La mucca è caduta ma non è morta

Il fascino alternativo e incompreso dei Krisma

24 commenti

Un articolo di Carlo Massarini (Mr Fantasy) per Linkiesta ripercorre la straordinaria storia del duo punk italiano Krisma (Chrisma nei primi album) composto da Maurizio Arcieri e Christina Moser e del loro successo in Italia e all’estero.

La loro vocazione alternative ogni tanto ha incrociato le hit parade, e quello che rimane in eredità, ora che Maurizio Arcieri non c’è più, è una manciata di album nel periodo punk/new wave/techno pioneristici per l’Italia e perfettamente allineati ai tempi stranieri della sperimentazione elettronica prima e digitale poi, che i Krisma hanno cavalcato con fantasia fuori del comune: la sperimentazione di Maurizio nel mondo delle tecnologie applicate alla musica è stata davvero extra-ordinaria.

Lontani dalle sonorità italiane degli anni 70 e primi 80, e non a caso riscoperti o integrati anni dopo da coloro che quelle ricerche le avevano condivise (Battiato, insieme su “10 Stratagemmi”) o che le avevano apprezzate successivamente (Subsonica su ’Nuova Ossessione’).


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.