Cosa succede se fai scrivere i tuoi articoli a un’intelligenza artificiale?, scriveva giorni fa Il Post, con squisito understatement, in merito alla debacle di Cnet.
Vi ricordate Christine de Pizan? L’ultimo libro che scrive prima di morire è su Giovanna d’Arco, la fanciulla che secondo una profezia avrebbe salvato la Francia e che sa fare cose che nemmeno gli uomini sanno fare.
Episodio 442 con Silvia Kuna e Marco. Silvia ci parla della sonda cinese Tianwen e del rover Zhurong che sembra non ripigliarsi più dopo aver esplorato Marte per un anno.
Episodio 441 con Luca e Andrea ai microfoni. Luca ci fa un excursus storico sulla chimica del colore e dei coloranti, partendo da quelli di origine naturale come “l’indaco dei tintori”, il “porpora” e il “rosso di cocciniglia”, fino ai primi coloranti sintetici di inizio ‘800 come il “verde di anilina”.
Nella puntata 440 trovate ai microfoni Andrea e Ilaria in modalità festiva. Fortunelli che non siete altro. Ilaria ne approfitta per raccontarvi un recente lavoro pubblicato su Cell che investiga l’effetto acuto (dopo 24 ore di esposizione) di una dieta ad alto contenuto di lipidi sul metabolismo e sull’intestino dei topi.
di Gianluca Briguglia | In questo episodio Gianluca Briguglia approfondisce chi sono i Re Magi e il significato della stella cometa a partire da un famoso quadro di Giorgione, “I tre Filosofi”.
Apple ha annunciato l’aggiunta di tre nuove funzioni di sicurezza ai suoi servizi.
La prima si chiama iMessage Contact Key Verification e mostra avvisi all’interno delle conversazioni iMessage ogni volta che un nuovo dispositivo viene aggiunto all’account di un partecipante.
In questa puntata numerata 437, nel primo intervento Fabio ci parla dei condotti sbarra in bassa tensione. Questi sono una soluzione alternativa ai cavi elettrici e si presentano come delle lunghe sbarre, piatte e larghe.
Valeria ci parla di un articolo pubblicato su Nature in cui si dimostra che alcuni virus che causano gastroenteriti possono replicare nelle ghiandole salivari.
In questo episodio il nostro Bestiario Politico si trasforma letteralmente in un Bestiario d’Amore, come il titolo di una famosa opera medievale in cui curiose allegorie riprese dal mondo animale indagano la natura spirituale e fisica dell’amore.
Indubbiamente gli ultimi sconquassi di Twitter (vedi la mia ultima newsletter), hanno prodotto un brusco incremento di utenti verso Mastodon, con alcune delle istanze più popolari che sospendevano le iscrizioni.
Nell’episodio 435 di Scientificast Giuliano e Andrea parlano di argomenti che hanno particolarmente a cuore, il mare e la barriera corallina il primo, il calcio e le scommesse il secondo.
In una puntata tutta al femminile, parliamo di virus stagionali. Perché è ancora presto per parlare di influenza? E come mai ci ammaliamo soprattutto d’autunno e inverno?
Iniziamo parlando di ricci di mare ed in particolare di un nuovo studio riguardante come l’impalcatura costituente lo scheletro calcificato degli echinodermi segua un pattern specifico chiamato Voronoi, con importanti implicazioni riguardo la resistenza meccanica e stabilità da poter applicare a nuovi materiali.
Qualunque cosa si possa pensare di Elon Musk e di Twitter (e lo spettro di questi pensieri è molto ampio), su una cosa possiamo forse concordare subito: non abbiamo assistito a una normale acquisizione di un social network.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più