Non c’è stato alcun assalto alla sinagoga di Bologna
di Tonto Brass • 13 Gen 2025 • 0 commenti • 4
Su Facta, Francesca Capoccia contesta la ricostruzione giornalistica dell’assalto alla sinagoga di Bologna.
di Tonto Brass • 13 Gen 2025 • 0 commenti • 4
Su Facta, Francesca Capoccia contesta la ricostruzione giornalistica dell’assalto alla sinagoga di Bologna.
di reazione_avversa.exe • 22 Mar 2021 • 0 commenti • 14
Il fact-checking in breve:
• Secondo Draghi, il calo delle vaccinazioni dovuto alla sospensione di AstraZeneca è stato «compensato» dall’utilizzo di altri vaccini.
di francisco quintay • 11 Giu 2019 • 0 commenti • 6
A cura di @francisco quintay.
Il responsabile della ricerca di Full Fact, Amy Sippitt, analizza in modo approfondito se il cosiddetto “back-fire effect” esiste realmente e cosa significa per i fact-checker.
di s1m0n4 • 23 Mag 2019 • 0 commenti • 10
A cura di @s1m0n4.
Un articolo della CNN spiega che, ritenuto il paese più immune alle campagne di disinformazione, la Finlandia sta vincendo la lotta alle fake news.
di L.J. Osberg • 17 Set 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @L.J. Osberg (modificato)
Dopo l’approvazione della proposta di direttiva europea sul copyright Luigi Di Maio ha scritto che “il Parlamento europeo ha di fatto legalizzato la censura preventiva”.
di francisco quintay • 5 Feb 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Francisco Quintay.
Per i giornali di qualità il fact-checking è un processo che si realizza prima della pubblicazione dell’articolo e che richiede tempo e risorse: in questo articolo su Rivista Studio viene descritto come funziona al New Yorker.
di Massimo011 • 2 Mag 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @Massimo011.
Una proposta ispirata a Wikipedia e illustrata sul sito de La voce info che tenta di dare una risposta al problema, con alcuni accorgimenti di controllo.
di RNiK • 13 Apr 2017 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @RNik.
Un fact-checking di AGI sulle affermazioni del Vice-Presidente della Camera, Luigi Di Maio, relative alla presenza di criminali rumeni in Italia.
di hookii • 9 Apr 2017 • 0 commenti • 3
Il fact-checking è utile solo per pochi: dovremmo dare ai cittadini gli strumenti per capire le notizie, dice Nina Jankowicz sul Washington Post
The post Stiamo combattendo le notizie false nel modo sbagliato appeared first on Il Post.
di anonimo • 4 Apr 2017 • 0 commenti • 2
A quattro mesi di distanza, Lorenzo Borga fa un bilancio delle implicazioni della vittoria del no al referendum costituzionale in un fact-checking che si focalizza sui seguenti punti:
di corvoninety • 17 Feb 2017 • 0 commenti • 12
Su suggerimento di @corvoninety
Quindici anni dopo l’introduzione dell’Euro l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale propone un fact checking su diversi luoghi comuni legati alla moneta unica, dall’aumento dei prezzi alla questione della sovranità monetaria, passando per la reazione alla crisi economica.
di Piwakkio • 20 Dic 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Piwakkio.
Medici Senza Frontiere analizza dieci fra le più diffuse “leggende” che alimentano senso di insicurezza e consenso a posizioni di maggior chiusura quando si parla di accoglienza ai migranti.
di Armilio • 8 Lug 2016 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di @Armilio
Non vi sembra di aver già visto questa faccia? vi sembra bene. Quest’uomo secondo i giornali dovrebbe essere morto già svariate volte, e (quasi) tutte di morte violenta.
di Massimo011 • 10 Ott 2015 • 5 commenti • 2
Su suggerimento di @Massimo011.
Hanno scritto che il fact checking non serve a fermare le bufale e forse nemmeno le denunce.
di Paleari • 19 Ago 2015 • 486 commenti • 2
Su suggerimento di @Paleari.
Si è discusso molto di questo articolo di Feltri sul Fatto Quotidiano dopo che è rimbalzato anche sui social: quanto costano le facoltà umanistiche?
di Frank Lloyd Wrong • 28 Feb 2015 • 109 commenti • 6
Su suggerimento di @Frank Lloyd Wrong e @Yoghi.
Dopo un anno di governo, Valigia Blu mette assieme i dati disponibili per monitorare i risultati del premier fiorentino.
di s1m0n4 • 19 Dic 2014 • 43 commenti • 0
Su segnalazione di @s1mon4.
Davide De Luca commenta le panzane dell’anno 2014 dal sito pagellapolitica.it.
Immagine da Wikimedia Commons.
di Space Tractor • 12 Dic 2014 • 33 commenti • 8
Su suggerimento di @Space Tractor il fact checking di Davide Maria De Luca sull’inchiesta che domina ogni titolo di giornale.
Tra appalti e tangenti, la quantità di denaro coinvolto nell’inchiesta “Mafia capitale” non sembra particolarmente rilevante rispetto agli altri grandi scandali scoperti dalla magistratura negli ultimi tempi, come lo scandalo EXPO e quello che ha riguardato il MOSE.