Please, speak italian
di @ilGuada • 27 Mag 2022 • 0 commenti • 8
Trattiamo troppo male la nostra lingua? Il grido d’allarme ci arriva, questa volta un po’ di rimbalzo, tramite questo articolo della televisione della Svizzera Italiana.
di @ilGuada • 27 Mag 2022 • 0 commenti • 8
Trattiamo troppo male la nostra lingua? Il grido d’allarme ci arriva, questa volta un po’ di rimbalzo, tramite questo articolo della televisione della Svizzera Italiana.
di Perodatrent • 20 Apr 2022 • 0 commenti • 6
Il 19 Aprile 2022 Wikiradio (RaiTre) ha trattato l’argomento delle leggi razziali del 1937, che proibiva relazioni more uxorio tra italiani e abitanti delle nazioni dell’Africa orientale invase dagli italiani.
di @ilGuada • 8 Feb 2022 • 0 commenti • 3
Un lungo articolo di Repubblica tratta della sperimentazione a Genova per rendere gratuito il trasporto pubblico. Iniziata a dicembre del 2021 con fasce orarie gratuite, a fine febbraio si verificheranno i primi risultati.
di Olimpia Carrisi e Mister Allegriaaaaa! • 5 Feb 2022 • 0 commenti • 4
Quinta e ultima serata/nottata di questa 72ª edizione di Sanremo.
di Nunzio Filogamo reloaded • 4 Feb 2022 • 0 commenti • 4
E siamo arrivati alla serata delle cover o dei duetti… fate voi.
di il signor Fazio Fabio • 3 Feb 2022 • 0 commenti • 1
E siamo alla terza serata… Da qui in poi è tutta discesa.
di il quinto figlio d'arte • 2 Feb 2022 • 0 commenti • 2
Si sa che a Sanremo non si fanno le rivoluzioni, ma nemmeno si rimane fermi sul posto.
di @Pippi Baudi • 1 Feb 2022 • 0 commenti • 7
Torna la kermesse canora più attesa dell’anno, quella che nel giro di cinque giorni ci sommergerà di musica nostrana che ci basterà fino all’estate prossima.
di Adriana Volpe "La pasionaria di destra" • 31 Gen 2022 • 0 commenti • 2
AGI riferisce l’intenzione di Matteo Salvini di lavorare ad una «grande federazione del centrodestra».
di @ilGuada • 27 Gen 2022 • 0 commenti • 11
Massimiliano Tonelli su Artibune parla delle strade statali come monumenti culturali e possibilità di sfruttamento di questo patrimonio artistico.
di Ereshkigal • 6 Gen 2022 • 0 commenti • 7
Michelangelo Freyrie su Linkiesta commenta le recenti scelte economiche della Germania in fatto di difesa.
Scegliendo di sviluppare il Future Combat Air System solo con la Francia, e non con gli altri paesi europei, Berlino ha anteposto la politica nazionale alla logica industriale e militare.
di Qwerty • 31 Dic 2021 • 0 commenti • 8
A volte l’Italia è vista come un laboratorio politico, dove si sperimentano nuove formule destinate ad avere successo anche altrove. E’ successo così col Fascismo, e tutti ci ricordiamo di quante volte Berlusconi sia stato visto come una prefigurazione di Trump.
di Iris • 5 Dic 2021 • 0 commenti • 6
Un articolo apparso sulla rivista Il Mulino discute, a partire da un progetto di ricerca in ambito sociologico di tipo qualitativo, il cambiamento delle donne nei confronti della maternità.
di Ippolito • 1 Dic 2021 • 0 commenti • 13
Nel 1988 Gianni Celati contribuì col fotografo Luigi Ghirri a realizzare un documentario per Rai 3, intitolato Verso la foce, in cui lo scrittore raccontava la propria esperienza di un viaggio d’esplorazione dal medio corso del Po sino al delta.
di ecomostro • 27 Nov 2021 • 0 commenti • 5
Ieri l’ISTAT ha pubblicato sul proprio sito un rapporto che contiene delle previsioni da incubo per la demografia italiana.
di Ereshkigal • 9 Nov 2021 • 0 commenti • 0
Secondo l’ECDC, 16 Paesi europei hanno registrato i primi casi ufficiali di covid da persone che provenivano dal nostro Paese. Alla riunione del comitato per la sicurezza sanitaria europea del 24 febbraio 2020, l’Italia dichiarava di non fare lo screening in uscita dei viaggiatori.
di The User Formerly Know as M@ • 8 Nov 2021 • 0 commenti • 9
Susanna Danieli su dissapore cerca di comprendere quanto storia e miti si intreccino nelle definizioni delle tipicità gastronomiche, nel tentativo di ricostruire l’origine di un piatto famosissimo: la zuppa inglese.
di Pupo • 13 Ott 2021 • 0 commenti • 4
Arriva il 31esimo dossier statistico immigrazione di Idos, redatto in collaborazione con Confronti e Istituto di studi politici S.Pio V. Che racconta che per la prima volta, dopo 20 anni di crescita ininterrotta, il numero degli stranieri in Italia si è ridotta, tanto da non compensare più il saldo demografico naturale del Paese.
di ecomostro • 2 Set 2021 • 0 commenti • 1
Un articolo de Il Sole 24 Ore informa che questa sera Macron e Draghi ceneranno insieme a Marsiglia, elencando quali punti verranno verosimilmente trattati nell’incontro.