Un sito di notizie, fatto dai commentatori

Chipperfield non meritava il premio Pritzker

Chipperfield non meritava il premio Pritzker

16 commenti

Aaron Betsky su Dezeen critica il vincitore del premio Pritzker, David Chipperfield, ritenendolo «insipido, con poca fantasia e di imponenza eccessiva».

All’interno, gli spazi sono generalmente ortogonali, più alti che larghi e monotoni. C’è poca varietà, praticamente nessuna espressione delle condizioni o delle tradizioni locali, a parte le variazioni di colore e di materiale, e nessun senso di sequenza o ritmo di utilizzo. Gli edifici restano lì: grandi, astratti, distaccati e noiosi.

Occasionalmente Chipperfield aggiunge un elemento espressivo, come i lucernari a dente di sega della Jumex Collection di Città del Messico, ma per lo più sembra accontentarsi di sfornare cubi e rettangoli, regolando le dimensioni e le proporzioni delle griglie e delle colonne e distribuendo i grandi spazi in base alla quantità di metri quadrati richiesti dal programma.

La semplicità degli edifici li rende ben visibili in fotografia e si distinguono dall’ambiente circostante per la loro bianchezza e assenza di dettagli. Ciò ha dato l’impressione che Chipperfield abbia prodotto un nuovo tipo di monumentalità, elegante e recessiva.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.