Ritratto di Xi Jinping, il principe rosso
di Anna • 13 Apr 2019 • 0 commenti • 8
A cura di @Anna.
Simone Pieranni racconta in un articolo per il Manifesto e ripreso da Minina et Moralia la figura dell’attuale presidente cinese.
di Anna • 13 Apr 2019 • 0 commenti • 8
A cura di @Anna.
Simone Pieranni racconta in un articolo per il Manifesto e ripreso da Minina et Moralia la figura dell’attuale presidente cinese.
di Anna • 8 Apr 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @Anna.
Barbara Ciolli racconta su Lettera43 l’elezione e la figura del primo sindaco comunista della storia turca, Fatih Mehmet Maçoğlu.
di Anonima • 4 Feb 2019 • 0 commenti • 6
A cura di @Anonima.
Lo Spectator pubblica una recensione del libro Eric Hobsbawm: A Life in History di Richard Evans, ripercorrendo la vita e il rapporto con il comunismo del celebre storico britannico.
di greek canotta • 9 Ott 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @greek canotta.
Nicolò Porcelluzi racconta sul Tascabile gli anni del brigatismo rosso.
Valerio Morucci, militante romano di Potere Operaio, sale a Milano a conoscere il nucleo storico delle Br, che lo assorbiranno nel ‘76.
di pigtr • 20 Ago 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @pigtr.
Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, a partire dalle 23, i carri armati sovietici – e di altri Paesi del Patto di Varsavia, come Polonia, Germania dell’Est, Bulgaria e Ungheria – varcarono la frontiera dell’allora Cecoslovacchia: il punto di rottura dopo mesi di tensione tra l’Urss di Leonid Brezhnev e il nuovo governo di Dubcek, insediatosi alla guida del Partito Comunista cecoslovacco nel gennaio precedente.
di pigtr • 11 Ago 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @pigtr.
Lo scrittore Varlam Shalamov fu imprigionato per quindici anni nei Gulag per partecipazione ad “attività trotskiste controrivoluzionarie”.
di gengiva • 31 Lug 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @gengiva.
Minima et Moralia propone un pezzo di Simone Pieranni sulla scrittrice e regista Xiaolu Guo e sulla pianista Zhu Xiao-Mei, parlando del loro rapporto con la storia della Repubblica popolare cinese.
di savicevic • 10 Lug 2018 • 0 commenti • 10
Su suggerimento di @Savicevic.
Due articoli, pubblicati su The Submarine e East Journal, raccontano i monumenti socialisti jugoslavi.
di economato • 17 Giu 2018 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Economato
Il 12 marzo scorso, l’Iraq ha visto l’affermazione di una entità politica piuttosto sorprendente: Saairun, il partito dei musulmani sciiti di Muqtada al Sadr e dei comunisti.
di mk • 19 Mag 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @mk.
Le recenti elezioni irachene hanno visto per la prima volta una donna comunista conquistare un seggio nella città santa sciita di Najaf.
di marta • 8 Mag 2018 • 0 commenti • 9
Su suggerimento di @Marta.
Quest’anno ricorrono i trent’anni della battaglia di Cuito Cuanavale, in cui i cubani si unirono agli angolani contro il regime sudafricano dell’Apartheid.
di Gu! • 24 Mar 2018 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @Gu!.
Milioni di russi e di europei dell’est sostengono ora che siano stati meglio sotto il comunismo.
di Festina Lente • 11 Nov 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @Festina Lente.
Radio Free Europe/Radio Liberty propone un’antologia fotografica di monumenti dedicati a Lenin in diverse parti del mondo, dalle montagne del Kyrgyzstan a Cuba, dall’India al Vietnam.
di werner58 • 29 Ott 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @werner58 e @carlj2000.
Si è da poco chiuso il diciannovesimo congresso del Partito Comunista Cinese, un’organizzazione spesso giudicata secondo categorie machiavelliche – specie dagli osservatori angloamericani.
di @carlj91 • 6 Ott 2017 • 0 commenti • 8
A cura di Carlj91.
Michael Walzer, filosofo, politologo statunitense e membro degli esponenti di spicco della corrente del comunitarismo del pensiero politico contemporaneo è autore di questo testo critico nei confronti della rivoluzione pubblicato dal Sole 24 ore.
di NedCuttle21(Ulm) • 5 Ott 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Su Internazionale, un frammento del libro “Autobiografia di una rivoluzionaria”, scritto dalla nota attivista statunitense Angela Davis, icona del movimento di liberazione dei neri degli anni settanta:
Non ebbi mai il minimo dubbio che mio padre e mia madre, nel loro modo discreto, sarebbero stati dalla mia parte.
di brisso • 12 Lug 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @Brisso.
Dopo il caso di Chioggia, la vignetta pubblicata su facebook da Ghisberto e condivisa migliaia di volte sembra riassumere alcune delle discussioni che ne sono scaturite.
di layla • 29 Nov 2016 • 0 commenti • 7
A cura di @layla (modifcato)
Nei giorni in cui Cuba è in lutto per la morte di Fidel Castro, Lia De Feo propone una riflessione su Cuba, sul popolo cubano e sull’influenza di Fidel sulla storia dell’isola, con l’occhio di una persona che sull’isola ha vissuto tre anni: Omaggio a Fidel, da Contropiano.
di Zagor • 23 Giu 2016 • 0 commenti • 10
Su suggerimento di @Zagor
Sarà capitato a molti di incontrarli per strada, talvolta anche sulla porta di casa. Sempre vestiti bene e con un eloquio forbito, cercano di vendervi il loro giornale e di invitarvi ai loro incontri.