Perché leggere Marx?
di Jan M. • 30 Gen 2025 • 0 commenti • 3
L’economista liberal Noah Smith discute sul suo blog Noahopinion quanto i suoi colleghi debbano studiare la produzione intellettuale degli economisti dal passato.
di Jan M. • 30 Gen 2025 • 0 commenti • 3
L’economista liberal Noah Smith discute sul suo blog Noahopinion quanto i suoi colleghi debbano studiare la produzione intellettuale degli economisti dal passato.
di francisco quintay • 25 Set 2024 • 0 commenti • 2
Joseph Heath, professore di filosofia nell’Università di Toronto, scrive un articolo intitolato “John Rawls and the death of Western Marxism”, nel quale descrive come sia cambiata la percezione del Marxismo analitico in ambito accademico.
di Omotto • 12 Mar 2024 • 0 commenti • 7
Il mondo di Frank Herbert, con l’intersecarsi di relazioni, intrighi politici e fazioni in lotta fra loro ha sempre esercitato fascino sui lettori di Dune.
di NedCuttle21(Ulm) • 8 Mag 2021 • 0 commenti • 2
Jacobin Magazine celebra il 203esimo anniversario della nascita di Karl Marx (Treviri, 18 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) con un’intervista al sociologo Marcello Musto, autore di The Last Years of Karl Marx.
di HugoFiala • 7 Apr 2021 • 0 commenti • 10
In Francia destra e sinistra si dividono sulle celebrazioni dell’anniversario dell’esperimento di autogoverno parigino. Lo spiega Gigi Riva su L’Espresso.
Un paio di mesi dopo la Comune di Parigi un corrispondente del World, R.
di @Trigger • 19 Nov 2020 • 0 commenti • 3
Il filosofo Riccardo dal Ferro, partendo dalla posizione dello storico Alessandro Barbero in merito alla difficile equiparazione tra comunismo e nazismo, cerca di offrire una sua argomentazione contraria a questa.
di Humu • 12 Mag 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Humu.
Nel suo discorso al Secondo Congresso Mondiale sul Marxism, tenutosi all’Universita’ di Pechino, D’Alema ha parlato della crisi del capitalismo finanziario, delle opportunita’ e rischi dovuti alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale e robotica, delle sfide che una sinistra progressista e internazionalista deve affrontare per fornire un’alternativa convincente all’avanzata delle destre nazionaliste, il tutto richiamandosi alle idee di Marx e Gramsci.
di NedCuttle21(Ulm) • 6 Mag 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
In occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx, l’Huffington Post pubblica un frammento del libro Un altro sguardo sul comunismo.
di divodivo • 26 Apr 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @divodivo.
Yanis Varoufakis torna a parlare e lo fa dalle pagine del Guardian con un lungo articolo in cui rilancia e difende le teorie economiche di Marx e Engels, le quali, secondo l’ex-ministro delle finanze greco, potrebbero essere fondamentali per riuscire a risolvere definitivamente quella crisi economica e sociale che da anni imperversa nel mondo e soprattutto nel Vecchio Continente.
di NedCuttle21(Ulm) • 31 Mar 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @NedCuttle21(Ulm).
Il 5 aprile uscirà nelle sale il film di Raoul Peck “Il giovane Karl Marx”. Ne parla un articolo di Repubblica:
Karl Marx non è mai riuscito a diventare un personaggio cinematografico.
di MarxGoestoHollywood • 2 Mar 2017 • 9 Commenti • 1
A cura di @MarxGoestoHollywood
La percezione che gli Statunitensi hanno del socialismo pare stia cambiando, come riferisce questo articolo di rivistastudio; e ciò non vale solo per le nuove generazioni, dato che il 58% degli elettori democratici sembra oramai averne un’opinione positiva.
di Flack • 2 Nov 2016 • 11 Commenti • 2
Su suggerimento di @Flack.
In questo articolo Erik Boni fa una lunga analisi storica del rapporto nei ceti popolari tra i lavoratori e i “devianti”, prendendo spunto anche da opere culturali (feuilletton dell’Ottocento, romanzi del Novecento, film più recenti), ed evidenzia l’intersecarsi e il distanziarsi di istanze sociali ed istanze economiche all’interno del fronte politico socialista/progressista.
di HugoFiala • 1 Mar 2016 • 16 Commenti • 6
Su suggerimento di @HugoFiala
Tysm.org traduce un’intervista ad Anselm Jappe fatta da Radio Zapatista nel dicembre scorso. Jappe fa parte del gruppo della Critica del valore (Werkritik), che riprende qusi in toto alcuni concetti marxisti, riutilizzandoli per analizzare la crisi del capitalismo – rileggendo la crisi dell’URSS secondo categorie marxiane “classiche”, ma riproposte con una lettura differente.
di alessandromeis • 15 Apr 2015 • 204 Commenti • 1
Su suggerimento di @alessandromeis.
Si può predire la fine di Game of Thrones usando come traccia gli indizi sull’economia di Westeros lasciati da G.R.R.