un sito di notizie, fatto dai commentatori

Il placebo dei libri tossici

di hookii • 29 Ago 2024 • 0 commenti 3

La puntata 525 del podcast si apre con Luca che ci parla di libri tossici. Nella storia l’uomo ha a lungo usato sostanze colorate tossiche, ma nell’epoca vittoriana la passione per i colori accessi e la possibilità di stampare libri in serie con efficienza hanno incrementato il problema in modo esponenziale.

 

Scienza, Speciali

Isole di stabilità si buchi neri

di hookii • 9 Ago 2024 • 0 commenti 2

Puntata 524, con Giorgio e Marco ai microfoni. Apriamo con Giorgio che ci racconta di un  nuovo metodo per la sintetizzazione dell’elemento 116, elemento artificiale ed instabile, ma la cui produzione con questa nuova tecnica potrebbe aprire la strada verso nuovi e più pesanti elementi potenzialmente stabili.

 

Scienza, Speciali

Ambra lunare biosintetica

di hookii • 2 Ago 2024 • 0 commenti 0

Kuna e Luca sono alla consolle per questa puntata del podcast di Scientificast. Comincia Luca con una ricerca su un potenziale metodo per conservare l’informazione codificata all’interno del DNA tramite reti di polimeri simili all’ambra, un’idea dichiaratamente ispirata a Jurassic Park.

 

Scienza, Speciali

Onde gravitazionali da asteroidi acquosi

di hookii • 15 Lug 2024 • 0 commenti 0

Puntata 520. Andrea e Marco ai microfoni. Andrea apre parlando di un articolo che mostra come l’asteroide Bennu, di recente visitato dalla sonda Osiris-Rex dovrebbe aver incontrato un altro corpo celeste che conteneva acqua.

 

Scienza, Speciali

La musica dei muoni a RNA

di hookii • 3 Lug 2024 • 0 commenti 2

La puntata si apre parlando di RNA, dopo una panoramica sulle funzioni di RNA messaggero, RNA di trasporto e RNA ribosomale, parliamo di quegli RNA meno conosciuti ma che stiamo capendo solo ora possono avere ruoli fondamentali.

 

Scienza, Speciali

La matematica degli uccelli

di hookii • 24 Giu 2024 • 0 commenti 3

Se prima di addormentarvi siete soliti contare le pecore, pensate che ci sono anche altri animale che potrebbero farlo!

Questo episodio si apre con Ilaria che ci racconta di uno studio uscito il mese scorso, riguardante i corvi.

 

Scienza, Speciali

Il Goldene di Unruh

di hookii • 17 Giu 2024 • 0 commenti 1

Puntata 517. Ai microfoni Luca che ci parla di questo nuovo materiale, il goldene che promette di fare faville ma non come il grafene che le faville non le ha fatte.

 

Scienza, Speciali

Pollici opponibili e pulsar lumaca

di hookii • 10 Giu 2024 • 0 commenti 2

Chi non vorrebbe, non due ma tre pollici opponibili? E avete mai sentito parlare delle pulsar lumaca? Ascoltate l’episodio 516 e avrete tutte le informazioni che vi mancano in questo momento.

 

Scienza, Speciali

Alchimie Quantistiche

di hookii • 21 Mag 2024 • 0 commenti 2

Puntata 513 con Luca e Marco ai microfoni. Luca apre la puntata parlandoci dell’alchimia e dei tentatifi che si sono susseguiti nei secoli per trasmutare il piombo in oro.

 

Scienza, Speciali

Coralli universali

di hookii • 7 Mag 2024 • 0 commenti 2

Puntata 511, con Luca e Marco ai microfoni e Valeria in esterna.

Luca parla dei coralli, di come sono fatti  e di come si stia cercando di creare delle specie maggiormente resistenti al cambiamento climatico e all’innalzamento della temperatura dei mari.

 

Scienza, Speciali

Le nonne dei sistemi autonomi macrofagi

di hookii • 26 Apr 2024 • 0 commenti 2

La puntata 509 vede una coppia inedita in studio, Giuliano e Leonardo.

Giuliano ci parla di come il concetto di menopausa sia meno chiaro del previsto, e come in certe popolazioni di orche le femmine in menopausa insegnano ai più piccoli come trovare cibo.

 

Scienza, Speciali

I fulmini di Higgs

di hookii • 15 Apr 2024 • 0 commenti 1

La puntata 508 conta sulla partecipazione in studio di Marco e Giorgio.

Proprio Giorgio inizia la puntata raccontandoci di due studi sui fulmini.

 

Scienza, Speciali

L’apoptosi dell’intelligenza artificiale

di hookii • 8 Apr 2024 • 0 commenti 3

Nella puntata 507 con Leonardo e Valeria ai microfoni in mezzo a varie digressioni su gatti, bianchetti, e con vociare di bambini urlanti in sottofondo, si parla di utilizzi dell’intelligenza artificiale per scrivere articoli e per revisionarli.

 

Scienza, Speciali