Milano: impennata di licenziamenti individuali e dimissioni
di RNiK • 30 Gen 2023 • 0 commenti • 5
Addio al posto di lavoro, per cercare opportunità migliori per carriera e stipendio o per far meglio conciliare le esigenze della famiglia.
di RNiK • 30 Gen 2023 • 0 commenti • 5
Addio al posto di lavoro, per cercare opportunità migliori per carriera e stipendio o per far meglio conciliare le esigenze della famiglia.
di NedCuttle21(Ulm) • 15 Lug 2021 • 0 commenti • 6
Su internazionale, Angelo Mastrandrea racconta l’impatto dello sblocco dei licenziamenti sui lavoratori di alcune fabbriche del Nord Italia.
Tredici chilometri e un solo giorno separano i licenziati della Henkel a Lomazzo da quelli della Gianetti Ruote a Ceriano Laghetto.
di J • 11 Mar 2021 • 0 commenti • 3
Il 31 marzo scadrà il blocco dei licenziamenti, una misura eccezionale che nella storia del nostro paese era stata presa solo nell’immediato dopoguerra.
di uqbal • 29 Mar 2018 • 0 commenti • 10
A cura di @Uqbal.
Tito Boeri offre su LaVoce la sua analisi degli effetti del Jobs Act nei suoi primi anni di applicazione:
Il Jobs act italiano è quell’insieme di politiche per il lavoro approvato dal governo Renzi a fine 2014.
di uqbal • 27 Ago 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @uqbal.
Le trasformazioni nei rapporti di lavoro determinate dal Jobs Act e dalle decontribuzioni hanno spinto in alto i salari dei lavoratori, contrastando in parte la polarizzazione delle retribuzioni, secondo una tendenza già europea e statunitense in base alla quale stanno venendo meno le retribuzioni “medie”.
di chianinotto • 20 Gen 2017 • 0 commenti • 2
A cura di Chianinotto.
‘L’Unità’ licenzia. Cairo rilancia sulla carta. ‘L’Espresso’ si fonde con ‘La Stampa’, mentre a Confindustria resta il compito più arduo: salvare il suo quotidiano.
di pinaz81 • 6 Ott 2016 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di @pinaz81
Almaviva Contact, azienda fornitrice di servizi di BPO e Customer Experience (call center), ha annunciato in questi giorni oltre 2500 licenziamenti, motivando la decisione sia per il calo delle commesse dovute alla delocalizzazione dei concorrenti soprattutto in Europa dell’est sia per il mancato accordo con i sindacati su misure di controllo a distanza dei lavoratori.
di N E O V I O L E N C E • 30 Mag 2016 • 638 commenti • 5
Su suggerimento di @N E O V I O L E N C E.
Una recensione sul libro-inchiesta di Loris Campetti, con storie che raccontano di pressioni aziendali e della perdita di incisività dei sindacati.
di yoghi • 19 Apr 2016 • 19 commenti • 7
Su suggerimento di @Yoghi.
Dan Lions sul New York Times racconta la sua esperienza con la relazione fra impiegati e datori di lavoro di alcune tech companies, che spingono gli impiegati a vivere in funzione dei valori aziendali, ma alla fine li considerano alla stregua di beni di consumo.
di Andreas • 16 Nov 2015 • 290 commenti • 3
Su suggerimento di @Andreas
Il Messaggero Veneto dà notizia in questi giorni del primo licenziamento di un lavoratore assunto con le nuove regole dettate dal Jobs Act: in un’azienda in provincia di Udine, la Pigna Envelopes di Tolmezzo, un 31enne che era stato assunto pochi mesi fa grazie al Jobs Act ha ricevuto la lettera di licenziamento, con la motivazione di “un calo della produzione”.
di M@ • 17 Dic 2014 • 15 commenti • 0
Su suggerimento di M@.
La società che controlla il Mulino e Carocci editore ha presentato un piano industriale che prevede il licenziamento di oltre metà dei 32 dipendenti della Carocci.
di uqbal • 14 Dic 2014 • 137 commenti • 0
Su suggerimento di @uqbal
La CGIL è, tra le altre cose, un grosso datore di lavoro, ma con regole proprie. In alcuni casi, le cose sembrerebbero essere andate storte.