Lezioni e conferenze sulla Storia come non l’avete mai sentita.
Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube, curata da Fabrizio Mele.
Eccoci alla seconda lezione del ciclo di conferenze su come pensava una donna nel Medioevo; oggi il Prof. ci parlerà di Christine de Pizan la prima scrittrice femminista della storia la quale, a dispetto della francesizzazione del nome, era di origini italiane.
Christine non era una ribelle, si sposò con un segretario del re ed ebbe figli; rimasta vedova a trent’anni, con una famiglia da mantenere, si disse che ormai era diventata come un uomo e decise di conquistare il successo scrivendo. I suoi libri vennero accolti con entusiasmo da principi, filosofi e poeti e le garantirono la fama e la ricchezza. Ma lei non si accontentò: ora che la sua voce era ascoltata, attaccò i luoghi comuni maschilisti, sostenendo che se a tutte le donne fosse stato consentito di studiare come a lei, la pretesa superiorità degli uomini sarebbe andata in fumo.
Buon Ascolto
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.