La mucca è caduta ma non è morta

I segreti dell’esplorazione spaziale

23 commenti

Un articolo di Federica DʹAuria su Bolive ci parla del nuovo libro del fisico Paolo FerriVolare oltre il cielo. I segreti dell’esplorazione spaziale” (Raffaello Cortina editore 2025).
Ferri ha lavorato in ESA dal 1984 fino al suo pensionamento nel 2020. Ha seguito diverse missioni fra cui la più importante è Rosetta.

Per milioni di anni, la nostra specie si è evoluta sulla Terra, dove ci sono condizioni ideali per la nostra vita. Al contrario, lo spazio è un ambiente ostile, con temperature estreme e mancanza di ossigeno. Tuttavia, fin dall’inizio, ci siamo posti domande sui misteri del cielo. Paolo Ferri, fisico con quasi quarant’anni di esperienza all’ESA, ha a cuore di spiegare il suo lavoro e l’esplorazione spaziale. Nel suo libro “Volare oltre il cielo”, Ferri guida i lettori attraverso le fasi di una missione spaziale, dal volo sopra l’atmosfera alla costruzione di capsule, includendo la gestione delle missioni.

Ferri condivide aneddoti e riflessioni su temi come la sostenibilità e l’importanza di pensare in modo innovativo. La costruzione di veicoli spaziali deve rispettare requisiti specifici, come leggerezza e resistenza. Il libro esplora anche le sfide delle missioni con gli astronauti, che richiedono di creare condizioni favorevoli per la vita. Ogni dettaglio, come il cibo e il design delle stazioni spaziali, è studiato per prevenire problemi.

Nonostante i progressi, ci sono ancora limitazioni significative, come il difficile traguardo di raggiungere Marte. Il lavoro delle squadre dietro le missioni, dai tecnici ai medici, è fondamentale per il successo delle esplorazioni. Nel capitolo finale, Ferri discute con esperti su temi etici e futuri dell’esplorazione spaziale, invitando a riflettere sul nostro ruolo nell’universo e sulle sfide future.

 


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.