Gli incunaboli: una mostra virtuale
di f-a • 21 Dic 2021 • 0 commenti • 4
La Biblioteca europea di informazione e cultura propone una mostra virtuale sugli incunaboli, i libri prodotti nel xv secolo, agli albori dell’arte della stampa.
di f-a • 21 Dic 2021 • 0 commenti • 4
La Biblioteca europea di informazione e cultura propone una mostra virtuale sugli incunaboli, i libri prodotti nel xv secolo, agli albori dell’arte della stampa.
di Ippolito • 13 Set 2021 • 0 commenti • 4
Come funzionava l’informazione nel passato, prima delle nostre tecnologie e delle notizie della stampa quotidiana? E quale il confronto con l’oggi?
di McDonald Trump • 11 Ago 2020 • 0 commenti • 11
Siamo cresciuti con il giornalismo americano come mito e modello. Quello capace di far cadere presidenti con il Watergate, quello delle domande “scomode” perché i giornalisti “devono essere i cani da guardia del potere” e altre ingenuità simili.
di Apollyon • 20 Giu 2020 • 0 commenti • 3
Un articolo di Matt Taibbi critica il ruolo della stampa a proposito della copertura delle proteste relative all’uccisione di George Floyd e descrive la “moral mania” dei media americani, che a suo avviso avrebbe portato a un clima intimidatorio e tossico all’interno delle redazioni dei giornali di orientamento liberal.
di @mauriziocodogno • 1 Lug 2019 • 0 commenti • 5
A cura di @mauriziocodogno (modificato)
Dopo l’uno-due di fine settimana di Gad Lerner e Michele Serra contro Wikipedia, Massimo Mantellini replica sul suo blog per Il Post, sostenendo che le energie spese per la critica dai “grandi vecchi” del panorama culturale italiano potrebbero essere incanalate in modo più costruttivo: come si è visto all’estero, con alcune attività di editing di Wikipedia da parte di esperti.
di werner58 • 20 Gen 2019 • 0 commenti • 2
A cura di @werner58.
Matt Taibbi pubblica in anteprima un capitolo del suo prossimo libro, “Hate Inc. – How, And Why, The Press Makes Us Hate One Another”, nel quale racconta la proliferazione nella stampa contemporanea di articoli che acriticamente riportano fonti anonime di intelligence, spesso fuorvianti o totalmente falsi, evidenziando parallelismi e divergenze col passato.
di NedCuttle21(Ulm) • 25 Ott 2018 • 0 commenti • 7
A cura di @NedCuttle21 (Ulm) (modificato).
Un articolo di Roberto Pizzato su Il Tascabile prova a ricostruire la storia della stampa e del mercato dei libri.
di werner58 • 3 Ott 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @werner58.
Come da titolo, Davide Maria De Luca si sottrae all’indignazione contro il portavoce del presidente Conte nel suo blog personale sul Post, asserendo che la relazione di Rocco Casalino con la stampa non sia poi molto diversa da quella dei suoi predecessori.
di werner58 • 9 Mar 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @Werner58.
Mattia Salvia di Vice dettaglia il semplice procedimento con cui “ha fatto finire un finto sceicco sui giornali italiani”:
La base era questa: gli al-Salwiya sono una ricca famiglia saudita che, partendo da un’azienda di costruzioni, è arrivata pian piano a possedere una holding attiva in diversi settori, dall’urban planning alla finanza, con operazioni in tutto il Medio Oriente.
di uqbal • 18 Ago 2017 • 0 commenti • 4
La Cambridge University Press ha accettato di eliminare dal suo sito cinese circa 300 articoli sgraditi al governo comunista, con la giustificazione di voler evitare ritorsioni più pesanti.
di NedCuttle21(Ulm) • 9 Mag 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Su Vice, un’intervista sull’ascesa di Macron al sociologo francese studioso dei media Alain Accardo.
di hookii • 11 Feb 2017 • 0 commenti • 1
I titoli di Libero vanno e vengono, il problema è tutto quello che c’è intorno, scrive Marco Imarisio sul Corriere della Sera
The post La vera patata bollente appeared first on Il Post.
di Massimo011 • 26 Nov 2016 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Massimo011.
La campagna referendaria vista da una prospettiva diversa ma concreta.: i fondi che nei due schieramenti,finanziano le rispettive posizioni, in questo articolo de Linkiesta.
di Brisso • 29 Ott 2016 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Brisso.
Partendo dai filmati “manipolati” di niente tv a cui partecipa quale “complice”, Bottura riflette sulle differenti reazioni suscitate da due video tratti da Politics con protagonisti Renzi e Di Battista.
di Fhtagn! • 20 Set 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Fhtagn!
La linotype era una macchina per la composizione a caldo che permetteva di creare un’intera linea di caratteri in metallo (line of types, per l’appunto) automatizzando la composizione tipografica dell’epoca.
di Brisso • 20 Set 2016 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @Brisso
In questo articolo di Luca Cassetta su Strade si parla di come in Italia manchi una collaborazione seria tra gli organi di stampa e la comunità scientifica che possa permettere di produrre articoli destinati al grande pubblico vagliati con rigore da esperti prima di essere dati alle stampe.
di uqbal • 16 Set 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @uqbal.
Ad ammazzare Tiziana Cantone non è stato il web. E’ stata la stampa, la stampa dei giornalisti, e non i social network.
di Porcheddu • 21 Lug 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Porcheddu
Bart Cammaerts (London School of Economics) pubblica un progetto di ricerca sulla trasformazione della stampa da “cane da guardia” in “cane da combattimento”, prendendo come spunto la figura di Jeremy Corbyn (attuale leader Labour) e la sua delegittimazione attraverso i media.
di hookii • 20 Apr 2016 • 8 commenti • 0
In quella diffusa oggi l’Italia è al 77° posto, sotto paesi come El Salvador e Burkina Faso: è possibile? Come sono decise le posizioni?