Dolomiti: ghiacciai
di mootube • 29 Mar 2025 • 0 commenti • 3
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
di mootube • 29 Mar 2025 • 0 commenti • 3
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
di zoomx • 24 Nov 2023 • 0 commenti • 11
Su Mondo Sommerso, nome ispirato all’omonimo romanzo di J.G.Ballard Il mondo sommerso, Stefano Caserini in un post ci parla della drammatica fusione dei ghiacciai Svizzeri negli ultimi 2 anni.
di giangianni & Kenmare • 25 Gen 2022 • 0 commenti • 6
Nessuno al mondo ha visto un ghiacciaio crescere praticamente dal primo fiocco di neve. Il ghiacciaio Tulutsa, risalente a 25 anni fa, è il nuovo ghiacciaio in più rapida crescita al mondo: ne parla Severe Weather.
di V per Venezuela caliente • 15 Apr 2019 • 0 commenti • 8
A cura di @V per Venezuela caliente.
Su Prodavinci un articolo racconta la tragica e ineluttabile fine dell’ultimo ghiacciaio del Venezuela.
di @G.Bon • 12 Apr 2019 • 0 commenti • 7
A cura di @G.Bon (modificato).
Sul sito della NASA si possono vedere le dieci più belle immagini selezionate dal’agenzia stessa per descrivere i principali eventi naturali 2018 e la loro attività di ricerca.
di GiMa • 15 Feb 2017 • 11 Commenti • 7
A cura di GiMa.
Dal New York Times un lungo articolo su di una frattura nella peninsula antartica ingranditasi per tutto il 2015 e 2016, allarmando gli scienziati che prevedono un possibile collasso.
di Fhtagn! • 31 Ott 2016 • 3 Commenti • 0
Su suggerimento di @Ftagn!
Il fatto che i ghiacciai si stiano ritirando è cosa nota; altrettanti noti sono gli effetti nefasti di questo fenomeno.
di Fhtagn! • 26 Ott 2016 • 15 Commenti • 6
Su suggerimento di @Fhtagn!
Il fatto che i ghiacciai i ritirino è cosa nota, come lo è la serie di inconvenienti che questo comporta: da poco, però, un nuovo problema si aggiunge alla lista.
di @Guglielma Bon • 19 Ott 2016 • 4 Commenti • 3
Un articolo di The Atlantic che parla di collasso di porzioni di ghiacciai, grandi masse (milioni di metri cubi) che possono raggiungere velocità superiori ai 10m/s.
di Ergosfera • 24 Set 2015 • 5 Commenti • 4
Su suggerimento di @Ergosfera.
Da qui al 2200 lo scioglimento del permafrost delle regioni artiche e il conseguente rilascio di gas serra potrebbe aumentare di ben 43.000 miliardi di dollari i costi già elevatissimi delle ricadute economiche negative del riscaldamento globale, secondo una serie di calcoli effettuati da un gruppo di studiosi delle università di Cambridge e del Colorado e riportati da Le Scienze.
di Ergosfera • 12 Set 2015 • 52 Commenti • 4
Su suggerimento di @Ergosfera.
Una baracca militare della prima guerra mondiale è riaffiorata a 3850 metri. Uno dei pochi aspetti positivi dello scioglimento dei ghiacciai alpini che ha raggiunto livelli preoccupanti.