Nesrike Malik nel 2022, su The Guardian, parla di come Facebook, grazie alle sue funzionalità, ai suoi meccanismi e alle politiche aziendali di Meta, sia diventato di gran lunga il social media più importante e influente in vaste regioni del continente nero, con impatti vasti a tutti i livelli: economico, sociale, politico. Per molti africani, Facebook è un bene di necessità addirittura primaria.
Nel 2015, Facebook ha lanciato Free Basics, un servizio internet che offre agli utenti accesso gratuito alla piattaforma, senza consumare dati. Progettato per funzionare su telefoni cellulari a basso costo, che costituiscono la stragrande maggioranza dei dispositivi nel continente africano, offre un formato limitato, privo di contenuti audio, foto e video. Negli ultimi cinque anni, Free Basics è stato implementato in 32 paesi africani. Tuttavia, l’ambizione di Facebook non si ferma qui. Nei luoghi in cui non ci sono fornitori di telecomunicazioni o dove l’infrastruttura è scarsa, la compagnia ha sviluppato satelliti per fornire accesso a internet nelle aree remote. Questo piano ha subito una battuta d’arresto nel 2016, quando un razzo di SpaceX, l’azienda di Elon Musk, è esploso, distruggendo il satellite AMOS-6 a bordo, che Facebook intendeva utilizzare per fornire connettività internet in collaborazione con Eutelsat, una compagnia satellitare francese.
L’accesso a internet in Africa avviene prevalentemente tramite telefoni cellulari; solo circa l’8% delle famiglie africane possiede un computer, mentre la proprietà di telefoni si aggira attorno al 50%. Metà di questi telefoni è connessa a internet, ma non attraverso abbonamenti tradizionali. La maggior parte degli utenti di dati utilizza piani ricaricabili, a volte con più SIM per approfittare delle offerte più convenienti. Quando i dati acquistati si esauriscono, Facebook è comunque disponibile.
Mentre gli utenti occidentali stanno eliminando i propri account per vari motivi, tra cui le preoccupazioni sulla privacy, il contributo della piattaforma all’instabilità politica tramite algoritmi che promuovono disaccordo e frizione, e la noia dell’esperienza utente, i giovani preferiscono contenuti più brevi e fugaci, come su TikTok, Instagram e Snapchat. Secondo la testimonianza della whistleblower Frances Haugen al Senato degli Stati Uniti, la compagnia è consapevole della stagnazione della crescita in alcuni luoghi e segmenti demografici. “Facebook sa che se vuole crescere, deve trovare nuovi utenti,” ha detto Haugen ai senatori. Un documento interno a Facebook fa riferimento al declino degli utenti più giovani nelle “economie più sviluppate”. Allo stesso modo in cui le compagnie del tabacco si sono spostate verso mercati emergenti una volta che il potenziale in altri luoghi è stato limitato da cause legali, regolamentazioni e campagne di sensibilizzazione, Facebook si sta concentrando su nuovi mercati.
Se da un punto di vista economico e di benessere in Africa l’accesso di massa a una piattaforma dove comunicare e condividere informazioni in tempo reale ha portato indubbi benefici alla popolazione, le conseguenze di lungo termine, soprattutto dal punto di vista politico e di ordine sociale, sono al meglio ambigue.
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.