Nella puntata 558 Valeria parla di un nuovo antibiotico efficace contro un batterio super resistente, Marco della costante di Hubble e delle differenze nella sua misurazione, mentre Andrea e Romina ci regalano una nuova puntata di Scientifibook.
Benvenuti alla nuova puntata, la numero 555, dove scienza, letture e riflessioni si intrecciano. Leonardo ci guida sapientemente attraverso il Multiserver Job Queuing Model (MJQM), un sistema in cui i “job” richiedono più server per essere eseguiti, ma quando non ci sono abbastanza server liberi, alcuni lavori devono aspettare.
Puntata 554 con Andrea e Marco ai microfoni. Andrea ci parla delle esplosioni di supernovae, della loro frequenza e del possibile ruolo nelle passate estinzioni di vita sulla terra.
Nell’episodio 553 Francesca e Luca vi accompagnano in un episodio molto naturalistico.
Francesca ci parla di uno studio sull’ingegnerizzazione di cuticola artificiali utilizzate per ricoprire foglie “viventi” e convertire l’energia meccanica generata dal vento in energia elettrica.
In questo episodio 552, Luca ci parla di un recente studio sulla socialità dei topi, in particolare per quel che riguarda le attenzioni verso gli individui malati del gruppo.
Puntata che inizia all’insegna della polemica, con Leonardo che racconta la storia di come tutte insieme, decine di università italiane abbiano perso accesso alle pubblicazioni di un editore importante come IEEE.
Giuliano ci parla degli squali della Groenlandia e della loro longevità. In seguito al sequenziamento del loro genoma si spera di comprendere quali sono i meccanismi molecolari che gli garantiscono di vivere a lungo.
Puntata 550 con Anna e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Partiamo con Marco che parla di uno neutrino di alta energia osservato dall’esperimento Ice Cube al Polo sud (alla risonanza di Glashow 6.05 PeV), proseguiamo con Andrea che intervista Martina Marconi (dottoranda di Univ.
Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo.
Per il 2025, cari amici affezionati dell’oroscopo scientifico di Scientificast, l’unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c’entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l’illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l’anno prossimo è stata CATASTROFICA.
Nella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l’antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell’H5N1.
Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l’occasione a Giuliano per parlare del “cold stunning”, un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo fare in questi casi?
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos.
Nella puntata 543 Leonardo e Andrea in studio e Silvia Kuna in esterna parlano di cose deprimenti ma anche di cose interessanti, con un sottofondo di raffreddore e tosse invernale.
Nella puntata 542, Luca e Ilaria ci portano alla scoperta di due mondi incredibili: gli imenotteri che bevono quantità assurde di alcool senza battere ciglio e le falene che riescono asentire gli ultrasuoni emessi dalle piante.
In questa puntata, Francesca ci parla di sistemi di trasporto ispirati a cefalopodi. Questi sistemi, che assomigliano moltissimo alle navicelle spaziali in fase di allunaggio, puntano a sostituire le pratiche mediche che utilizzano aghi per l’amministrazione di farmaci.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più