Sappiamo perché i governi bloccano internet, totalmente o parzialmente (per spegnere il dissenso; impedire la sua organizzazione; ridurre l’accesso o la circolazione di informazioni sgradite, ecc); sappiamo che negli ultimi anni lo hanno fatto sempre più spesso (182 casi nel 2021 in 34 Paesi contro i 159 del 2020). Ma non sappiamo molto di come avvengano effettivamente tali blocchi. Eppure anche il come è importante, per un motivo molto semplice: “l’assenza di comprensione tecnica ha un impatto nella nostra capacità di combatterli”.
Così scrive un rapporto appena uscito dell’Ong Access Now che analizza le differenze tecniche dei vari tipi di blocchi della Rete tracciando una “tassonomia degli internet shutdown”.
Ma prima di tutto una definizione. Per internet shutdown si intende, scrive Access Now, “la sospensione intenzionale di internet o di comunicazioni elettroniche, al fine di rendere le stesse inaccessibili o di fatto inutilizzabili, per una popolazione specifica o in una località, spesso per esercitare controllo sul flusso di informazioni”.Non solo. Siccome cresce la pressione internazionale contro questa forma di “punizione collettiva” (e aggiungo io, siccome un blocco totale ha costi economici non indifferenti) i governi stanno ricorrendo sempre di più a forme mirate, geograficamente o a livello di servizio/app specifiche. Ad esempio, c’è una mobilitazione di piazza antigovernativa? Si sospende il traffico dati mobile della zona, e via dicendo.
Continua a leggere su Guerre di Rete, la newsletter
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.