La coppia che insegnava il nazismo ai bambini in Ohio
di RNiK • 31 Gen 2023 • 0 commenti • 0
Ohio – Mr e Mrs Saxon, così si facevano chiamare gli insegnanti neonazisti che tenevano “lezioni di nazismo” online a oltre 2.400 studenti.
di RNiK • 31 Gen 2023 • 0 commenti • 0
Ohio – Mr e Mrs Saxon, così si facevano chiamare gli insegnanti neonazisti che tenevano “lezioni di nazismo” online a oltre 2.400 studenti.
di NedCuttle21(Ulm) • 21 Ott 2022 • 0 commenti • 7
In un’intervista pubblicata su Jacobin Magazine e tradotta per Jacobin Italia da Valentina Menicacci, lo storico israeliano Ishay Landa – autore del libro The Apprentice’s Sorcerer: Liberal Tradition and Fascism – discute le politiche socio-economiche nella Germania nazista e spiega le ragioni dietro l’uso strumentale che il partito di Adolf Hitler fece a suo tempo del termine socialismo.
di GiMa • 21 Feb 2022 • 0 commenti • 4
Gernot Kramper su Stern racconta la storia di un filmato bellico che riprende una ragazza malconcia e dei tentativi di rintracciarla.
di W Holly & Benjamin • 18 Giu 2021 • 0 commenti • 11
Partendo dai lavori di Zygmut Bauman e Johann Chapoutot, in questo articolo di Jacobin Italia si riflette su fatto che nazismo e olocausto non sono deviazioni dal cammino della civilizzazione ma fenomeni della modernità, volti a esplorare le terrificanti potenzialità del genere umano in termini di razionalità, ricerca scientifica e ingegneria sociale.
di AnubiCow • 13 Mag 2021 • 0 commenti • 2
Il Domani racconta la storia dei disertori tedeschi in Italia.
Il filone di ricerca sui disertori tedeschi in Italia è ancora poco fecondo, nonostante già nel 1960 Roberto Battaglia, il primo grande storico della Resistenza italiana, avesse evidenziato il rilievo di questo fenomeno.
di Perodatrent • 11 Mag 2021 • 0 commenti • 11
Un anziano collaboratore del Guardian racconta la storia di come a suo padre, ebreo austriaco, i genitori trovarono una via di salvezza dopo la Anschluss con un annuncio sul Guardian pubblicato il 3 Agosto 1938.
di sfax6 • 9 Set 2020 • 0 commenti • 5
Un articolo pubblicato su Medium da Jules Evans spiega che, dopo aver generato i nazi-punk e i celeberrimi nazi-skin, l’ideologia della destra più radicale fa breccia anche nella (contro)cultura Hippie.
di uqbal • 5 Gen 2020 • 0 commenti • 1
A cura di @uqbal
Un articolo del 2013 del New Yorker riprende in mano la storia di Melita Maschmann, nazista prima convinta e poi pentita, unitasi all’ala giovanile della Hitlerjugend contro il volere della famiglia, che dopo la guerra ha parlato del perché avesse così entusiasticamente sposato la causa hitleriana.
di ex cocomeraio • 24 Set 2019 • 0 commenti • 2
Una risoluzione del parlamento europeo approvata lo scorso 19 settembre ha suscitato alcune polemiche per l’equiparazione tra nazifascismo e comunismo e alcune ricostruzioni storiche riguardo la seconda guerra mondiale.
di pimpetto • 18 Ago 2019 • 0 commenti • 11
Su suggerimento di @Pimpetto.
In un articolo di Politico si racconta il percorso personale di Silvia Foti che indagando sulla vita di suo nonno Jonas Noreika, eroe lituano della resistenza anti-sovietica, ha dovuto fare i conti con il passato di collaboratore nazista di Noreika e il suo contributo alla shoah.
di Anna • 17 Mag 2019 • 0 commenti • 5
A cura di @Anna.
Michele Weiss illustra su IL il dibattito che sta avendo luogo in Germania sulla figura del pittore Emil Nolde.
di salsaomerengue • 31 Mag 2018 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di Salsamerengue
Witold Pilecki è il nome dell’uomo che combatté sul campo contro i nazisti, prese parte alla Resistenza, si infiltrò in Auschwitz e ne fuggì, ma non poté scampare alla repressione comunista.
di Mirror • 7 Apr 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Mirror.
Con un articolo su Esquire, Paolo Mossetti spiega perchè in India siano diffusi i gadget raffiguranti Adolf Hitler, “hitler” sia un brand di successo e il Mein Kampf sia diventato un best-seller: i giovani indiani non sono nazisti ma conoscono solo per sommi capi la storia dell’occidente e pensano il Führer sia stato uno statista carismatico.
di uqbal • 8 Ago 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @Uqbal.
È noto che gli scienziati nazisti, come Mengele, fecero esperimenti brutali ed inumani su prigionieri inermi.
di MuccaTestarda • 13 Giu 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @MuccaTestarda.
“Il figlio di un criminale, quali siano i crimini del padre o della madre, non è responsabile”.
di GiMa • 29 Mag 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @GiMa.
Su Prismomag, un articolo sul gioco indie Through The Darkest Of Times, che immerge il giocatore nella Germania nazista in modo del tutto innovativo, non mostrando i tedeschi solo come carne da cannone, come negli sparatutto o semplici generali in giochi strategici, ma soffermandosi sull’aspetto politico e sociologico dell’Europa di quegli anni, e in particolare sulla resistenza tedesca dal ’39 al ’45, mostrando notevoli e inquietanti analogie con i populismi imperanti in Europa ai giorni nostri.
di reislaufer • 2 Apr 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @reislaufer.
Due articoli ripercorrono la vita e la morte di un personaggio chiave ma poco conosciuto del nazismo, Reinhard Heydrich, che fu uno dei principali promotori prima della Gestapo, poi degli Einsatzgruppen, e infine convocò la conferenza di Wannsee, dove venne codificata la soluzione finale alla questione ebraica.
di cocomeraio • 14 Feb 2017 • 0 commenti • 22
A cura di @cocomeraio
Su Leftwing Andrea Vigani parla di East West street, un libro di Philippe Sands in cui le vicende familiari si intersecano con la storia dei giuristi ebrei Hersch Lauterpacht e Raphael Lemkin che elaborarono i concetti di crimine contro l’umanità e genocidio, utilizzati per la prima volta al processo di Norimberga.
di il_bigio • 30 Gen 2017 • 0 commenti • 16
A cura di @Bigio.
Lo Smithsonian Magazine pubblica un articolo sulla copertura mediatica riservata dalla stampa americana alle ascese di Mussolini e Hitler.