Episodio 442 con Silvia Kuna e Marco. Silvia ci parla della sonda cinese Tianwen e del rover Zhurong che sembra non ripigliarsi più dopo aver esplorato Marte per un anno.
Episodio 441 con Luca e Andrea ai microfoni. Luca ci fa un excursus storico sulla chimica del colore e dei coloranti, partendo da quelli di origine naturale come “l’indaco dei tintori”, il “porpora” e il “rosso di cocciniglia”, fino ai primi coloranti sintetici di inizio ‘800 come il “verde di anilina”.
Nella puntata 440 trovate ai microfoni Andrea e Ilaria in modalità festiva. Fortunelli che non siete altro. Ilaria ne approfitta per raccontarvi un recente lavoro pubblicato su Cell che investiga l’effetto acuto (dopo 24 ore di esposizione) di una dieta ad alto contenuto di lipidi sul metabolismo e sull’intestino dei topi.
In questa puntata numerata 437, nel primo intervento Fabio ci parla dei condotti sbarra in bassa tensione. Questi sono una soluzione alternativa ai cavi elettrici e si presentano come delle lunghe sbarre, piatte e larghe.
Valeria ci parla di un articolo pubblicato su Nature in cui si dimostra che alcuni virus che causano gastroenteriti possono replicare nelle ghiandole salivari.
Nell’episodio 435 di Scientificast Giuliano e Andrea parlano di argomenti che hanno particolarmente a cuore, il mare e la barriera corallina il primo, il calcio e le scommesse il secondo.
In una puntata tutta al femminile, parliamo di virus stagionali. Perché è ancora presto per parlare di influenza? E come mai ci ammaliamo soprattutto d’autunno e inverno?
Iniziamo parlando di ricci di mare ed in particolare di un nuovo studio riguardante come l’impalcatura costituente lo scheletro calcificato degli echinodermi segua un pattern specifico chiamato Voronoi, con importanti implicazioni riguardo la resistenza meccanica e stabilità da poter applicare a nuovi materiali.
La puntata 431 del podcast di Scientificast si apre con Giorgio che ci parla di gatti. Quando parliamo con i nostri amici felini tendiamo a farlo con una voce più acuta del solito, usando quello che i ricercatori hanno chiamato Cat Direct Speech.
Giunti all’episodio 430, Romina e Giuliano sono alla conduzione di una puntata che va dai fondali sottomarini alle case dei matematici che studiano le interpolazioni, passando per la linguistica.
Episodio 428 con Luca e Valeria ai microfoni, vostri commentatori per la settimana più calda di premi dell’anno.
Valeria entra in sciabolata morbida parlandoci del premio Nobel per la Medicina, assegnato a Svante Pääbo per le sue scoperte riguardanti il genoma di ominidi estinti già conosciuti, come i Neanderthal, e di una nuova specie proveniente da Denisova, nella Siberia meridionale.
Puntata 423 condotta da Andrea e Marco. Iniziamo discutendo dell’imminente ma ulteriormente rimandato lancio di Artemis (SLS-1) verso la luna e del confronto con il glorioso Apollo/Saturno V che portò l’uomo sulla Luna nel 1969 (spoiler, SLS perde).
La puntata 422 vede, sul finire dell’estate, Giorgio e Romina in conduzione a parlare di elementi chimici e giochi.
Facendo seguito a un’email di un nostro ascoltatore, Giorgio ci racconta la storia della scoperta del plutonio.
L’episodio 421 è l’ultimo prima di una lunghissima settimana di chiusura per la redazione di Scientificast, e ai microfoni in studio abbiamo Luca e Andrea, già in versione semivacanziera.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più