un sito di notizie, fatto dai commentatori

Sulla libertà di (non) avere figli

0 commenti

Un articolo apparso sulla rivista Il Mulino discute, a partire da un progetto di ricerca in ambito sociologico di tipo qualitativo, il cambiamento delle donne nei confronti della maternità. A partire da interviste a donne italiane e spagnole, effettuate fra il 2016 e il 2017, si discute il fatto che la bassa fecondità dei due paesi possa non essere dovuta solo a ragioni prettamente economiche, ma anche di progettualità delle donne.

Quello che tutte le nostre intervistate che postpongono sembrano avere in comune è il «volersi prendere del tempo» prima di scegliere di avere figli. In alcuni casi il tempo è necessario per trovare un lavoro o una soluzione abitativa più consona, in altri per viaggiare e occuparsi di sé. A prescindere dalle circostanze particolari, dai dati emerge che la maternità non è un bisogno o un’azione irriflessa, ma oggetto di una scelta, influenzata dalle condizioni personali di chi la compie, tanto quanto dalle opzioni disponibili e dai contesti in cui avviene. […]

Ne emerge uno scenario in linea con la tesi della cosiddetta «seconda transizione demografica». Nel passato, le opzioni «non avere figli» o «prendersi del tempo per valutare se e quando avere figli» erano raramente disponibili. Avere figli era la cosa naturale da fare, la scelta automatica, spesso poco esaminata: l’unica opzione realmente aperta e incoraggiata dal contesto, non sappiamo fino a che punto effettivamente la più desiderata. L’alta fecondità dei Paesi mediterranei potrebbe essere stata un effetto di adattamento al contesto, per dirla con il teorico politico Jon Elster, e non una «vera scelta».

Sfortunatamente le preferenze adattive sono per lo più impossibili da distinguere dalle preferenze autenticamente libere. Il contesto attuale è tale per cui esistono nei fatti alternative all’essere madre meno stigmatizzate. Le donne sono più libere dai ruoli prescritti di madri o mogli, possono scegliere di aspettare prima di dare un contenuto positivo alla loro scelta di essere madre/non madre. L’ipotesi che vorrei avanzare è che oggi i contesti, nel caso italiano e spagnolo, determinano meno le scelte di fecondità e lasciano le donne più libere di decidere e spesso più esposte alla sospensione della decisione.Contrariamente alla retorica diffusa secondo cui le donne in Italia e Spagna non fanno figli perché non possono e perché non sono libere, vorrei suggerire che lo spazio vuoto lasciato dalle politiche sociali che le sostengono nella scelta di maternità, dalla parità imperfetta tra i generi in famiglia e nel mercato del lavoro apre uno spazio di libertà, quantomeno di libertà negativa. Una libertà intesa come «non interferenza», come possibilità di diventare quello che si sceglierà di essere.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.