H. P. Lovecraft #leggiamoloinsieme
di Thekaspa • 12 Ago 2024 • 0 commenti • 29
Howard Phillips Lovecraft, meglio conosciuto come H.P. Lovecraft, è sicuramente stato uno degli autori più influenti nel genere dell’horror e della fantascienza.
di Thekaspa • 12 Ago 2024 • 0 commenti • 29
Howard Phillips Lovecraft, meglio conosciuto come H.P. Lovecraft, è sicuramente stato uno degli autori più influenti nel genere dell’horror e della fantascienza.
di Temp • 13 Mar 2021 • 0 commenti • 0
Un articolo di Bloody Disgusting parla della serie horror SCP Foundation, ripercorrendone le storia dalle origini a oggi ed evidenziando le particolarità stilistiche che ne hanno fatto la fortuna.
di The Reading Kaspa • 2 Mar 2021 • 0 commenti • 6
Questo mese parliamo di… horror!
Questo genere è ricco di sottogeneri e sottonicchie, e non necessariamente deve essere una letteratura che fa venire i capelli bianchi: a volte un buon racconto dell’orrore si “limita” a suscitare nel lettore un profondo senso di angoscia e di malessere.
di Draco • 20 Apr 2020 • 0 commenti • 0
Ib (イヴ) è una pietra miliare dei videogiochi survival horror, scritto dallo sviluppatore giapponese Kouri nel 2012. La storia inizia con una bambina di nove anni (di nome Ib, appunto), che viene portata dai suoi genitori in visita ad una galleria d’arte.
di NedCuttle21(Ulm) • 28 Mar 2020 • 0 commenti • 7
Riflettendo sul concetto di casa da un punto di vista prettamente psicologico e sociale, Simone Sauza esplora su Il Tascabile funzione e senso dell’abitazione – e perciò il rapporto tra questa e i personaggi che vivono tra le sue mura – nella letteratura gotica e nel cinema horror, le cui produzioni risentirebbero da sempre degli influssi esercitati dall’evoluzione tecnologica.
di NedCuttle21(Ulm) • 27 Lug 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Su Rivista Studio, Giuseppe Giordano analizza quello che molti ritengono sia un nuovo genere di film horror e che ad alcuni esperti del settore piace definire “elevated” (elevato).
di NedCuttle21(Ulm) • 27 Ott 2017 • 0 commenti • 0
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Su Rolling Stone, l’intervista a uno dei protagonisti di Stranger Things e It, l’attore Finn Wolfhard:
[…] È molto più divertente.
di Mirror • 7 Giu 2017 • 48 Commenti • 7
A cura di @Mirror.
In occasione della prossima uscita del nuovo adattamento cinematografico di “IT”, si ritorna a parlare del romanzo di Stephen King e delle sue peculiarità:
Il fascino di IT viene da una sintesi, in apparenza impossibile, tra indagine psicanalitica, fantasmi, e speculazione filosofica sulla ciclicità dell’esistenza.
di N E O V I O L E N C E • 28 Giu 2016 • 2 Commenti • 0
Su suggerimento di @Neoviolence
Su Prismo, una breve intervista a Thomas Ligotti, lo scrittore horror che ha ispirato Nic Pizzolatto, sceneggiatore di True Detective.
di Fhtagn! • 19 Giu 2016 • 0 Commenti • 9
Su suggerimento e a cura di @Fhtagn!
I generi letterari dell’horror gotico e del fantasy sono fioriti a partire dal XVIII secolo introducendo nell’immaginario comune immagini visceralmente sensuali e raggiungendo il loro picco nel XIX secolo con autori quali Edgar Allan Poe o Gustave Doré).