Nel lungo percorso iniziato negli anni novanta si continuano ad emendare ed abrogare norme e decreti pre-repubblicani ancora in effetto oggi seppur non applicabili, come spiegano i giornalisti de il Post.
Martedì pomeriggio poco più di trentamila vecchie leggi sono state abrogate. Tutte insieme. È avvenuto per effetto di un disegno di legge voluto dal governo, e in particolare dalla ministra per le Riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, che era già stato approvato dalla Camera nel novembre scorso e che ora anche il Senato ha votato. Le norme che sono state abrogate si aggiungono alle circa 94mila già soppresse, su un totale di 204.272 entrate in vigore dal momento dell’Unità d’Italia, nel 1861, secondo un censimento aggiornato al 12 aprile 2023: ben più della metà dei provvedimenti approvati, dunque, non esiste più.
Ma quante sono le norme italiane? Non siamo sicuri, qui un’analisi su Pagella Politica.
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.