Lessons from Minamata [EN]
di Madame Moitessier • 21 Gen 2023 • 0 commenti • 10
Il canale NHK WORLD – JAPAN, canale internazionale della giapponese NHK, ha prodotto un documentario dal titolo “Special Episode: Lessons from Minamata Disease“.
di Madame Moitessier • 21 Gen 2023 • 0 commenti • 10
Il canale NHK WORLD – JAPAN, canale internazionale della giapponese NHK, ha prodotto un documentario dal titolo “Special Episode: Lessons from Minamata Disease“.
di Madame Moitessier • 21 Gen 2022 • 0 commenti • 3
Un articolo di le 100 città più inquinate al mondo, come l’inquinamento dell’aria venga monitorato e le misure per combatterlo.
su Al Jazeera illustradi RNiK • 12 Ago 2021 • 0 commenti • 5
Questa settimana abbiamo discusso il nuovo IPCC Report sul clima (qui e qui).
Un recente studio da parte di tre ricercatori della University of Colorado Boulder ha rivelato che, relativamente alle emissioni derivanti dal settore dell’energia, abbattere significativamente le emissioni inquinanti potrebbe rivelarsi meno complesso del previsto.
di jeny • 22 Lug 2021 • 0 commenti • 3
Un articolo di AutoTecnica racconta i retroscena relativi al recente dietro front del “Advisory Group on Vehicle Emission Standards” che si era occupato di definire i nuovi limiti per i futuri standard sulle emissioni inquinanti delle autovetture:
Dopo un’attenta revisione della prima bozza di standard, il gruppo consultivo sugli standard di emissione dei veicoli AGVES (Advisory Group on Vehicle Emission Standards) ha dichiarato che le raccomandazioni da lui stesso presentate alla Commissione europea non erano tecnicamente fattibili.
di AnubiCow • 14 Lug 2021 • 0 commenti • 3
Le due vasche di diossina collocate nel Bosco delle Querce a Seveso, terzo sito mondiale per pericolosità dopo Fukushima in Giappone e Chernobyl in Ucraina, “perdono”.
di jeby • 4 Lug 2021 • 0 commenti • 4
In una intervista rilasciata su La Stampa (paywall) ripresa, tra gli altri, da Quattroruote e Huffington Post, il Ministro per la Transizione Ecologica fa il punto sui sacrifici che dovremo affrontare per raggiungere gli obiettivi sulle emissioni climalteranti:
“per cambiare il nostro sistema e ridurre il suo impatto ambientale bisogna fare cambiamenti radicali che hanno un prezzo.
di Perodatrent • 2 Giu 2021 • 0 commenti • 4
Il Guardian riporta la notizia delle reazioni alla scoperta che una fabbrica di bioetanolo ha inquinato per anni terreni ed acque circostanti con prodotti chimici, in parte con immissioni accidentali dirette, in maggior parte distribuendo agli agricoltori locali i residui solidi per essere usati come concime biologico.
di NedCuttle21(Ulm) • 9 Mar 2020 • 0 commenti • 5
Un articolo pubblicato su Prisma Magazine spiega il ruolo della modellistica matematica nella comprensione – e quindi nella prevenzione – degli effetti dannosi prodotti dall’inquinamento atmosferico su gran parte del nostro patrimonio culturale.
di oloaP • 2 Mar 2020 • 0 commenti • 2
Un articolo di Corrado Fontana sulla rivista Valori, Plastica invece della neve. L’ultima trovata salva-sci (con brevetto italiano), parla di come un’azienda bergamasca abbia brevettato e proponga piste realizzate con plastica non biodegradabile da usare nelle località senza neve.
di Perodatrent • 23 Nov 2019 • 0 commenti • 1
Un articolo del Guardian spiega che la città di Patna, nello stato indiano del Bihar, per combattere l’inquinamento ha vietato l’uso di carbone e feci essiccate come combustibile per cucinare.
di uqbal • 23 Lug 2019 • 0 commenti • 9
A cura di @Uqbal.
A dieci anni dall’entrata delle Dolomiti nel patrimonio UNESCO si può cominciare a vedere come il riconoscimento abbia influito sull’area e quali problemi o opportunità abbia creato, dice Vanity Fair.
di uqbal • 3 Giu 2019 • 0 commenti • 5
A cura di @uqbal.
Mentre l’uomo aumentava le emissioni di C02, le foreste aumentavano sorprendentemente la loro capacità di assorbirla, dice un articolo di Ozy.
di uqbal • 25 Apr 2019 • 0 commenti • 14
A cura di @Uqbal (modificato).
Un articolo di tre anni fa dello Smithsonian Magazine spiega che la mobilitazione per il primo Earth Day in America (1970) avvenne sulla base di previsioni che non si sono affatto verificate: dall’inquinamento di piombo al costo delle materie prime e alla malnutrizione mondiale, tutto è andato molto meglio del previsto, spesso grazie alla mano invisibile del mercato.
di uqbal • 21 Feb 2019 • 0 commenti • 6
A cura di @Uqbal.
Grazie a Cina ed India, due dei Paesi più inquinati ed inquinanti del mondo, la Terra è più verde di venti anni fa, secondo un articolo di Nature appena uscito e ripreso da Business Insider.
di NedCuttle21(Ulm) • 3 Dic 2018 • 0 commenti • 2
A cura di@NedCuttle21(Ulm).
Secondo uno studio condotto in Cina su un campione di popolazione adulta, l’inquinamento atmosferico produrrebbe degli effetti negativi sulle capacità cognitive.
di hookiisti anonimi • 20 Ott 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @hookiisti anonimi.
Una nuova ricerca scientifica rivela che ben 36 dei 39 campioni di sale da cucina analizzati, provenienti da diverse nazioni inclusa l’Italia, contenevano frammenti di plastica inferiori ai 5 millimetri, meglio noti come microplastiche.
di perte • 11 Ago 2018 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di @perte.
Lo Spiegone racconta le azioni legali intentate contro la compagnia statunitense Texaco, che tra 1972 e 1992 sfruttò i pozzi petroliferi della provincia di Sucumbios, in Ecuador.
di Akiro • 9 Apr 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @Akiro.
Come riporta un articolo di Green Report, in Italia si è ancora lontani dal raggiungere un modello di sviluppo finalmente sostenibile.
di arlend • 9 Mar 2018 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Arlend.
Un articolo pubblicato su Repubblica Motori riprende uno studio pubblicato sul Journal of Industrial Ecology in cui sono state prese in considerazione le emissioni dell’intero ciclo di produzione:
In pratica è stata calcolata l’equivalente della CO2 emessa nell’intero ciclo di funzionamento dei veicoli, comprendendo sia la fabbricazione degli stessi che la produzione dell’energia con cui vengono fatti funzionare.