Quando Netflix erano le vhs dell’Unità
di PincoTarantino • 18 Feb 2025 • 69 commenti • 2
Come gli alberghi diurni, le cabine telefoniche o le agenzie di viaggio, anche le edicole iniziano a diventare relitti di un’altra epoca.
di PincoTarantino • 18 Feb 2025 • 69 commenti • 2
Come gli alberghi diurni, le cabine telefoniche o le agenzie di viaggio, anche le edicole iniziano a diventare relitti di un’altra epoca.
di Dave • 12 Feb 2025 • 1 commento • 4
Pitchfork rende tributo a David Lynch, mettendo in luce la sua rivoluzionaria influenza nel cinema e nelle arti visive.
di Zittialcinema • 23 Gen 2025 • 17 commenti • 2
In occasione dell’uscita di The Brutalist nelle sale cinematografiche italiane il 25 gennaio, proponiamo questo articolo del giornalista e critico cinematografico freelance Gabriele Niola sul sito della rivista Domus.
di Windy • 19 Dic 2024 • 1 commento • 5
The Public Domain Review presenta la figura di Wordsworth Donisthorpe: nato a Leeds nel 1847, l’avvocato inglese, attivista politico e inventore, è conosciuto come uno dei pionieri della cinematografia.
di Mambombuti • 7 Set 2024 • 62 commenti • 8
Quest’oggi si conclude l’ottantunesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la decima edizione consecutiva che seguiamo qui su Hookii.
di Mambombuti • 6 Set 2024 • 16 commenti • 1
E siamo arrivati a Venerdì, ultimo giorno di proiezione dei film in concorso. A chiudere questa 81a edizione della mostra del cinema saranno Quing Chun: Gui (Youth: Homecoming) di Wang Bing e Kjaerlighet (Love) di Dag Johan Haugerud.
di Mambombuti • 5 Set 2024 • 8 commenti • 0
Altra giornata impegnativa questo giovedì qui a Lido; saranno infatti tre i film presentati in concorso: April di Dea Kulumbegashvili, Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza e Stranger Eyes di Siew Hua Yeo.
di Mambombuti • 4 Set 2024 • 16 commenti • 1
Giornata davvero intensa questo Mercoledì; sono tre infatti i film presentati quest’oggi in concorso tra cui l’attesissimo Joker: Folie à deux di Todd Phillips con Lady Gaga e Joaquin Phoenix (ricordiamo che il precedente Joker fu presentato proprio qui a Venezia dove vinse il Leone d’Oro).
di Mambombuti • 2 Set 2024 • 23 commenti • 6
Lunedì ricco di eventi qui al Lido, si parte con l’assegnazione del Leone d’Oro alla carriera a Peter Weir, si prosegue con la proiezione di due film in concorso, Vermiglio di Maura Delpero e The Room Next Door di Pedro Almodovar con Julianne Moore, Tilda Swinton e John Turturro; la giornata si conclude infine con l’assegnazione del premio Cartier Glory to the Filmmaker a Claude Lelouch.
di Mambombuti • 1 Set 2024 • 28 commenti • 1
E siamo arrivati alla Domenica, giornata usualmente ricca di stelle holliwoodiane. Quest’oggi la Mostra presenta in concorso altri due film: The Brutalist di Brady Corbet e Ainda estou aqui di Walter Salles.
di Mambombuti • 31 Ago 2024 • 33 commenti • 0
In questo caldo sabato veneziano saranno ben tre i film presentati in concorso. Si parte Leurs enfants après eux di Ludovic e Zoran Boukherma, si continua con il primo film italiano, Campo di Battaglia di Gianni Amelio, e si conclude con The Order di Justin Kurzel.
di Mambombuti • 30 Ago 2024 • 48 commenti • 2
Questo venerdì qui al Lido sono due i film in concorso che verranno presentati: Trois amies di Emmanuel Mouret e Babygirl, thriller erotico di Halina Reijn con Nicole Kidman e Antonio Banderas.
di Mambombuti • 29 Ago 2024 • 52 commenti • 2
Dopo la serata inaugurale di ieri, con l’assegnazione del Leone d’Oro alla carriera a Sigourney Weaver e la proiezione del film fuori concorso Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton, quest’oggi la Mostra del Cinema entra nel vivo con la proiezione di due film in concorso; si comincia con Maria di Pablo Larrain e si prosegue con El Jockey (Kill the Jockey) di Luis Ortega.
di Mambombuti • 28 Ago 2024 • 79 commenti • 9
Comincia oggi l’81a Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Ad aprire la Mostra questa sera sarà il film fuori concorso Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton, remake del celebre Beetlejuice del 1989 e che vede nel cast Jenna Ortega, Winona Ryder, Willem Dafoe, Michael Keaton e Monica Bellucci.
di Lich • 24 Lug 2024 • 4 commenti • 9
Su Whatitmeanstobeamerican.org un articolo dei professori Susan J. Douglas e Andrea Mcdonnell racconta un episodio particolare dell’America del 19esimo secolo, un evento precursore della mania per le celebrità che sarebbe in seguito diventato un elemento caratteristico della cultura americana.
di Kenmare • 5 Mar 2024 • 5 commenti • 5
Monica Panetto su Il Bo Live parla delle reciproche ispirazioni tra scienza e creazione artistica.
di Morgho con integrazioni • 3 Feb 2024 • 13 commenti • 9
Strega in Biblioteca recensisce Love song for a vampire, un libro di Gabriella Giliberti, critica cinematografica e content creator divulgativa di cinematografia e cultura pop, al suo esordio come autrice.
di GiMa • 4 Nov 2023 • 52 commenti • 3
Gio Pizzi sul suo canale Youtube ci introduce al regista americano Ari Aster e di come questi, attraverso il genere horror, analizzi la struttura sociale in cui l’orrore puo nascondersi con maggiore forza: la famiglia.
di Tonto Brass • 16 Ott 2023 • 463 commenti • 5
In un lungo articolo diviso in due parti – uno, due – sulla rivista Grey Panthers si analizza il fenomeno del doppiaggio, in particolare con riferimento alle sale cinematografiche.