un sito di notizie, fatto dai commentatori

Come il neoliberismo arrivò in Italia

Come il neoliberismo arrivò in Italia

0 commenti

In un’intervista inedita pubblicata su Jacobin Italia, il sociologo Luciano Gallino analizza il neoliberismo nelle sue versioni più diffuse raccontando come negli ultimi decenni le classi politiche occidentali – e non solo – si siano lasciate influenzare da tale corrente di pensiero economico.

L’intervista è «ritrovata», condotta da Dario Colombo ed Enrico Gargiulo prima della morte di Gallino nel 2015.

A suo parere, esiste un unico neoliberismo o esistono invece molti neoliberismi? A questo proposito, le chiedo cosa pensa del dibattito sulle varietà del neoliberismo, anche in rapporto al precedente dibattito sui differenti modelli di capitalismo.

È certamente sensato parlare di varietà di neoliberalismo. Sul tema si è svolto un dibattito intenso che, negli ultimi quindici anni – non in Italia ma in paesi come gli Stati uniti, la Germania e il Regno Unito –, ha messo in luce la complessità del pensiero neoliberale. Senza inseguire le minute variazioni individuate dagli storici del neoliberalismo ma dovendo e volendo semplificare, si possono individuare due grandi varietà di neoliberismo. 

Quella anglosassone, detto anche transatlantico, quindi Stati uniti e Gran Bretagna essenzialmente, alla cui base c’è il pensiero neoclassico liberale e della scuola di Chicago, i Chicago Boys, vale a dire Milton Friedman e compagni. L’altra variante è quella europea, nata principalmente in Germania e in Austria, che è caratterizzata dal peso che hanno avuto le dottrine dette ordoliberali. Sono dottrine nate intorno agli anni Trenta, ancora sotto Weimar, soprattutto all’università di Friburgo, per cui sono dette anche Scuola di Friburgo. Il pensatore principale, tra molti altri, è Walter Eucken. 


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.