In un reportage pubblicato su Doppiozero, Stefano Modeo ripercorre la storia della città vecchia di Taranto riflettendo sul suo futuro e discutendo gli strumenti che negli anni governo e amministrazione locale hanno messo in campo al fine di ostacolarne il degrado e rilanciarne l’immagine.
Quando sulla statale da Brindisi arrivo nei pressi di Taranto, lunghe colonne di fumo si ergono sui campi di grano. Bruciano le stoppie, una pratica arcaica vietata per legge ma che secondo i contadini sterilizza i terreni da infestanti e parassiti, elimina i residui colturali dei cereali e fertilizza ogni cosa con uno strato di cenere. È così che nell’aria in Puglia s’avverte un po’ dappertutto, generalmente al tramonto, quest’odore di terra bruciata, per cui il giorno dopo quei quadrati gialli abbacinanti divengono fazzoletti neri, come se fosse avvenuta una guerra o un saccheggio. Volgendo a Taranto queste immagini evocano molteplici significati, soprattutto allungando lo sguardo verso altre colonne di fumo, quelle imperturbabili e lente delle ciminiere. Durante la seconda guerra punica, quando Taranto si ribellò ai romani aprendo le proprie porte ad Annibale e ai cartaginesi, il tradimento le costò nel 209 a.C. l’assedio e il saccheggio da parte di Roma, mentre i tarantini furono venduti come schiavi. Allo stesso modo molte cose oggi lasciano pensare a Taranto come una città tacitamente sotto assedio, vittima di un ennesimo saccheggio.
Immagine da Wikimedia Commons
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.