La mucca è caduta ma non è morta

Videogiocare rende più intelligenti, stare sui social no

20 commenti

In un articolo sul suo blog, Paolo Attivissimo riporta uno studio pubblicato su Nature, condotto da un gruppo di ricercatori olandesi e svedesi, sugli effetti in giovane età delle più comuni attività di svago tramite media digitali.

I ricercatori hanno analizzato quasi 10.000 bambini statunitensi di età iniziale compresa fra 9 e 10 anni, tenendo conto delle differenze genetiche e del contesto socioeconomico e valutandone le capacità due anni più tardi. Il tempo passato davanti a uno schermo da questi bambini, ossia dalle quattro alle sei ore giornaliere di media, è stato suddiviso in tre attività: guardare video su Internet o su un canale televisivo, fare videogiochi e socializzare online.

Secondo i risultati dei ricercatori, socializzare tramite i social network non ha effetti positivi o negativi sull’intelligenza, mentre guardare video ha un effetto positivo e lo stesso vale per i videogiochi, che producono il massimo effetto. In particolare, più tempo si passa a videogiocare, più aumenta l’impatto positivo sull’intelligenza, e non ci sono differenze in questo effetto fra ragazzi e ragazze.

Un altro aspetto interessante è che anche la visione di video (online e non) sembra mostrare un effetto positivo, ma i ricercatori hanno scoperto che questo scompare quando nel modello viene tenuto conto dell’educazione dei genitori al posto del loro status socioeconomico.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.