sugli alberi o di mimare piccoli animali quali insetti.
di hookii • 15 Gen 2024 • 5 commenti • 2
In questa puntata, con Ilaria e Giuliana in conduzione, cercheremo di scardinare (forse) una vostra certezza: è vero che tirando una monetina si ha il 50% di probabilità che esca testa o croce?
di hookii • 8 Gen 2024 • 0 commenti • 4
Nella puntata 493 Leonardo ci spiega come funziona Tor, la porta di accesso al dark web… che è sì dark, ma non così cattivo come spesso ci viene raccontato.
di hookii • 3 Gen 2024 • 0 commenti • 1
Nella prima puntata del 2024, Luca e Giorgio ripercorrono le notizie scientifiche dell’anno appena passato.
Facendo riferimento a un articolo di Science si parlerà di farmaci contro l’obesità, vaccini contro la malaria e farmaci contro la Sindrome di Alzheimer.
di hookii • 27 Dic 2023 • 0 commenti • 3
Nella nostra puntata di Natale, Kuna ci informa che dopo tanto sospirare e oltre un ventennio di lavori è stata finalmente pubblicata la CNAI, ossia Carta Nazionale delle Aree Idonee a ospitare il deposito permanente unico di rifiuti radioattivi di bassa e media attività.
di hookii • 18 Dic 2023 • 0 commenti • 2
In una puntata di un tempo lontano Anna aveva promesso di scoprire in che modo lo stress era legato a una diminuzione della risposta immunitaria.
di hookii • 12 Dic 2023 • 0 commenti • 3
Nella puntata 489 ritroviamo Ilaria e Marco ai microfoni e Romina in esterna. Ilaria parla di uno studio effettuato in Antartide sul sonno dei pinguini, che sembra essere costituito da micro-sonni di berve durata.
di hookii • 5 Dic 2023 • 0 commenti • 4
Puntata 488. Romina e Marco ai microfoni e Andrea in esterna.
Marco apre la puntata parlando di raggi cosmici di ultra-alta-energia in relazione ad un recente articolo su Science, in cui la collaborazione Telescope Array riporta dell’osservazione di un raggio cosmico con energia mostruosa (2.24 * 10^20 eV).
di hookii • 28 Nov 2023 • 0 commenti • 2
Episodio 487 con Luca e Giuliano ai microfoni.
Luca ci parla della storia di una affascinante classe di composti chimici chiamati “fulminati”, caratterizzati dalla capacità di esplodere per frizione o a seguito di impatti.
di hookii • 20 Nov 2023 • 0 commenti • 3
In una puntata ad altissimo contenuto biologico Valeria ci parla dei virus a RNA e delle loro strutture tridimensionali che possono mediare diverse funzioni nella cellula, tra cui il riconoscimento dei ribosomi (con quello che viene chiamato IRES o Internal Ribosomal Entry Site) e strutture per causare il cambiamento del quadro di lettura del ribosoma e fare produrre quantità diverse di proteine a partire dello stesso RNA.
di hookii • 13 Nov 2023 • 0 commenti • 2
Puntata numero 485 di Scientificast che oggi tocca i seguenti temi:
- Il telescopio Euclide
- Tardigradi
- Le bioplastiche inquinano?
La nuova puntata di Scientificast è su Spreaker
di hookii • 6 Nov 2023 • 0 commenti • 2
Prima puntata di novembre. Romina ci parla della passione del mondo matematico per i pesci zebra. Per molto tempo, infatti si è pensato che la formazione delle sue (orizzontali) strisce si potesse descrivere attraverso il modello descritto da Alan Turing nel 1952.
di hookii • 2 Nov 2023 • 0 commenti • 3
In questa puntata di fine ottobre, Leonardo ci parla di un articolo su Nature, di Agosto, che studia l’effetto degli algoritmi di Facebook sulla creazione di camere dell’eco e sulla polarizzazione degli utenti.
di hookii • 23 Ott 2023 • 0 commenti • 4
Questa settimana gli argomenti sono tutti leggeri.
La puntata si apre con Anna che ci parla di una conferenza avvenuta a Dublino la settimana scorsa durante la quale esperit internazionali si sono ritrovati per parlare dello sviluppo del cervello durante tutto l’arco della vita.
di hookii • 16 Ott 2023 • 0 commenti • 4
Questo episodio 481 è una vera e propria macedonia mista di Chikungunya, gonadi e carote. Una cosa per palati forti, cari ascoltatori, ma noi lo facciamo per provocarvi incubi che poi scaturiscano in barze sempre più brutte che voi prontamente ci racconterete buhahahaha.
di hookii • 9 Ott 2023 • 0 commenti • 4
Puntata 480 con Luca e Marco ai microfoni. insieme commenteremo il recente Nobel per la fisica dato all’invenzione del laser ad attosecondi e quello della chimica attribuito agli inventori dei quantum dots.