Come si esce dal comunismo?
di Qwerty • 1 Gen 2022 • 0 commenti • 5
Negli anni ’80 del secolo scorso, due immensi paesi hanno provato ad effettuare la transizione da un’economia comunista a una di mercato: la Cina e l’URSS.
di Qwerty • 1 Gen 2022 • 0 commenti • 5
Negli anni ’80 del secolo scorso, due immensi paesi hanno provato ad effettuare la transizione da un’economia comunista a una di mercato: la Cina e l’URSS.
di MrTrigger • 15 Apr 2021 • 0 commenti • 1
Ispirandosi ad un intervista concessa al fumettista Gipi sull’HuffPost lo youtuber Rick DuFer discute della figura del rivoluzionario senza rivoluzione.
Secondo DuFer, i rivoluzionari da tastiera di oggi non hanno a che vedere con l’incarnazione della sofferenza che si è sempre portata la sinistra in passato.
di HugoFiala • 27 Gen 2021 • 0 commenti • 10
di @Trigger • 19 Nov 2020 • 0 commenti • 3
Il filosofo Riccardo dal Ferro, partendo dalla posizione dello storico Alessandro Barbero in merito alla difficile equiparazione tra comunismo e nazismo, cerca di offrire una sua argomentazione contraria a questa.
di werner58 • 24 Apr 2020 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @werner58
Quasi esattamente sessant’anni fa moriva Boris Pasternak; Enzo Bettiza, sulla Stampa di 10 anni fa, ricordava il caso letterario creato dal suo più famoso libro e il prezzo che l’autore pagò per mano della censura sovietica, descrivendo l’ambiente culturale in cui il romanzo fu scritto e pubblicato, con conseguenze inaspettate da entrambi i lati della Cortina di ferro.
di Perodatrent • 20 Nov 2019 • 0 commenti • 19
Su suggerimento di @Perodatrent
Aditya Chakrabortty, nel trentennale della caduta del muro di Berlino, ritorna sulla discussione riguardo le diseguaglianze economiche lanciando una provocazione: un fattore dimenticato ma basilare delle politiche di welfare del Novecento, sostiene l’editorialista del Guardian, era la paura del comunismo.
di reislaufer • 29 Ott 2019 • 0 commenti • 2
Singapore è spesso preso a modello di Stato molto vicino al massimo capitalismo laissez faire possibile, e figura ordinariamente nelle prime posizioni dell’Index For Economic Freedom.
di Angela • 16 Ott 2019 • 0 commenti • 12
L’Huffinton Post ha intervistato Rossana Rossanda, sulla figura di Greta Thunberg, la nuova politica italiana, la crisi ideologica della sinistra e la sua storia di militante.
di ex cocomeraio • 24 Set 2019 • 0 commenti • 2
Una risoluzione del parlamento europeo approvata lo scorso 19 settembre ha suscitato alcune polemiche per l’equiparazione tra nazifascismo e comunismo e alcune ricostruzioni storiche riguardo la seconda guerra mondiale.
di NedCuttle21(Ulm) • 10 Lug 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Internazionale pubblica la recensione di Ida Dominijanni del libro Senza il muro. Le due Europe dopo il crollo del comunismo, una raccolta di saggi firmata da Jacques Rupnik, politologo praghese esperto di storia e politica dei paesi dell’Europa centro-orientale.
di indovinachi • 2 Lug 2019 • 0 commenti • 5
A cura di @indovinachi.
Un articolo dell’Institute for New Economic Thinking propone un riassunto di una costola del pensiero economico sovietico: il comunismo di mercato.
di NedCuttle21(Ulm) • 8 Giu 2019 • 0 commenti • 4
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Il sociologo Alessio Giacometti ripercorre e commenta per Il Tascabile alcuni passaggi delle numerose discussioni avvenute qualche tempo dopo la cosiddetta Svolta della Bolognina tra il compianto Pietro Ingrao e lo scrittore Ferdinando Camon.
di Anna • 13 Apr 2019 • 0 commenti • 8
A cura di @Anna.
Simone Pieranni racconta in un articolo per il Manifesto e ripreso da Minina et Moralia la figura dell’attuale presidente cinese.
di Anna • 8 Apr 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @Anna.
Barbara Ciolli racconta su Lettera43 l’elezione e la figura del primo sindaco comunista della storia turca, Fatih Mehmet Maçoğlu.
di Anonima • 4 Feb 2019 • 0 commenti • 6
A cura di @Anonima.
Lo Spectator pubblica una recensione del libro Eric Hobsbawm: A Life in History di Richard Evans, ripercorrendo la vita e il rapporto con il comunismo del celebre storico britannico.
di greek canotta • 9 Ott 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @greek canotta.
Nicolò Porcelluzi racconta sul Tascabile gli anni del brigatismo rosso.
Valerio Morucci, militante romano di Potere Operaio, sale a Milano a conoscere il nucleo storico delle Br, che lo assorbiranno nel ‘76.
di pigtr • 20 Ago 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @pigtr.
Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, a partire dalle 23, i carri armati sovietici – e di altri Paesi del Patto di Varsavia, come Polonia, Germania dell’Est, Bulgaria e Ungheria – varcarono la frontiera dell’allora Cecoslovacchia: il punto di rottura dopo mesi di tensione tra l’Urss di Leonid Brezhnev e il nuovo governo di Dubcek, insediatosi alla guida del Partito Comunista cecoslovacco nel gennaio precedente.
di pigtr • 11 Ago 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @pigtr.
Lo scrittore Varlam Shalamov fu imprigionato per quindici anni nei Gulag per partecipazione ad “attività trotskiste controrivoluzionarie”.
di gengiva • 31 Lug 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @gengiva.
Minima et Moralia propone un pezzo di Simone Pieranni sulla scrittrice e regista Xiaolu Guo e sulla pianista Zhu Xiao-Mei, parlando del loro rapporto con la storia della Repubblica popolare cinese.