un sito di notizie, fatto dai commentatori

Cristina Roccati e il ruolo delle donne nella scienza

0 commenti

Il Bo Live, rivista dell’Università di Padova, presenta una mostra destinata a ricordare Cristina Roccati (1732-1797), una delle prime donne al mondo ad arrivare alla laurea.

L’articolo si basa sulle spiegazioni di Elena Canadelli, storica della scienza e curatrice della mostra, secondo la quale

L’allestimento … vuole riscoprire e ridare voce a una studiosa, a lungo dimenticata, e lo fa seguendo il filone biografico, dunque ripercorrendo le vicende della sua vita, della sua attività tra Bologna, Padova e Rovigo, ma anche contestualizzandone l’operato nella metà del Settecento, il secolo dell’Illuminismo, della passione per la fisica, per gli strumenti della fisica. La mostra, in terzo luogo, ha voluto anche collocare Roccati nel solco del dibattito sulle donne nella scienza, che non riguarda solo il passato, ma anche i giorni nostri. Questi tre filoni si mescolano nel percorso espositivo attraverso gli oggetti esposti, per raccontare Cristina Roccati e farla rivivere sia a Rovigo, ma (auspichiamo) anche a livello nazionale così da ridare voce a una delle donne poco ricordate nella storia della scienza.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.